Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
14 Dic 2010 [17:37]

Valencia, 2° giorno: Kvyat e Sainz al top

Sono i due piloti Red Bull affidati al team Koiranen a chiudere al top la seconda giornata di test organizzata dall’autodromo di Valencia. Ieri il più rapido era stato Carlos Sainz, oggi battuto dal compagno russo per 322 millesimi, con oltre 90 tornate percorse per entrambi, a dimostrazione del grande lavoro compiuto prima che entri in vigore il blocco dei test per la stagione 2011. Un risultato che conferma ancora una volta il grande livello dimostrato da un campionato come il Formula BMW. Nonostante le difficili condizioni che hanno visto la pista bagnata nella mattinata, andata poi asciugandosi nel pomeriggio, non ci sono stati grandi incidenti né uscite di pista che hanno costretto ad esporre la bandiera rossa.

Terzo tempo per Tio Ellinasas, del team Atech, con però sette decimi di ritardo dalla vetta, davanti alla prima Fortec, quella di Andrew Lynn. Da segnalare la presenza in pista di Adam Carroll, ex campione della A1 GP e pilota GP2, che ha sviluppato la Caparo del team CRS. Carroll ha terminato alle spalle di Karl Oscar Liiv, con la terza vettura di Koiranen, e davanti ad Oliver Rowland, pilota del programma giovani McLaren affidato in questa occasione alla Fortec. Alex Riberas, ventesimo, è stato rallentato da problemi tecnici e meccanici alla propria vettura. La Epsilon Euskadi proseguirà il programma di test a Barcellona, dove a Riberas e Sam Looijenstein affiancherà l’anconetano Christian Mancinelli.

Prolunga invece di una giornata la propria presenza a Valencia One Racing, che cercherà così di risolvere i problemi elettrici che affliggono la vettura di Edolo Ghirelli, col fratello Vittorio invece sempre tra i protagonisti della Top-10.

Dall’inviato Antonio Caruccio

Nella foto, Daniil Kvyat (Foto Barni)

Martedì 14 dicembre 2010, i tempi del test

1 – Daniil Kvyat – Koiranen – 1’31”981 – 99 giri
2 – Carlos Sainz – Koiranen – 1’32”303 – 94
3 – Tio Ellinsas – Atech – 1’32”635 – 87
4 – Andrew Lynn – Fortec – 1’32”702 – 87
5 – Karl Oscar Liiv – Koiranen – 1’32”941 – 67
6 – Adam Carroll – CRS – 1’33”101 – 71
7 - Oliver Rowland – Fortec – 1’33”438 – 73.
8 – Vittorio Ghirelli – One Racing - 1’33”478 – 83
9 - Luke Wright – CRS – 1’33”544 – 29
10 – Sam Looijenstein – Epsilon Euskadi – 1’33”986 – 64
11 – Leopold Ringborn – Van Amersfoort – 1’34”015 – 74
12 – Josh Webster – Fortec – 1’34”024 – 77
13 – Joseph Reilly – Fortec – 1’34”048 – 59
14 – Johha – MP - 1’34”355 - 81.
15 – Alexey Chuklin – MP – 1’34”701 – 80
16 – Ronnie Lundstromer – KEO - 1’34”855 - 74
17 – Thomas Jager – Epsilon Euskadi - 1’35”521 – 62
18 – Edolo Ghirelli – One Racing – 1’35”697 – 62
19 – Lars Sorensen – KEO – 1’35”938 – 76
20 – Alex Riberas – Epsilon Euskadi – 1’35”957 – 42
21 – Dennis van de Laar – Van Amersfoort – 1’36”444 – 56.
22 – Matt Thirlwall – CRS – 1’37”675 - 96