Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
23 Nov 2006 [18:17]

Vallelunga - 4° turno
Super Bonanomi batte Vettel

Da rimanere sbalorditi! Il quarto turno dei test collettivi World Series Renault di Vallelunga è stato uno dei più entusiasmanti che si ricordino, tanto da sembrare una qualifica. Un confronto sul filo dei centesimi che ha visto protagonista un interessante pacchetto di piloti. A guidare il gruppo, inizialmente è stato Sebastian Vettel, poi il comando delle operazioni è passato nelle mani di Jerome D'Ambrosio. Il tedesco di Carlin è tornato in prima posizione, ma nel finale Marco Bonanomi ha messo tutti in riga con 1'22"293, 54 millesimi in meno del crono di Vettel (1'22"347). Duello quindi tra team inglesi, Comtec e Carlin. Il pilota lecchese ha conquistato con un colpo di reni il primo posto nel secondo run con l'ultimo treno di gomme a disposizione meritandosi le pacche sulle spalle dal team manager Jonathan Lewis. Sarà composta da Bonanomi e D'Ambrosio la coppia di piloti 2007 della Comtec?

Poco più indietro, Davide Valsecchi della Epsilon, che non si è sottratto a questa entusiasmante battaglia ritrovando la verve della prima parte del 2006. Peccato che sia rimasto praticamente senza benzina nei minuti decisivi e che la successiva bandiera rossa non gli abbia permesso di "sparare" il colpo finale che aveva in canna. Lo stesso discorso vale per Milos Pavlovic del team Prema, quinto: nel suo ultimo giro, aveva i due migliori intertempi, ma la "rossa" lo ha costretto a rientrare ai box. Comunque, una dimostrazione di forza che non è passata inosservata.

A ruota, Alessandro Bonetti, sesto con la Dallara della KTR. Il trentino era atteso a una conferma dell'ottima prova svolta nei precedenti test di Le Castellet. Bonetti ha risposto presente, svolgendo al meglio il proprio lavoro ed ora, da pilota da "buttare" che pareva la scorsa estate quando è giunto alla rottura col team Jenzer, appare come uno dei probabili protagonisti della stagione 2007. Buone risposte ai propri dubbi le ha avute la GD Racing che per l'occasione ha chiamato a Vallelunga Christian Montanari. Il sammarinese ha concluso settimo e senza un piccolo errore del team si poteva anche fare meglio.

Primo tra i rookie, Filipe Albuquerque, ottavo con la seconda monoposto della Epsilon e dietro di lui Bertrand Baguette della Draco. Sorprendente decimo Alejandro Nunez, occasionale compagno di Vettel in questi test, poi Chris Van der Drift che con la RC sta compiendo veloci passi verso la vetta. Pasquale Di Sabatino ha lasciato Vallelunga soddisfatto ottenendo un discreto tempo; a Valencia potrebbe riprovare con GD Racing, ma anche con Cram.

Edoardo Piscopo, al debutto con la vettura targata Cram, ha concluso sedicesimo non potendo utilizzare l'ultimo treno di gomme per la rottura del radiatore dell'olio. Dopo questo regalo concesso dal team manager Marcello Rosei, il promettente romano tornerà nei ranghi della F.3 Euro Series dove correrà per il team Mucke. Alessandro Ciompi ha avuto nel pomeriggio problemi ai freni rimanendo a lungo fermo ai box. Hanno convinto anche le due ragazze presenti sul circuito laziale, Pippa Mann e Rahel Frey. In questa sessione col team Pons ha girato Julian Theobald che ha preso il posto del fratello Johannes, in pista la mattina.

English Version
Today was the last day of the official World Series tests in Vallelunga. Marco Bonanomi set the best time in an adrenaline packed afternoon session. Sebastian Vettel, the inittal leader, was outperformed by Jerome D'Ambrosio, then, after getting the spot back, by Bonanomi. The Comtec driver lapped an impressive 1.22:293, beating, with the last set of tires, his German rival by 0.054 seconds and impressing his boss, Jonathan Lewis. Is Bonanomi making good steps towards a full time job alongside D'Ambrosio? Davide Valsecchi, fourth fastest, was part of the battle until, during the final rush, he went out of fuel, without being able to set other times due to a red flag. Milos Pavlovic had the same luck, ending his day in fifth position when he was setting the best intermediates.

Just behind Pavlovic, Alessandro Bonetti confirmed his positive trend, started in LeCastellet, doing a great job and coming back as a candidate for a stable seat in 2007, after this year's breakup with Jenzer. GD racing had a good run with Christian Montanari: the driver from San Marino was seventh, altough his best time could have been better without a little error by the team. The best rookie of the session was Filipe Albuquerque , with the second Epsilon car, followed by Bertrand Baguette (Draco), Alejandro Nunez and Chris Van der Drift, who is rapidly closing his gap. Pasquale Di Sabatino was satisfied by his lap times, hoping to participate to the next test days in Valencia (with GD Racing or Cram). Alessandro Ciompi turned only a few laps due to severe brake problems, and Edoardo Piscopo ended prematurely his day without using his fresh tires because of an oil radiator problem. The Roman driver will now switch back to his Mucke F3 in the European Series. Pippa Mann and Rahel Frey, the two girls, ended up with convincing perfonmances, as Julian Theobald replaced his brother Johannes at Pons.


Massimo Costa

Nella foto, Marco Bonanomi (Photo Pellegrini)

I tempi del 4° turno, giovedì 23 novembre 2006

1 - Marco Bonanomi - Comtec - 1'22"293
2 - Sebastian Vettel - Carlin - 1'22"347
3 - Jerome D'Ambrosio - Comtec - 1'22"368
4 - Davide Valsecchi - Epsilon - 1'22"736
5 - Milos Pavlovic - Prema - 1'22"892
6 - Alessandro Bonetti - KTR - 1'23"014
7 - Christian Montanari - GD - 1'23"184
8 - Filipe Albuquerque - Epsilon - 1'23"229
9 - Bertrand Baguette - Draco - 1'23"237
10 - Alejandro Nunez - Carlin - 1'23"286
11 - Chris Van der Drift - RC - 1'23"326
12 - Celso Miguez - Draco - 1'23"363
13 - Giedo Van der Garde - Victory - 1'23"411
14 - Charlie Kimball - Victory - 1'23"480
15 - Julien Jousse - Tech 1 - 1'23"520
16 - Pasquale Di Sabatino - GD - 1'23"587
17 - Edoardo Piscopo - Cram - 1'23"666
18 - Pippa Mann - Pons - 1'23"699
19 - Carlos Iaconelli - Interwetten - 1'23"739
20 - Miguel Molina - Prema - 1'23"814
21 - Peter Elkmann - Jenzer - 1'23"860
22 - Gregory Franchi - KTR - 1'23"976
23 - Rahel Frey - Jenzer - 1'24"111
24 - Alessandro Ciompi - Cram - 1'24"342
25 - Daniel Move - Interwetten - 1'24"503
26 - Mathieu Lahaye - Tech 1 - 1'24"538
27 - Julian Theobald - Pons - 1'24"571

Non ha girato, per l'incidente della mattina, Dani Clos (RC Motorsport)