F4 Italia

Misano - Qualifica Serie 1-2
Le pole a Wheldon e Gomez

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyL'ultima qualifica stagionale della F4 Italia ha visto, come prevedibile, il conf...

Leggi »
formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
15 Ott 2021 [19:08]

Ufficiale il calendario F1 2022:
23 GP, via in Bahrain e c'è Imola

Jacopo Rubino - XPB Images

Il calendario 2022 di Formula 1 ora è ufficiale: l'approvazione è arrivata con il Consiglio Mondiale della FIA che si è svolto nella giornata di oggi. I Gran Premi in lista sono 23, numero record più volte annunciato dal presidente Stefano Domenicali, e per l'Italia c'è una bella notizia: la conferma di Imola, che ospiterà il campionato (assieme a F2 e F3) nel weekend del 24 aprile. Il Gran Premio dell'Emilia Romagna sostituirà quello di Cina, rimasto fuori per le conseguenze dovute alla pandemia COVID-19. "Sarà ripristinato non appena le condizioni lo consentiranno", ha precisato Liberty Media.

Contando anche Monza, l'Italia manterrà quindi il privilegio di accogliere due round, come gli Stati Uniti che avranno la novità Miami (8 maggio) al fianco di Austin, messa in elenco per il 23 ottobre ma con l'asterisco, in attesa del rinnovo contrattuale.

Non ci sono sorprese rispetto alle bozze di calendario già circolate, con il via fissato in Bahrain il 20 marzo seguito dalla trasferta nella vicina Arabia Saudita, a Jeddah. È previsto il ritorno dell'Australia, dove peraltro proprio in questi giorni stanno terminando molte limitazioni dovute all'emergenza sanitaria: Melbourne non sarà la tappa inaugurale come era tradizione pre Coronavirus, ma la terza, il 10 aprile. Mantiene il suo posto anche la Francia, il 24 luglio, dopo le voci di una possibile uscita di scena del tracciato di Le Castellet per fare spazio proprio a Imola.

Saranno due le "triplette" di eventi consecutivi, poco amate dai team per lo sforzo richiesto al personale viaggiante: la prima sarà quella Belgio-Olanda-Italia alla ripresa dalla pausa estiva, con le date del 28 agosto, 4 e 11 settembre, seguita dopo un weekend di riposo da quella, molto più complicata logisticamente, formata da Russia, Singapore e Giappone.

Il finale sarà sempre ad Abu Dhabi, il 20 novembre: si chiuderà in anticipo rispetto a quanto avvenuto negli ultimi anni, per evitare sovrapposizioni con i Mondiali di calcio che inizieranno due giorni dopo in Qatar. Il Paese mediorientale debutterà fra poche settimane nel calendario F1, con il tracciato Losail, tornando nel 2023 dopo essersi dedicato al torneo FIFA.

Ovviamente, qualche cambiamento rimane sempre dietro l'angolo: "La pandemia è ancora fra noi e dobbiamo restare vigili e prudenti, per proteggere il nostro personale e le comunità che visitiamo", ha avvertito Domenicali.

Il calendario 2022 di Formula 1

20 marzo - Sakhir (Bahrain)
27 marzo - Jeddah (Arabia Saudita)
10 aprile - Melbourne (Australia)
24 aprile - Imola (Emilia Romagna)
8 maggio - Miami (Miami)
22 maggio - Barcellona (Spagna)
29 maggio - Monaco (Monaco)
12 giugno - Baku (Azerbaijan)
19 giugno - Montreal (Canada)
3 luglio - Silverstone (Gran Bretagna)
10 luglio - Spielberg (Austria)
24 luglio - Le Castellet (Francia)
31 luglio - Budapest (Ungheria)
28 agosto - Spa (Belgio)
4 settembre - Zandvoort (Olanda)
11 settembre - Monza (Italia)
25 settembre - Sochi (Russia)
2 ottobre - Singapore (Singapore)
9 ottobre - Suzuka (Giappone)
23 ottobre - Austin (USA)
30 ottobre - Mexico City (Messico)
13 novembre - Interlagos (Brasile)
20 novembre - Abu Dhabi (Abu Dhabi)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar