indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
19 Mag 2007 [19:32]

Valencia, qualifica: Thompson riporta l'Alfa in pole

Sembrava disperso nelle prove libere e invece... James Thompson ha ottenuto una inattesa pole con la vetusta ma ancora velocissima Alfa Romeo 156. Proprio a Valencia, la scorsa stagione, la N Technology aveva festeggiato il miglior tempo in qualifica. Thompson si è portato davanti a Yvan Muller, che deteneva il primo tempo in quel momento, alla metà della sessione. L'inglese ed il francese della Seat sono stati gli unici a scendere sotto l'1'44". Il naufragio della BMW è stato salvato da quello che pareva... un naufrago, ovvero Andy Priaulx. Ma lui, non per niente è il super campione della categoria ed è nei momenti difficili che fa la differenza. Priaulx ha piazzato il terzo tempo. La seconda delle altre BMW la troviamo al 7° posto con Augusto Farfus mentre a centro classifica è Jorg Muller, preceduto da Felix Porteiro. Male Gabriele Tarquini, 11° e davanti a Tiago Monteiro, dal quale dopo la bella prova di Zandvoort ci si attendeva un risultato migliore. La Chevrolet Lacetti è sesta con Nicola Larini, ma lontana dalla prima fila che aveva ottenuto a Zandvoort. Primo tra gli Indipendenti, Roberto Colciago, decimo assoluto. Max Pedalà non ha girato per la rottura del motore sulla sua Seat Leon.

Nella foto, James Thompson.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
James Thompson (Alfa 156) - N Technology - 1'43"954
Yvan Muller (Seat Leon) - Seat - 1'43"955
2. fila
Andy Priaulx (BMW 320si) - RBM - 1'44"114
Jordi Gené (Seat Leon) - Seat - 1'44"228
3. fila
Michel Jourdain (Seat Leon) - Seat - 1'44"234
Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - RML - 1'44"261
4. fila
Augusto Farfus (BMW 320si) - Schnitzer - 1'44"265
Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - RML - 1'44"280
5. fila
Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - RML - 1'44"319
Roberto Colciago (Seat Leon) - Seat Italia - 1'44"352
6. fila
Gabriele Tarquini (Seat Leon) - Seat - 1'44"430
Tiago Monteiro (Seat Leon) - Seat - 1'44"460
7. fila
Felix Porteiro (BMW 320si) - Ravaglia - 1'44"503
Jorg Muller (BMW 320si) - Schnitzer - 1'44"576
8. fila
Luca Rangoni (BMW 320si) - Proteam - 1'44"581
Sergio Hernandez (BMW 320si) - Proteam - 1'44"595
9. fila
Tom Coronel (Seat Leon) - GR Asia - 1'44"627
Alex Zanardi (BMW 320si) - Ravaglia - 1'44"705
10. fila
Pierre Yves Corthals (Seat Leon) - Exagon - 1'44"925
Olivier Tielemans (Alfa 156) - N Technology - 1'45"076
11. fila
Stefano D'Aste (BMW 320si) - Wiechers - 1'45"167
Maurizio Ceresoli (Seat Leon) - GR Asia - 1'45"629
12. fila
Maria De Villota (Chevrolet Lacetti) - Maurer - 1'46"808
Miguel Freitas (Alfa 156) - Racing for Belgium - 1'47"501
13. fila
Viktor Shapovalov (BMW 320i) - Russian Bears - 1'48"413
Max Pedalà (Seat Leon) - Seat Italia - senza tempo