Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
24 Giu 2011 [12:00]

Valencia - Libere 1
Webber per dimenticare

Massimo Costa

Con Valencia si conclude il trittico dei circuiti cittadini che la F.1 ha inserito in calendario nel periodo estivo. Un tracciato certamente non suggestivo come quello di Montecarlo, non divertente come quello di Montreal. Nella zona del porto della città spagnola, Mark Webber ebbe nel 2010 uno dei più brutti incidenti della sua carriera in F.1 quando in gara, per una incomprensione con Heikki Kovalainen, decollò sulla Lotus ricadendo a testa in giù, andando poi a sbattere con violenza contro le protezioni. Per dimenticare quel momento, Webber ha pensato bene di spingere a fondo fin da subito portando la sua Red Bull-Renault al primo posto nel primo turno di prove libere. Se l'è presa comoda Sebastian Vettel, solo 16°. Intanto Christian Horner, team principal Red Bull, ha espresso il suo disappunto per l'introduzione di nuove regole tecniche a campionato in corso.

Sessione non molto indicativa, con pista particolarmente sporca non essendoci stata, prima della F.1, nessuna altra prova delle categorie GP2 e GP3. Al secondo posto si è installato Vitaly Petrov con la Renault. Il team diretto da Eric Boullier ha nominato come team manager John Wickham, che molti ricorderanno come proprietario della Spirit F.2, e poi F.1, negli anni Ottanta mentre recentemente si era occupato della gestione della A1 Grand Prix. La Ferrari ha iniziato bene con Fernando Alonso terzo e Felipe Massa sesto. Dietro all'idolo spagnolo si è posizionato Lewis Hamilton, che ha voluto smentire una volta di più le voci di un suo passaggio alla Red Bull nel 2013.

Raggiunto da denuncia presentata al tribunale di Monaco di Baviera da Eric Lux (l'uomo di Genii Capital colpito al collo con un bicchiere a Shanghai, 24 punti rimediati) Adrian Sutil è parso sereno ed ha segnato l'ottavo tempo con la Force India-Mercedes. In ritardo la Mercedes, solo nona con Nico Rosberg mentre Jaime Alguersuari con la Toro Rosso è risultato decimo davanti a Michael Schumacher. Il giovane spagnolo è sotto osservazione per le recenti dichiarazioni di Helmut Marko che potrebbero far pensare a una sostituzione a breve. Daniel Ricciardo, terzo pilota Toro Rosso, ha guidato la vettura di Sebastien Buemi risultando ottimo dodicesimo se pensiamo che non aveva mai visto questo tracciato. Nico Hulkenberg ha sbattuto dopo appena sei giri con la Force India di Paul Di Resta mentre Karun Chandhok, con la Lotus di Jarno Trulli, per problemi al cambio ha fatto appena due tornate.

Nella foto, Mark Webber (Photo 4)

Venerdì 24 giugno 2011, libere 1

1 - Mark Webber (Red Bull RB7-Renault) - 1'40"403 - 22 giri
2 - Vitaly Petrov (Renault R31) - 1'41"227 - 20
3 - Fernando Alonso (Ferrari 150) - 1'41"239 - 22
4 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/26-Mercedes) - 1'41"510 - 23
5 - Nick Heidfeld (Renault R31) - 1'41"580 - 24
6 - Felipe Massa (Ferrari 150) - 1'41"758 - 23
7 - Jenson Button (McLaren MP4/26-Mercedes) - 1'41"926 - 14.
8 - Adrian Sutil (Force India VJM04-Mercedes) - 1'41"955 - 20
9 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W02) - 1'42"043 - 22
10 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR6-Ferrari) - 1'42"216 - 29
11 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W02) - 1'42"270 - 26
12 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR6-Ferrari) - 1'42"412 - 27
13 - Rubens Barrichello (Williams FW33-Cosworth) - 1'42"704 - 23
14 - Sergio Perez (Sauber C30-Ferrari) - 1'42"738 - 20.
15 - Pastor Maldonado (Williams FW33-Cosworth) - 1'42"841 - 28
16 - Sebastian Vettel (Red Bull RB7-Renault) - 1'42"941 - 21
17 - Kamui Kobayashi (Sauber C30-Ferrari) - 1'43"201 - 18
18 - Nico Hulkenberg (Force India VJM04-Mercedes) - 1'43"769 - 7
19 - Heikki Kovalainen (Lotus T129-Renault) - 1'44"136 - 17
20 - Jerome D'Ambrosio (Virgin VR02-Cosworth) - 1'45"026 - 17
21 - Timo Glock (Virgin VR02-Cosworth) - 1'45"221 - 19.
22 - Vitantonio Liuzzi (Hispania F111-Cosworth) - 1'45"494 - 24
23 - Narain Karthikeyan (Hispania F111-Cosworth) - 1'46"926 - 27
24 - Karun Chandhok (Lotus T129-Renault) - No time - 2
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar