Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
6 Dic 2020 [14:37]

Vallelunga - Gara 2
Petecof è il campione 2020

Da Vallelunga - Massimo Costa

Gianluca Petecof è il campione 2020 della Formula Regional European, giunta alla sua ultima gara. Dal prossimo anno infatti, la serie si chiamerà Formula Regional European by Alpine ed adotterà propulsori Renault in seguito all'unione tra le due categorie, Regional appunto ed Eurocup Renault. Petecof, 18 anni compiuti lo scorso 14 novembre, brasiliano di San Paolo, si è imposto al termine di una stagione sicuramente stressante, in cui ha dovuto combattere con il compagno di squadra in Prema Arthur Leclerc.

Un confronto ad armi pari, intenso, che ha visto il brasiliano del Ferrari Driver Academy (alla quale appartiene anche il monegasco) soffrire per motivi extra corse, per alcuni problemi di budget. Momenti difficili, ai quali ha saputo reagire anche se non ha più vinto una corsa dal terzo appuntamento stagionale (su otto) di Spielberg. In totale, Petecof ha tagliato il traguardo per primo in quattro occasioni (Misano, Le Castellet, e doppietta in Austria) mentre Leclerc di gare ne ha vinte sei. Anche lui però, ha smesso di vincere dal Mugello, quarta tappa di otto, dove aveva siglato una perentoria tripletta. 

Petecof si è presentato alla prova finale di Vallelunga con appena 2 punti di vantaggio su Leclerc. Tutto poteva accadere... ed è accaduto. Il fratello di Charles, non ha partecipato alle due sessioni di qualifica per problemi al motore. Una tegola fortissima per Leclerc. Buon per lui che nella Regional vi sono undici vetture, cosicché in gara 1 è riuscito a recuperare fino alla quinta posizione, poi divenuta sesta per una penalità (giravolta e urto con la Chadwick), mentre Petecof ha mantenuto i nervi saldi chiudendo quarto.

A complicare le cose ci si è messo il maltempo che ha portato alla cancellazione di gara 2, prevista alle 9 della domenica mattina. Una ulteriore tegola per Leclerc che vedeva ridursi le possibilità di poter avvicinare Petecof, il quale in classifica aveva allungato a più sei punti. Rimaneva quindi una sola corsa da disputare, con lo schieramento di partenza definito per gara 3, con i secondi migliori tempi della qualifica.

Con pista bagnata, ma abbordabile, Petecof occupava la sesta posizione mentre Leclerc, da ultimo aveva iniziato a recuperare. Ma al 5° giro, la terza tegola ha colpito il buon Arthur: la ruota posteriore sinistra sul cordolo esterno della Cimini e via, la sua Tatuus è partita in testacoda insabbiandosi. Fine delle trasmissioni e campionato a Petecof (vice campione F4 Italia 2019), quinto alla bandiera a scacchi.

La vittoria in gara 2 è andata ad Oliver Rasmussen (la sesta stagionale) del team Prema, che fino alla prima corsa di Vallelunga era in piena corsa per il successo in campionato ed ora rimpiange il problema tecnico sofferto ad Imola. Sul podio Dennis Hauger, secondo, e Pierre-Louis Chovet, entrambi del team VAR. Nono al traguardo Nicola Marinangeli col team KIC.

Domenica 6 dicembre 2020, gara 2

1 - Oliver Rasmussen - Prema - 16 giri 32'54"936
2 - Dennis Hauger - VAR - 0"620
3 - Pierre Louis Chovet - VAR - 4"813
4 - Konsta Lappalainen - KIC - 8"784
5 - Gianluca Petecof - Prema - 9"890
6 - Patrik Pasma - KIC - 13"728
7 - Jamie Chadwick - Prema - 14"450
8 - Gillian Henrion - GTE - 19"436
9 - Nicola Marinangeli - KIC - 44"737
10 - Emidio Pesce - DR Formula - 57"537