indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
4 Giu 2005 [13:42]

Valencia, qualifica 1: Porteiro-Kubica, prima fila Epsilon

Dominio Epsilon nella prima qualifica di Valencia valevole per la gara 1, quella sprint. Divisi in due gruppi, numeri pari e dispari, i migliori tempi sono stati ottenuti da Felix Porteiro (poleman) in 1’20”989 e da Robert Kubica in 1’21”036. I primi a scendere in pista sono state le vetture con i numeri pari. Kubica e Power si sono scambiati la prima posizione finché il polacco non si è attestato sul tempo di 1’21”370. Ma l’australiano di Carlin ha replicato con 1’21”264. A otto minuti dalla bandiera a scacchi una bandiera rossa ha portato tutti ai box per il cambio gomme. Al restart, Fleming (Jenzer) è salito in testa con 1’21”054 mentre Kubica scendeva a 1’21”165. Fleming otteneva anche il… secondo tempo realizzando 1’21”084, ma veniva gelato dal polacco che segnava il primo tempo con 1’21”036. Terzo Power, poi Winkelhock della Draco che ha accusato una leggera noia al cambio. La Cram ha visto Pasini ottavo mentre Pavlovic si è classificato nono con la vettura della GD, ma si aspettava molto di più viste le premesse delle libere: ”Dobbiamo esaminare attentamente i dati per capire quel che è accaduto”, ha detto un triste Cristiano Giardina, team manager della squadra italiana. Tedeschi della RC ha avuto un buon inizio, ma si è bloccato sull’1’22”446 mentre Bellarosa (Avelon) ha accusato noie al cambio.
Nel turno dei numeri dispari, Zuber (Carlin) ha inagurato la sessione con un testacoda, ma si è ripreso in fretta andando ad occupare la prima posizione con 1’21”601 poi migliorato con 1’21”302. Dietro di lui si è installato l’ottimo Eric Salignon della Cram, velocissimo fin dal giovedì. Mentre Toccacelo finiva in testacoda, Valles ha fatto sua la prima piazza con 1’21”298, ma dopo poco è arrivato il gran colpo di Porteiro che è sceso a un inarrivabile 1’20”989. Secondo si è installato Salignon che non ha utilizzato le gomme nuove preferendo sfruttare i due treni per la seconda qualifica, dietro Zuber e Valles con la monoposto che spancia in alcune curve mandandolo in sottosterzo. Soltanto sesto Toccacelo, che fin da giovedì non è riuscito ad inserirsi tra i protagonisti trovando difficoltà nella messa a punto della vettura. Qualifica negativa per Montanari (Draco) che non ha ripetuto l’exploit di Monaco ed è soltanto decimo e per Mondini che naviga con la Dallara della Eurointernational. Anche Giammaria, Dams, ha compiuto un testacoda e si è mantenuto lontano dai rivali.
Nella foto, Felix Porteiro.

Massimo Costa

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Felix Porteiro – Epsilon – 1’20”989
Robert Kubica – Epsilon – 1’21”036
2. fila
Eric Salignon – Cram – 1’21”215
Colin Fleming – Jenzer – 1’21”054
3. fila
Andreas Zuber – Carlin – 1’21”249
Will Power – Carlin – 1’21”104
4. fila
Adrian Valles – Pons – 1’21”298
Markus Winkelhock – Draco – 1’21 »221
5. fila
Tristan Gommendy – KTR – 1’21”584
Simon Pagenaud – Saulnier – 1’21“352
6. fila
Patrick Pilet – Jenzer – 1’21”619
Alx Danielsson – Dams – 1’21“375
7. fila
Daniel La Rosa – Interwetten – 1’21”665
Jaap Van Lagen – KTR – 1’21”465
8. fila
Enrico Toccacelo – Victory – 1’21”892
Damien Pasini – Cram – 1’21”491
9. fila
Ryo Fukuda – Saulnier – 1’21”905
Milos Pavlovic – GD – 1’21”612
10. fila
Christian Montanari – Draco – 1’22”113
Tomas Kostka – Victory – 1’21”705
11. fila
Giorgio Mondini – Eurointernational – 1’22”392
Celso Miguez – Pons – 1’21”794
12. fila
Karun Chandhok – RC – 1’22”554
Giovanni Tedeschi – RC – 1’22“446
13. fila
Frederik Vervisch – GD – 1’23”016
Ivan Bellarosa – Avelon – 1’23“252
14. fila
Raffaele Giammaria – Dams – 1’23”901
Mehdi Bennani – Avelon – 1’24”275