World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
4 Giu 2020 [18:56]

Uno sguardo agli outsider
per la stagione IndyCar 2020

Marco Cortesi

Dopo aver analizzato i tre team favoriti (come sempre) alla vigilia della stagione IndyCar in ritardo, analizziamo oggi, a due giorni dal via, quali potranno essere gli outsider. Per tutti coloro che aspirano a fare il salto di qualità, il ritardo della stagione, con l'abolizione dei test, e la partenza da un ovale, renderanno la vita difficile in quanto saranno nettamente ridotte le possibilità di recuperare il gap. Parallelamente, conterà sempre di più l'expertise nei vari campi.

Stagione d'esordio in salita per McLaren
Originariamente, il team McLaren-Schmidt-Peterson, che si presenta al via con un organico potenziato (primo tra tutti l'ingegnere Craig Hampson) e due rookie di qualità, sembrava l'outsider perfetto. Tuttavia, il poco tempo in pista costringerà tutti a un superlavoro: anche se c'è alle spalle tutta l'esperienza di Sam Schmidt, si è mirato ad una ristrutturazione. Patricio O'Ward ha stupito tutti nella sua prima apparizione con Harding due anni fa ma, anche complice il passaggio al team Carlin, non ha ottenuto gli stessi riscontri successivi di Herta. Dall'altra parte della barricata, Oliver Askew arriva alla IndyCar dopo aver dominato le categorie inferiori, ma ha davanti una difficile curva di apprendimento.

Più Sato che Rahal al team Rahal-Letterman-Lanigan
Anche il team Rahal-Letterman-Lanigan Racing ha chiare ambizioni e capacità di ottenere la vittoria. Takuma Sato, a 43 anni suonati, sembra ancora un ragazzino e lo scorso anno ha vinto due volte. Vero, continua a commettere qualche errore di troppo (e alla sua età non smetterà adesso) ma ha anche impressionato di più di Graham Rahal: il figlio del titolare Bobby Rahal va sempre a punti e ha un potenziale molto alto, ma manca dalla victory lane da un po' di tempo.

Occhio a VeeKay da Carpenter
Da non sottovalutare anche il team di Ed Carpenter, che a tratti risulta particolarmente competitivo, specie a Indy. In organico è arrivato il giovane debuttante olandese Rinus VeeKay. Tra i pupilli, come Max Verstappen, dell'imprenditore della grande distribuzione Frits van Eerd, ha lasciato il segno nei primi test. Sulla seconda vettura si alterneranno Ed Carpenter e Conor Daly, a cui dopo le buone prestazioni 2019 è stata data un'altra opportunità.
DALLARAPREMA