formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
23 Giu 2012 [15:09]

Valencia - Qualifica
Vettel in pole, Ferrari fuori dal Q3

Massimo Costa

Qualifica con doppio colpo di scena a Valencia. Se la prima fila rispecchia l'andamento del campionato, e dei fuoriclasse presenti in pista con Sebastian Vettel in pole e Lewis Hamilton secondo, le grandi sorprese in negativo rispondono al nome di Fernando Alonso e Mark Webber. Lo spagnolo non ha superato il Q2 risultando undicesimo e facendo venire il mal di pancia al presidente Ferrari Luca di Montezemolo, intervenuto a Valencia. L'australiano addirittura non è riuscito a entrare nel Q2 causa non funzionamento del DRS, preceduto dalle Toro Rosso e dalla Caterham di Heikki Kovalainen.

Vettel con una Red Bull RB8 estremamente rivista da Adrian Newey, versione C dopo che già la prima monoposto aveva subìto una importante revisione, ha tirato fuori dal cilindro uno dei suoi giri pazzeschi che gli hanno permesso di segnare la differenza tra sè e gli altri. Hamilton a sua volta ha risposto bene col secondo crono respingendo l'assalto della nuova generazione che sta brillando nel mondiale, ovvero Pastor Maldonado e Romain Grosjean. I due giovanotti quando non fanno errori seminano perle ovunque e la seconda fila, con la Williams terza e la Lotus quarta, è decisamente meritata.

A pochissimi millesimi da Grosjean, il suo compagno Kimi Raikkonen, qiunto davanti a Nico Rosberg con la Mercedes. Il biondo tedesco ha salvato la Mercedes, che nel Q3 ha visto una sola monoposto in quanto Michael Schumacher si è arenato nel Q2. La quarta fila è per l'ottimo Kamui Kobayashi con la Sauber-Ferrari e per Nico Hulkenberg con la Force India-Mercedes che ad un certo punto sembrava poter lottare per la prima fila. Quinta fila per il poco convincente Jenson Button, il quale nel momento clou è evaporato, e per Paul Di Resta.

Male, malissimo la Ferrari con Alonso undicesimo e Felipe Massa tredicesimo a pochi centesimi dallo spagnolo. Male anche Bruno Senna con la Williams, schiacciato dal compagno Maldonado e Sergio Perez, passato dal podio di Montreal alla ottava fila valenciana. Ma il messicano si augura di ripetere una prestazione similare a quella del Canada. Soddisfazione alla Caterham con Kovalainen che ha saputo mettersi dietro le due deludenti Toro Rosso oltre che Webber. Alla qualifica non ha partecipato Timo Glock (Marussia) per problemi allo stomaco.

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB8-Renault) - 1'38"086 - Q3
Lewis Hamilton (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'38"410 - Q3
2. fila
Pastor Maldonado (Williams FW34-Renault) - 1'38"475 - Q3
Romain Grosjean (Lotus E20-Renault) - 1'38"505 - Q3
3. fila
Kimi Raikkonen (Lotus E20-Renault) - 1'38"513 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes MGP W03) - 1'38"623 - Q3
4. fila
Kamui Kobayashi (Sauber C31-Ferrari) - 1'38"741 - Q3
Nico Hulkenberg (Force India VJM05-Mercedes) - 1'38"752 - Q3
5. fila
Jenson Button (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'38"801 - Q3
Paul Di Resta (Force India VJM05-Mercedes) - 1'38"992 - Q3
6. fila
Fernando Alonso (Ferrari F2012) - 1'38"707 - Q2
Michael Schumacher (Mercedes MGP W03) - 1'38"770 - Q2
7. fila
Felipe Massa (Ferrari F2012) - 1'38"780 - Q2
Bruno Senna (Williams FW34-Renault) - 1'39"207 - Q2
8. fila
Sergio Perez (Sauber C31-Ferrari) - 1'39"358 - Q2
Heikki Kovalainen (Caterham CT01-Renault) - 1'40"295 - Q2
9. fila
Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'40"358 - Q2
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'40"203 - Q1
10. fila
Mark Webber (Red Bull RB8-Renault) - 1'40"395 - Q1
Vitaly Petrov (Caterham CT01-Renault) - 1'40"457 - Q1
11. fila
Pedro De La Rosa (HRT F112-Cosworth) - 1'42"171 - Q1
Narain Karthikeyan (HRT F112-Cosworth) - 1'42"527 - Q1
12. fila
Charles Pic (Marussia MRO1-Cosworth) - 1'42"675 - Q1
Timo Glock (Marussia MR01-Cosworth) - no time - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar