formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
15 Set 2023 [12:38]

Valencia, libere 1
Bonduel svetta sull’umido

Da Valencia - Michele Montesano - Foto Maggi

Archiviata la pausa estiva, il Lamborghini Super Trofeo Europeo ha riacceso i motori a Valencia. Il meteo spagnolo questa mattina non è stato clemente, visto che una forte pioggia caduta sul tracciato intitolato a Ricardo Tormo ha ritardato il via delle prime prove libere. L’asfalto viscido ha inoltre creato non pochi grattacapi ai protagonisti del campionato, i quali hanno dovuto attendere gli ultimi minuti per trovare delle condizioni ottimali. Infatti il miglior crono della sessione è stato siglato da Amaury Bonduel proprio nel suo ultimo tentativo.

Unico a scendere sotto il muro di 1’44”, il francese del BDR Competition ha fermato il cronometro in 1’43”392 battendo di oltre un secondo Daan Arrow. A lungo in cima alla lista dei tempi, Emanuele Zonzini ha concluso la sessione in terza posizione assoluta nonché primo di classe ProAm. L’alfiere dell’Iron Lynx ha preceduto Milan Petelet, a Valencia in coppia con Lucas Valkre in sostituzione di Hugo Conde. A chiudere i primi cinque Alex Au, per l’occasione affiancato dal rientrante Patrick Kujala già campione Pro del Lamborghini Super Trofeo Europa nel 2015.

Il manto stradale reso umido dalla pioggia ha tratto in inganno diversi piloti, alcuni dei quali finiti nelle vie di fuga del Ricardo Tormo. È il caso di Lucas Valkre, insabbiatosi dopo pochi minuti in uscita dalla curva Afición causando la prima interruzione. Bandiera rossa che poi è stata esposta altre due volte a seguito dell’uscita di Ali Largim, verso metà sessione, e di Donovan Privitelio a dieci minuti dal calare della bandiera a scacchi.

Viste le condizioni di scarsa aderenza, in diversi hanno preferito non scendere in pista per salvaguardare le vetture, tra questi il leader di campionato Brendon Leitch. Ha chiuso, invece, dodicesimo il diretto rivale alla conquista del titolo Mattia Michelotto (in coppia con Gilles Stadsbader). A svettare in Am è stato Ibrahim Badaway, autore del ventiduesimo crono assoluto, mentre Charlie Martin è stato il più rapido di classe Cup.

Venerdì 15 settembre 2023, libere 1

1 - Amaury Bonduel - BDR - 1'43"392 - 17 giri
2 - Eaton-Arrow - Bonaldi - 1'44"658 - 18
3 - Formanek-Basz - Micanek - 1'44"726 - 17
4 - Zonzini-Colombini - Iron Lynx - 1'44"737 - 10
5 - Valkre-Petelet - Arkadia - 1'44"894 - 20
6 - Au-Kujala - Target - 1'45"005 - 17
7 - Balthasar-Moretti - Oregon - 1'45"022 - 11
8 - Tribaudini-Cabirou - CMR - 1'45"289 - 8
9 - Miekos-Groszek - GT3 Poland - 1'45"490 - 12
10 - Ebrahim-Pujeu Beya - Oregon - 1'45"584 - 17
11 - Scionti-Desideri - DL Racing - 1'45"673 - 11
12 - Michelotto-Stadsbader - VSR - 1'45"808 - 6
13 - Maloigne-Guerin - Arkadia - 1'46"004 - 18
14 - Testa-De Wilde - Iron Lynx - 1'46"165 - 10
15 - Schoonderwoerd-Buurman - Iron Lynx - 1'46"279 - 17
16 - Ryba-Liberati - Brutal Fish - 1'46"434 - 9
17 - Blanchemain-Pla - Villorba - 1'47"150 - 19
18 - Douglas Bolger - Target - 1'47"337 - 14
19 - Bettera-Pegoraro - Oregon - 1'47"411 - 8
20 - Berto-Mainetti - Oregon - 1'47"740 - 7
21 - Söderström-Ali - Target - 1'48"324 - 6
22 - Ibrahim Badawy - DL Racing - 1'48"381 - 10
23 - Lewandowski-Petrov - VSR - 1'48"415 - 5
24 - Gosselin-Rostan - Iron Lynx - 1'48"563 - 17
25 - Zaruba-Wagner - Micanek - 1'48"782 - 6
26 - Bailly-Cazalbon - CMR - 1'48"914 - 18
27 - Gabriel Rindone - Leipert - 1'49"276 - 11
28 - Biglieri-Matic - Bonaldi - 1'49"387 - 17
29 - Keats-Martin - Brutal Fish - 1'50"280 - 10
30 - Moczulski-Lewandowski - GT3 Poland - 1'50"527 - 5
31 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 1'50"581 - 16
32 - Privitelio-Privitelio - Iron Lynx - 1'50"740 - 12
33 - Dubelly-Ojjeh - Boutsen VDS - 1'51"778 - 10
34 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'52"312 - 14
35 - Serge Doms - BDR - 1'52"887 - 11
36 - Anapoli-Randazzo - VSR - 1'53"944 - 4
37 - Feligioni-Kuppens - Boutsen VDS - Senza crono
38 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - Senza crono
39 - Brendon Leitch - Leipert - Senza crono
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET