Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris ha vinto la gara sprint di San Paolo davanti a un brillante Andrea Kimi Antonelli, ma...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Pro + ProAm
Al top gli “americani” Formal e Cecotto

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi I piloti del Super Trofeo North America sono stati gli assoluti protagonisti dell...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
14 Mag 2023 [13:38]

USF Pro 2000 a Indianapolis
Regna il caos, a segno Escotto e Granfors

Mattia Tremolada

Ha regnato il caos a Indianapolis, dove è andato in scena il terzo appuntamento stagionale della USF Pro 2000. Entrambe le corse sono state segnate da due episodi chiave verso metà gara, che hanno completamente rimescolato l’ordine delle posizioni che si era delineato fino a quel momento.

In gara 1 il poleman Kiko Porto ha infatti guidato le prime fasi di gara davanti al campione in carica della USF2000 Michael D’orlando. Francesco Pizzi, dopo essere scivolato in sesta piazza al via, è riuscito a risalire fino al quarto posto ma, proprio durante il duello con Jack William Miller per il podio, la corsa è stata sospesa con la bandiera rossa, per consentire a tutti i concorrenti di montare pneumatici rain.

Alla ripartenza i valori in campo sono stati totalmente rimescolati, con diversi team che hanno totalmente sbagliato le pressioni dei pneumatici. Ad emergere dai margini della top-10 è così stato Ricardo Escotto (nella foto sotto), che a sorpresa è andato a conquistare una clamorosa prima vittoria nella serie, in cui è approdato quest’anno dopo l’esperienza nella Formula 4 spagnola con Cram. Il pilota messicano ha preceduto il compagno di squadra Reece Ushijima, mentre D’Orlando ha chiuso terzo, assicurandosi il primo podio stagionale. Porto è scivolato in settima piazza, mentre Pizzi è risultato decimo.



Il pilota italiano ha comunque guadagnato molti punti nei confronti del leader Myles Rowe, solo 18esimo a due giri dalla vetta. Il portacolori del team Pabst è però riuscito ad assicurarsi la pole per gara 2, proprio davanti a Pizzi. Al via Rowe ha mantenuto il comando, ma in curva 7 (in cui aveva curiosamente bloccato nel giro di ricognizione) è arrivato lungo, girandosi da solo sull’erba. Pizzi ha quindi avuto strada libera, prendendo il comando davanti a D’Orlando e Ushijima.

Alla ripartenza dopo un regime di caution, però, Pizzi ha riaccelerato molto tardi, scivolando addirittura al nono posto. A prendere la vetta è stato Salvador De Alba, ottavo fino a quel momento, mentre Joel Granfors, che al via si era portato da 18esimo a decimo, è risalito in piazza d’onore. Alla successiva ripartenza lo svedese, vice-campione in carica della GB3, ha sferrato l’attacco per la leadership, andando a coronare una splendida rimonta con la prima vittoria in campionato.

De Alba ha chiuso secondo, davanti a Jace Denmark e Jonathan Browne. Dopo il testacoda iniziale, che lo aveva fatto sprofondare all’ultimo posto, Rowe è riuscito a risalire fino alla quinta posizione, scavalcando nel finale le due monoposto di TJ Speed di Christian Weir e Pizzi. Rowe mantiene così il comando in classifica con 139 punti, distanziando il gruppetto di inseguitori capeggiato da Porto (100) e composto anche da Pizzi (98), Granfors (95) e Denmark (91).

Venerdì 13 maggio 2023, gara 1

1 - Ricardo Escotto - JHDD - 23 giri in 50’49”646
2 - Reece Ushijima - JHDD - 4”722
3 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 6”131
4 - Jonathan Browne - Turn 3 - 9”148
5 - Jack William Miller - Miller Vinatieri - 10”378
6 - Salvador De Alba - Exclusive - 13”475
7 - Kiko Porto - DEForce - 16”546
8 - Christian Weir - TJ Speed - 22”673
9 - Jackson Lee - Turn 3 - 23”417
10 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 27”454
11 - Lindsay Brewer - Exclusive - 27”810
12 - Charles Finelli - Turn 3 - 28”115
13 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 29”715
14 - Nicholas Monteiro - NeoTech - 39”213
15 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 53”013
16 - Jace Denmark - Pabst - 1’51”155
17 - Bijoy Garg - DEForce - 1 giro
18 - Myles Rowe - Pabst - 2 giri

Ritirati
Jordan Missig
Joel Granfors

Sabato 25 marzo 2023, gara 2

1 - Joel Granfors - Exclusive - 25 giri in 42’42”161
2 - Salvador De Alba - Exclusive - 3”150
3 - Jace Denmark - Pabst - 6”574
4 - Jonathan Browne - Turn 3 - 7”374
5 - Myles Rowe - Pabst - 10”942
6 - Christian Weir - TJ Speed - 13”378
7 - Francesco Pizzi - TJ Speed - 16”327
8 - Jordan Missig - Pabst - 16”736
9 - Reece Ushijima - JHDD - 17”915
10 - Lirim Zendeli - TJ Speed - 19”265
11 - Kiko Porto - DEForce - 19”535
12 - Yuven Sundaramoorthy - Exclusive - 21”445
13 - Bijoy Garg - DEForce - 25”218
14 - Michael d’Orlando - Turn 3 - 3 giri

Ritirati
Jackson Lee
Jack William Miller
Lindsay Brewer
Nicholas Monteiro
Ricardo Escotto

Il campionato
1.Rowe 139 punti; 2.Porto 100; 3.Pizzi 98; 4.Granfors 95; 5.Denmark 91; 6.Ushijima 86; 7.Zendeli 82; 8.Browne 80; 9.De Alba 77; 10.Miller 67.
Tatuus