World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
1 Feb 2011 [13:21]

Valencia - 1° turno
Subito duello Alonso-Vettel

Sono iniziate questa mattina, alle ore 10, dopo le varie presentazioni delle nuove monoposto, i primi e attesi test collettivi F.1. Con le vetture 2010, ma con alcune modifiche targate 2011, sono scese in pista Force India, McLaren, Virgin, Hispania. Buone notizie per la Ferrari, che alle ore 13 (oggi non c'è la pausa pranzo, si prova ininterrottamente fino alle ore 17) si è trovata in cima alla classifica con Fernando Alonso. Lo spagnolo ha realizzato con la F150 il tempo di 1'14"718 precedendo il campione del mondo Sebastian Vettel con la nuovissima Red Bull RB7-Renault. Il tedesco ha siglato proprio allo scoccare delle ore 13 il crono di 1'14"921. Da rilevare che la F150 ha già percorso qualche centinaio di chilometri a Fiorano, la RB7 ha acceso il motore per la prima volta solamente stamane.

Al terzo posto troviamo il tester della Force India-Mercedes, Nico Hulkenberg, con 1'15"615 con la VJM03 2010/2011 mentre Kamui Kobayashi ha svezzato la nuova Sauber segnando il quarto tempo in 1'15"831. Tanto lavoro per il collaudatore McLaren Gary Paffett, quinto in graduatoria con 1'16"256. Ricordiamo che la nuova monoposto di Woking sarà presentato il 4 febbraio a Berlino e per ora viene utilizzato il modello 2010. Jerome D'Ambrosio con la Virgin-Cosworth 2010 lo segue in 1'16"398, poi la inedita Toro Rosso-Ferrari portata al debutto da Jaime Alguersuari (1'18"260). Narain Karthikeyan ha ripreso confidenza con una monoposto di F.1; l'indiano ha portato la Hispania 2010 sul crono di 1'18"650 precedendo la Williams tutta blu di Rubens Barrichello e la Mercedes 2011 di Nico Rosberg, fermo all'ultima curva per un problema idraulico. Chiude la lista la Lotus Renault guidata da Vitaly Petrov. Non ha invece girato la Lotus T128.

Massimo Costa

Nella foto, Fernando Alonso (Foto Mazzi)

I tempi del 1° turno, martedì 1 febbraio 2011

1 - Fernando Alonso (Ferrari F150) - 1'14"718
2 - Sebastian Vettel (Red Bull RB7-Renault) - 1'14"921
3 - Nico Hulkenberg (Force India VJM03-Mercedes) - 1'15"615
4 - Kamui Kobayashi (Sauber C30-Ferrari) - 1'15"831
5 - Gary Paffett (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'16"256
6 - Jerome D'Ambrosio (Virgin VR01-Cosworth) - 1'16"398
7 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR6-Ferrari) - 1'18"260.
8 - Narain Karthikeyan (Hispania F110-Cosworth) - 1'18"650
9 - Rubens Barrichello (Williams FW33-Cosworth) - 1'18"714
10 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W02) - 1'19"930
11 - Vitaly Petrov (Lotus Renault R31) - 1'20"633
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar