Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
21 Lug 2025 [10:53]

USF Pro 2000 a Toronto, gare
Garcia chiude i giochi ed è campione

Carlo Luciani

Con un weekend e due gare ancora da disputare, Max Garcia si è laurato campione della stagione 2025 della USF Pro 2000 a Toronto. Il giovanissimo pilota americano del team Pabst ha chiuso i giochi già in Gara 1, al termine della quale è salito sul gradino più alto del podio. In Gara 2 il successo è andato invece ad Alessandro De Tullio, tornato a vincere dopo mesi di digiuno.

Dominio assoluto da parte di Garcia in Gara 1, che dopo aver conquistato la pole position, ha condotto la corsa dal primo all’ultimo giro, nonostante le due interruzioni. La pace-car è entrata in pista per la prima volta all’undicesimo giro, quando Sebastian Manson è finito a muro. Alla ripartenza Garcia non ha avuto problemi ad allungare, mentre alle sue spalle si è accesa la lotta per il podio.

Tra i piloti coinvolti in questa battaglia, oltre a Jacob Douglas, anche un gradito ritorno, quello di Liam McNeilly. Il pilota britannico, che aveva dominato i primi due round della USF2000, è finalmente riuscito a tornare negli Stati Uniti dopo i problemi con il visto, debuttando nella USF Pro 2000 e cogliendo subito buoni risultati. Quinto posto per lui alle spalle di Frankie Mossman (quarto) e Mac Clark, che ha conquistato l’ultimo gradino del podio (ereditato dalla squalifica di Max Taylor) dietro al già citato Douglas.

Sesta posizione per George Garciarce, seguito da Joey Brienza e Tyke Durst. Nono Brady Golan, davanti ad Ariel Elkin. Da segnalare anche il secondo ingresso della pace-car avvenuto al sedicesimo passaggio, quando Michael Costello e Logan Adams sono entrati in contatto mentre erano in lotta per la sesta piazza.

Scattato dalla pole position in Gara 2, De Tullio ha dovuto faticare per conquistare la vittoria. Dopo aver perso la leadership al sesto giro a favore di Mossman, il pilota del team Turn 3 è rimasto negli scarichi dell’avversario fino all’ultimo giro, quando si è ripreso con forza la prima posizione senza possibilità di replica e lanciandosi verso il successo.

Mossman si è dovuto così accontentare del secondo posto, mentre Douglas ha conquistato un altro podio grazie al terzo posto sotto la bandiera a scacchi, staccato di oltre 2 secondi dal vincitore. Quarto McNeilly, che è riuscito così a migliorare la prestazione di Gara 1. Ha chiuso la top-five Elkin, che è riuscito a mantenere il secondo posto in classifica piloti con questo risultato. Sesto Michael Costello, davanti a Nicholas Monteiro e Cooper Becklin. Soltanto nono il neocampione Garcia, protagonista di un testacoda iniziale, seguito da Clark a chiudere le prime dieci posizioni.

Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Max Garcia - Pabst - 25 giri 34’46”8761
2 - Jacob Douglas - Pabst - 3”0065
3 - Mac Clark - Exclusive - 4”8453
4 - Frankie Mossman - VRD - 8”2527
5 - Liam McNeilly - JHDD - 11”6130
6 - George Garciarce - DeForce - 13”5074
7 - Joey Brienza - Exclusive - 16”9164
8 - Tyke Durst - Turn 3 - 18”5389
9 - Brady Golan - Turn 3 - 18”6287
10 - Ariel Elkin - TJ Speed - 38”0279
11 - Cooper Becklin - Turn 3 - 1 giro

Ritirati
22° giro - Nicholas Monteiro
17° giro - Nick Gilkes
15° giro - Logan Adams
15° giro - Michael Costello
4° giro - Sebastian Manson
3° giro - Alessandro De Tullio

Non partito
Carson Etter

Squalificato
Max Taylor

Domenica 20 luglio 2025, gara 2

1 - Alessandro De Tullio - Turn 3 - 25 giri 29’38”2426
2 - Frankie Mossman - VRD - 0”6457
3 - Jacob Douglas - Pabst - 2”1849
4 - Liam McNeilly - JHDD - 3”8395
5 - Ariel Elkin - TJ Speed - 7”7695
6 - Michael Costello - Pabst - 8”5002
7 - Nicholas Monteiro - Turn 3 - 13”4452
8 - Cooper Becklin - Turn 3 - 15”7199
9 - Max Garcia - Pabst - 16”0867
10 - Mac Clark - Exclusive - 19”0485
11 - Logan Adams - Comet - 21”6884
12 - George Garciarce - DeForce - 27”4300
13 - Brady Golan - Turn 3 - 31”9777
14 - Tyke Durst - Turn 3 - 34”1065
15 - Nick Gilkes - JHDD - 34”7498
16 - Joey Brienza - Exclusive - 1 giro
17 - Carson Etter - Exclusive - 1 giro

Ritirati
8° giro - Sebastian Manson
5° giro - Max Taylor

Il campionato
1.Garcia 431; 2.Elkin 315; 3.Clark 312; 4.De Tullio 302; 5.Douglas 290; 6.Taylor 239; 7.Costello 190; 8.Monteiro 185; 9.Becklin 179; 10.Mossman 168.
Tatuus