indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
20 Mag 2007 [10:58]

Valencia, gara 1: Thompson vince con la intramontabile 156

Bella vittoria di James Thompson nella prima corsa del WTCC a Valencia. L'intramontabile Alfa 156 della N Technology ha tenuto sempre la testa della corsa con il pilota inglese che non è mai stato impensierito dall'ottimo Nicola Larini, abile nell'evitare il caos della prima curva e a portarsi al secondo posto. Il toscano della Chevrolet si è poi difeso con classe dagli attacchi della Seat di Yvan Muller sfiancando il francese che alla fine, con le gomme ko, ha dovuto mollare la presa. Terzo posto per Jordi Gené mentre quarto ha tagliato il traguardo Andy Priaulx con la BMW. Il campione 2006 ha provato a dar fastidio Gené, poi ha lasciato perdere.

Buona gara per Michel Jourdain, sesto, davanti al fortissimo Luca Rangoni, settimo con la BMW privata del Proteam. Il bolognese ha tenuto dietro di se Jorg Muller con la 320si ufficiale. In gara 2, partiranno dalla prima fila. Il leader del campionato Augusto Farfus è finito in testacoda dopo un paio di curve poi nel finale ha compiuto una manovra assurda che ha rovinato la bella gara di Stefano D'Aste. Brutto spettacolo al via: evidentemente il via lanciato non è la medicina giusta per il WTCC. Il mucchio che si è presentato alla prima curva, e la poca lucidità di alcuni piloti, ha provocato un mezzo disastro. Ma finché qualcuno, dai microfoni di Eurosport, si ostina a definirlo spettacolo...

La cronaca
Thompson imbocca al comando la prima veloce curva a sinistra, ma dietro succede di tutto. Huff, Colciago, Tarquini, Monteiro, Porteiro, Zanardi finiscono nella sabbia mentre Tielemans viene spinto sulla destra contro il guardrail e Farfus va in testacoda dopo un paio di curve. Entra la safety-car per quattro giri con Thompson leader seguito da Larini, Y.Muller, Gene, Priaulx, Jourdain e l'incredibile D'Aste. Al 5° giro la gara riprende. L'inglese dell'Alfa tiene la testa e prende un leggero margine di vantaggio su Larini il quale deve difendersi da Yvan Muller e Gene. Farfus è 17°. Al 7° giro, rinviene forte Rangoni che sale 7° superando D'Aste, il quale cede anche a Jorg Muller. La corsa procede senza sussulti. Al 12° passaggio, Priaulx inizia a mettere pressione su Gene, Larini guadagna metri preziosi su Yvan Muller, ma Thompson è lontano. Al 13° giro, invece, manovra folle di Farfus che tenta un impossibile doppio sorpasso, ma sbatte fuori pista Coronel e D'Aste e a sua volta finisce nella sabbia. Il brasiliano della BMW torna ai box per ritirarsi. Ottimo debutto di Max Pedalà, che da ultimo è risalito fino all'11° posto con la Leon della Seat Italia.

Nella foto, James Thompson (Photo Pellegrini).

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 20 maggio 2007

1 - James Thompson (Alfa 156) - N Technology - 15 laps
2 - Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - RML - 2"839
3 - Yvan Muller (Seat Leon) - Seat - 4"237
4 - Jordi Gene (Seat Leon) - Seat - 4"810
5 - Andy Priaulx (BMW 320si) - RBM - 5"492
6 - Michel Jourdain (Seat Leon) - Seat - 8"883
7 - Luca Rangoni (BMW 320si) - Proteam - 9"900
8 - Jorg Muller (BMW 320si) - Schnitzer - 11"773
9 - Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - RML - 16"216
10 - Sergio Hernandez (BMW 320si) - Proteam - 19"210
11 - Max Pedalà (Seat Leon) - Seat Italia - 23"179
12 - Stefano D'Aste (BMW 320i) - Wiechers - 25"991
13 - Pierre Yves Corthals (Seat Leon) - Exagon - 30"272
14 - Olivier Tielemans (Alfa 156) - N Technology - 31"539
15 - Maurizio Ceresoli (Seat Leon) - GR Asia - 32"818
16 - Miguel Freitas (Alfa 156) - Racing for Belgium - 39"471
17 - Emmet O'Brien (Seat Leon) - GR Asia - 40"386
18 - Maria De Villota (Chevrolet Lacetti) - Maurer - 42"180
19 - Lev Fridman (BMW 320i) - Russian Bears - 1'14"582
20 - Viktor Shapovalov (BMW 320i) - Russian Bears - 1'19"279
21 - Tom Coronel (Seat Leon) - GR Asia - 1 laps

Ritirati
Augusto Farfus
Roberto Colciago
Gabriele Tarquini
Alex Zanardi
Tiago Monteiro
Felix Porteiro
Robert Huff

Lo schieramento di partenza di gara 2 è stilato in base all'ordine di arrivo di gara 1 con le prime 8 posizioni invertite.