indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
25 Apr 2021 [15:16]

Valencia - Gara 2
Dennis perfetto, prima vittoria

Jacopo Rubino

Nella pole-position di questa mattina c'era un pizzico di fortuna, ma Jake Dennis ha reso onore alla grande occasione ricevuta: a Valencia il pilota BMW ha conquistato gara 2 della Formula E con una prova quasi impeccabile, viaggiando in testa dall'inizio alla fine. Solo al penultimo giro il britannico ha dovuto rallentare un po', per evitare di esaurire in anticipo l'energia, ma ha saputo mantenere il sangue freddo e nella volata ha potuto di nuovo spingere al massimo. Per il rookie Dennis è la prima vittoria nella serie elettrica, la numero 5 invece per la BMW, che ha già deciso di salutare al termine di questa stagione.

L'E-Prix odierno, con il meteo tornato sereno e senza safety-car, si è svolto in modo lineare: la gestione della batteria è stata ancora un punto chiave, ma non si è certo ripetuto l'assurdo finale di ieri. Tutto sommato, si può dire che la Formula E non abbia sfigurato al cospetto di un circuito permanente come il "Ricardo Tormo".

Il gruppo è stato molto quieto per la prima decina di giri, per sfruttare le scie e risparmiare carica, fino all'attivazione degli Attack Mode: da quel momento la lotta si è fatta più intensa. Dennis è sempre rimasto in vetta, ma alle sue spalle ha perso terreno il suo principale inseguitore Alex Lynn, mandato lungo alla frenata di curva 9 da una toccata di Norman Nato, secondo al traguardo ma penalizzato di 5" dai commissari.

La piazza d'onore è andata così nelle mani di Andrè Lotterer, stavolta preciso e convincente dopo qualche pasticcio di troppo. L'alfiere Porsche rompe il tabù dei 0 punti nel Mondiale e festeggia un podio importantissimo. Sul terzo gradino è salito Lynn, che era scivolato settimo ma è stato bravo a recuperare, lasciandosi alle spalle Oliver Rowland (4°) e René Rast (6°). Anche il portacolori Audi è stato autore di un bella prova partendo da metà schieramento. In mezzo a loro, Nato è stato classificato quinto.

Unico ritirato Stoffel Vandoorne, che per risalire dalle retrovie ha tentato un sorpasso troppo azzardato su Sebastien Buemi all'interno di curva 9, piega secca allestita per questo weekend. Non c'era spazio e il belga, stretto dallo svizzero (incolpevole) ha urtato la barriera danneggiando la sospensione anteriore destra della sua Mercedes. Poco male, perché questa domenica è un nulla di fatto per tutti i big della graduatoria iridata: sono comunque rimasti a secco anche il leader Nyck De Vries (16°), Sam Bird (14°), Mitch Evans (15°) e Robin Frijns (19°), tutti puniti dalle condizioni dell'asfalto in qualifica.

Un uso improprio dell'Attack Mode è costato un drive-through ad Antonio Felix da Costa, rendendo la sua trasferta valenciana una completa delusione. Per la DS Techeetah ha raccolto qualche punto Jean-Eric Vergne, settimo, precedendo la NIO di Oliver Turvey, il nostro Edoardo Mortara e Lucas Di Grassi.

Domenica 25 aprile 2021, gara 2

1 - Jake Dennis (BMW) - BMW Andretti - 30 giri 46'32"002
2 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1"483
3 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahinda - 2"428
4 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 2"870
5 - Norman Nato (Mercedes) - Venturi - 5"811
6 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 8"122
7 - Jean - Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 8"782
8 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 11"292
9 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 12"014
10 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 12"405
11 - Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 13"295
12 - Maximilian Günther (BMW) - BMW Andretti - 13"594
13 - Nick Cassidy (Audi) - Jaguar - 14"329
14 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 15"151
15 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 17"213
16 - Nyck de Vries (Mercedes) - NIO - 18"444
17 - Tom Blomqvist (NIO) - NIO - 18"885
18 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Virgin - 19"274
19 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 19"756
20 - Nico Muller (Penske) - Dragon - 21"069
21 - Sérgio Sette Camara (Penske) - Dragon - 32"079
22 - António Félix da Costa (DS) - DS Techeetah - 59"698
23 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahinda - 1'04"277

Giro più veloce: Alexander Sims 1'30"081

Ritirati
21° giro - Stoffel Vandoorne

Il campionato
1.De Vries 57 punti; 2.Vandoorne 48; 3.Bird 43; 4.Frijns 43; 5.Evans 39; 6.Rast 39; 7.Vergne 33; 8.Dennis 33; 9.Mortara 32; 10.Wehrlein 32