Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
16 Set 2023 [17:33]

Valencia – Gara 1
Leitch vince e allunga

Da Valencia - Michele Montesano - Foto Maggi

Vittoria all’ultimo respiro per Brendon Leitch sul circuito di Valencia. Trionfando al Ricardo Tormo, l’alfiere del Leipert Motorsport ha conquistato il secondo successo stagionale, dopo quello artigliato in gara 2 al Nürburgring. Complice un ruolino di marcia perfetto, che l’ha visto finora salire sempre sul podio, il neozelandese ha ulteriormente allungato in classifica generale del Lamborghini Super Trofeo Europa.

Scattato dalla seconda posizione, dopo una fase di studio Leitch è riuscito ad avere la meglio sul poleman Amaury Bonduel nel corso del sesto giro. Persa la leadership, il francese ha ceduto anche la seconda posizione a un velocissimo Marzio Moretti appena prima dell’ingresso della safety car, chiamata in pista a causa del contatto tra Lorenzo Pegoraro e Yury Wagner.

La gara è ripresa proprio in corrispondenza dell’apertura della finestra dei pitstop obbligatori. Sfruttando un undercut, Moretti è riuscito a sopravanzare Leitch consegnando la Huracán in prima posizione a Sebastian Balthasar. Il tedesco dell’Oregon Team non è però riuscito ad essere incisivo come il suo compagno di squadra subendo il feroce pressing da parte di Leitch. Approfittando di una caotica fase di doppiaggi nel corso dell’ultima tornata, il kiwi ha sferrato l’attacco decisivo per sorpassare Balthasar e conquistare la vittoria.

Scattato dalla sedicesima piazzola, Gilles Stadsbader si è reso protagonista di un serrato recupero per poi cedere il volante a Mattia Michelotto che ha finalizzato il tutto artigliando il gradino più basso del podio. A seguire le Huracán griffate Iron Lynx della coppia Rodrigo Testa e Ugo de Wilde e dei vincitori di classe ProAm Emanuele Zonzini, autore di un primo stint perfetto, ed Emanuel Colombini.

Sesta piazza per Largim Ali e Oliver Söderström, a seguire Federico Scionti e Matteo Desideri che hanno avuto la meglio sul poleman Bonduel. A chiudere la top 10 Lewandowski-Petrov e gli alfieri dell’ART-Line Orudzhev-Abkhazava. Dopo aver vinto gara 1 al Nürburgring, Ibrahim Badaway ha ottenuto il secondo successo in classe Am a Valencia. Leipert Motorsport si è imposta anche nella classifica Cup grazie al successo di Jürgen Krebs, giunto al traguardo in venticinquesima posizione assoluta.

Sabato 16 settembre 2023, gara 1

1 - Brendon Leitch - Leipert - 29 giri
2 - Balthasar-Moretti - Oregon - 0"531
3 - Michelotto-Stadsbader - VSR - 8"571
4 - Testa-De Wilde - Iron Lynx - 11"052
5 - Zonzini-Colombini - Iron Lynx - 21"743
6 - Söderström-Ali - Target - 21"901
7 - Scionti-Desideri - DL Racing - 23"337
8 - Amaury Bonduel - BDR - 23"489
9 - Lewandowski-Petrov - VSR - 24"051
10 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 26"981
11 - Tribaudini-Cabirou - CMR - 29"533
12 - Berto-Mainetti - Oregon - 30"092
13 - Blanchemain-Pla - Villorba - 32"289
14 - Eaton-Arrow - Bonaldi - 37"409
15 - Ebrahim-Pujeu Beya - Oregon - 39"600
16 - Formanek-Basz - Micanek - 40"280
17 - Schoonderwoerd-Buurman - Iron Lynx - 41"203
18 - Ryba-Liberati - Brutal Fish - 45"237
19 - Maloigne-Guerin - Arkadia - 47"839
20 - Au-Kujala - Target - 50"466
21 - Miekos-Groszek - GT3 Poland - 56"816
22 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 58"264
23 - Valkre-Petelet - Arkadia - 1'01"002
24 - Li-Brunot - Leipert - 1'10"434
25 - Jurgen Krebs - Leipert - 1'16"518
26 - Zaruba-Wagner - Micanek - 1'18"369
27 - Gabriel Rindone - Leipert - 1'27"477
28 - Biglieri-Matic - Bonaldi - 1'32"608
29 - Dubelly-Ojjeh - Boutsen VDS - 1'37"500
30 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'41"930
31 - Gosselin-Rostan - Iron Lynx - 1 giro
32 - Keats-Martin - Brutal Fish - 1 giro
33 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1 giro
34 - Privitelio-Privitelio - Iron Lynx - 1 giro
35 - Moczulski-Lewandowski - GT3 Poland - 1 giro
36 - Antonios Vossos - Target - 1 giro
37 - Serge Doms - BDR - 1 giro

Giro più veloce: Marzio Moretti 1'34"684

Ritirati
Douglas Bolger - Target
Feligioni-Kuppens - Boutsen VDS
Bailly-Cazalbon - CMR
Wagner-Matthiesen - Leipert
Bettera-Pegoraro - Oregon

Non pariti
Anapoli-Randazzo - VSR

Il campionato Pro
1.Leitch 80 punti; 2.Michelotto-Stadsbader 64,5; 3.Balthasar-Moretti 59; 4.Bonduel 49; 5.De Wilde-Testa 42; 6.Ali-Söderström 35; 7.Arrow-Eaton 28; 8.Cabirou-Tribaudini 25; 9.Wauters 16,5; 10.Ebrahim-Pujeu Beya 11.
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET