GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
17 Giu 2024 [11:55]

Uno storico accordo televisivo
Tutte le gare in chiaro per crescere

Marco Cortesi
L'IndyCar è entrata nel 2025 con la sua notizia più importante, l'arrivo di un nuovo contratto televisivo che porta il miglior pacchetto dai tempi del pre-divisione tra CART e IRL. A trasmettere tutte le gare sarà FOX TV, e lo farà sulla sua rete ammiraglia, in chiaro, per tutte le tappe del calendario. Inoltre, i canali via cavo FS1 e FS2, sempre del gruppo, mostreranno in diretta prove libere e qualifica. 

Attualmente, la serie è su NBC, ma sette delle gare sono mostrate solo via cavo o con abbonamenti premium. Ci si attende anche un'incrementata presenza di contenuti sull'app dell'IndyCar. 

La produzione tecnica dovrebbe essere curata in collaborazione con la prorpietà campionato, mentre è possibile che i telecronisti principali rimangano Leigh Diffey e James Hinchcliffe, molto quotati nel motorsport USA.

Insieme al contratto è stato annunciato il calendario, che presenta variazioni di date rispetto a quello abituale, forse anche per adattarsi alle necessità della rete e alle concomitanze coi principali sport di squadra.

La notizia è fondamentale perché permetterà alla serie, che ancora è penalizzata d ascolti molto bassi, di crescere tra il pubblico generalista. Interessante notare che la scelta è opposta a quella della NASCAR, che ha optato per uno spezzatino tra diversi canali e piattaforme, per massimizzare gli introiti e ridistribuirli ai team.

La principale problematica è la concomitanza con Le Mans, che impatterà sui programmi di diversi piloti. Altre novità sono il fatto che l'evento speciale al Thermal Club, evento nello sperduto circuito della Coachella Valley, diventerà a tutti gli effetti valido per il campionato. A fargli posto, una delle due gare di quest'anno a Milwaukee. 

Come nel 2024, la stagione sarà chiusa da due ovali, Milwaukee e Nashville, mentre Gateway è stato spostato al 15 giugno, prima di Road America.

Il calendario IndyCar 2024

2 marzo - St.Petersburg
23 marzo - Thermal
13 aprile - Long Beach
4 maggio - Barber
10 maggio - Indy Road
25 maggio - Indy 500
1 giugno - Detroit
15 giugno - Gateway
22 giugno - Road America
6 luglio - Mid-Ohio
12 luglio - Iowa 1
13 luglio - Iowa 2
20 luglio - Toronto
27 luglio - Laguna Seca
10 agosto - Portland
24 agosto - Milwaukee
31 agosto - Nashville
DALLARAPREMA