Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
23 Nov 2006 [14:19]

Vallelunga - 3° turno
Bonanomi al top con Comtec

Marco Bonanomi ha concluso al comando la terza e difficile sessione di prove della World Series Renault a Vallelunga. Difficile perché la pista ha impiegato un paio di ore ad asciugarsi perfettamente per via dell'umidità notturna e della bassa temperatura. Poi perché per almeno trenta minuti c'è stata un'interruzione per una violenta uscita di pista alla prima veloce curva dopo il traguardo. Vittima, Dani Clos che ha distrutto il posteriore e la fiancata sinistra della Dallara della RC Motorsport impattando a 245 orari. Pilota illeso, ma precauzionalmente portato in infermeria. Per la RC, scocca da buttare.

Bonanomi è stato abile nello sfruttare uno dei pochi giri veloci a disposizione. Come lui, Celso Miguez, alla prima presa di contatto con la Draco e secondo in classifica. Subito molto rapido anche Milos Pavlovic, oggi con la Prema, poi Chris Van der Drift che sta compiendo notevoli miglioramenti al pari di Bertrand Baguette. Debutto in WSR per Edoardo Piscopo con la Dallara della Cram. Nessun giro per Jerome D'Ambrosio per problemi al motore. Guai ai freni per Giedo Van der Garde. Debutto anche per Julian Theobald, ritorno in WSR di Gregory Franchi con KTR (quest'anno ha corso con Prema) mentre Daniel Move oggi gira con Interwetten. Per il pomeriggio, attesi miglioramenti dei tempi.

English version
Marco Bonanomi took a steady leadership in the third turn of World Series Renault testing at Vallelunga. The track was very tough to tame, especially due to morning wet and low temperature. Dani Clos, riding in his RC Motorsport Dallara, went off in the first corner, and completely destroyed the back of the car after hitting the fences at 245Km/h. The driver was able to walk away after some checks in the infield medical center, but the team had to drop the entire chassis.

Bonanomi was able to use one of the few good occasions to set his best lap, followed by Celso Miguez (Draco). Milos Pavlovic took third place for Prema, in front of the really improved Chris Van Der Drift and Bertrand Baguette. While Edoardo Piscopo made his breaktrough drive in the World Series, both D'Ambrosio and Giedo Van der Garde experienced technical problems: the belgian, on top in the first session, hit a serious engine trouble and did not complete a lap. Julian Theobald was the other rookie of the day, as Gregory Franchi made his comeback thanks to KTR.

Massimo Costa

Nella foto, Marco Bonanomi (Photo Pellegrini)

I tempi del 3° turno, giovedì 23 novembre 2006

1 - Marco Bonanomi - Comtec - 1'23"486 - 22 giri
2 - Celso Miguez - Draco - 1'23"755 - 41
3 - Milos Pavlovic - Prema - 1'23"769 - 21
4 - Chris Van der Drift - RC - 1'23"966 - 23
5 - Bertrand Baguette - Draco - 1'23"988 - 41
6 - Davide Valsecchi - Epsilon - 1'24"159 - 11
7 - Sebastian Vettel - Carlin - 1'24"299 - 12
8 - Christian Montanari - GD - 1'24"511 - 10
9 - Alessandro Ciompi - Cram - 1'24"582 - 19
10 - Rahel Frey - Jenzer - 1'24"680 - 35
11 - Alessandro Bonetti - KTR - 1'24"701 - 28
12 - Peter Elkmann - Jenzer - 1'24"781 - 49
13 - Charlie Kimball - Victory - 1'24"800 - 26
14 - Daniel Move - Interwetten - 1'24"892 - 44
15 - Gregory Franchi - KTR - 1'24"945 - 11
16 - Alejandro Nunez - Carlin - 1'25"022 - 22
17 - Pasquale Di Sabatino - GD - 1'25"061 - 23
18 - Carlos Iaconelli - Interwetten - 1'25"104 - 23
19 - Julien Jousse - Tech 1 - 1'25"144 - 14
20 - Miguel Molina - Prema - 1'25"472 - 31
21 - Johannes Theobald - Pons - 1'25"485 - 38
22 - Edoardo Piscopo - Cram - 1'25"569 - 38
23 - Mathieu Lahaye - Tech 1 - 1'25"706 - 22
24 - Pippa Mann - Pons - 1'25"884 - 18
25 - Filipe Albuquerque - Epsilon - 1'25"925 - 15
26 - Dani Clos - RC - 1'27"711 - 22
27 - Giedo Van der Garde - Victory - 1'27"711 - 7
28 - Jerome D'Ambrosio - Comtec - senza tempo