Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
1 Feb 2011 [18:01]

Valencia - 1° giorno
Vettel lascia il segno

Se questo è l'inizio, gli avversari non possono che preoccuparsi. Sebastian Vettel e la nuovissima Red Bull RB7-Renault, che ha iniziato a percorrere i primi chilometri solo questa mattina, sono risultati i più veloci al termine della prima giornata dei test collettivi F.1 a Valencia che ha segnato anche il debutto ufficiale della Pirelli. Vettel si è portato sul tempo di 1'13"769 coprendo ben 93 giri. Quindi, velocità e affidabilità. Dietro al campione del mondo ha terminato il collaudatore della Force India, Nico Hulkenberg. Con la VJM03 del 2010 a motore Mercedes, ma con numerosi parti nuove che poi troveremo sulla VJM04, Hulkenberg è stato l'unico altro pilota a scendere sotto l'1'14" con 1'13"938 e un totale di 71 giri realizzati.

Hulkenberg nel primo pomeriggio ha poi lasciato il volante al pilota ufficiale della Force India, Paul Di Resta, che si è piazzato in un ottimo quarto posto con 1'14"461. Tra i due piloti del team di Vijay Mallya, troviamo il tester della McLaren Gary Paffett. Con la MP4/25 dello scorso anno, il britannico ha coperto ben 91 passaggi. Dopo aver concluso al primo posto le prime tre ore dei test, dalle 10 alle 13, Fernando Alonso ha tirato via altri due decimi fermandosi sul tempo di 1'14"553. Da segnalare che nel finale della giornata, la Ferrari F150 si è ammutolita alla curva tre. Senza benzina o per una noia tecnica?

A un secondo dalla Ferrari, in sesta posizione ha concluso la nuova Sauber C30 col motore di Maranello guidata da Kamui Kobayashi. Subito alle sue spalle, la sorprendente Virgin 2010 con Jerome D'Ambrosio. Mai vista la monoposto del team inglese così in alto. Il belga si è messo alle spalle la Lotus Renault al debutto con Vitaly Petrov, che ha percorso solamente 28 tornate. Il russo è rimasto a lungo ai box per risolvere problemi tecnici. Poca gloria in questa prima giornata di test per la Mercedes MGP W02: stamane Nico Rosberg si era fermato dopo 9 giri per un problema idraulico, poi Michael Schumacher è riuscito a percorrere altri 15 passaggi. Senza sbalordire.

Pochi giri anche per la Toro Rosso 2011, con Jaime Alguersuari al volante mentre Rubens Barrichello ha spremuto a fondo la Williams FW33 riuscendo a completare 77 giri, ma non realizzando tempi importanti. In linea con la stagione conclusa la Hispania, versione 2010, che aveva il compito di togliere la ruggine a Narain Karthikeyan, lontano da diversi anni dall'abitacolo di una monoposto di F.1. Domani, seconda giornata di test. A differenza di oggi, le prove inizieranno alle ore 9 e non alle 10.

Massimo Costa

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)

I tempi del 1° giorno, martedì 1 febbraio 2011

1 - Sebastian Vettel (Red Bull RB7-Renault) - 1'13"769 - 93 giri
2 - Nico Hulkenberg (Force India VJM03-Mercedes) - 1'13"938 - 71
3 - Gary Paffett (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'14"461 - 28
4 - Paul Di Resta (Force India VJM03-Mercedes) - 1'14"553 - 97
5 - Fernando Alonso (Ferrari F150) - 1'15"621 - 68
6 - Kamui Kobayashi (Sauber C30-Ferrari) - 1'15"621 - 68
7 - Jerome D'Ambrosio (Virgin VR01-Cosworth) - 1'16"003 - 71.
8 - Vitaly Petrov (Lotus Renault R31) - 1'16"351 - 28
9 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W02) - 1'16"450 - 15
10 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR6-Ferrari) - 1'17"214 - 19
11 - Rubens Barrichello (Williams FW33-Cosworth) - 1'17"335 - 77
12 - Narain Karthikeyan (Hispania F110-Cosworth) - 1'18"020 - 45
13 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W02) - 1'19"930 - 9
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar