World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
23 Mag 2025 [9:57]

Vallelunga, libere 1 serie 1-2
Guidano Nakamura e Wheldon

Davide Attanasio - Foto Speedy

La seconda tappa della F4 italiana sull'Autodromo 'Piero Taruffi' di Vallelunga, sotto un cielo nuvoloso, squarciato qua e là dalla luce del sole, e un asfalto solo leggermente umido, si è aperta nel segno del team Prema, che con Kean Nakamura (serie 1) e Sebastian Wheldon (serie 2) hanno guidato le rispettive classifiche. A differenza del round inaugurale di Misano, infatti, si è deciso sin dalle prime libere di dividere il gruppo (40 piloti) in due tronconi, ciascuno dei quali disputerà separatamente sia il secondo turno di prove che la qualifica. In base ai risultati di quest'ultima, poi, si procederà con un'ulteriore divisione in 3 gruppi.

Adesso, però, non complichiamoci la vita. Ci sarà tempo e modo di spiegare questo labirintico modo di procedere. Scrivevamo di Nakamura e Wheldon; il primo, leader di campionato a punteggio pieno in virtù delle tre vittorie inanellate in riva all'Adriatico, ha iniziato bene (1'35"654) anche alle porte di Roma. Con la pista a migliorarsi minuto dopo minuto (e, di questo, ne ha potuto beneficiare la serie 2), le prestazioni più significative della prima serie sono perciò giunte agli sgoccioli. Gabriel Gomez (US Racing), risultato il più veloce al termine della 4 ore di test collettivi svoltisi giovedì, ha agguantato il secondo tempo (1'35"672).

Terzo Maksimilian Popov (Van Amersfoort): il russo con licenza grenadina continua a confermarsi nei piani altissimi della classifica di tutte le sessioni. Buone sensazioni offerte anche dal rookie cinese Zhenrui Chi (Prema) e da un Luca Viisoreanu (Real). Il pilota romeno che corre con il numero 11 è alla seconda stagione nella categoria ed è sicuramente voglioso di riscatto dopo un primo weekend piuttosto lontano dalle attese. Tra i nomi di spicco vediamo Alex Powell (R-Ace) occupare la nona posizione mentre il compagno Emanuele Olivieri non è andato oltre l'11esima. A ogni modo si tratta di prime, primissime sensazioni.

La seconda serie ha visto il junior Williams Oleksandr Bondarev (Prema) seguire, distaccato di quasi due decimi, il già menzionato Wheldon (1'34"871). La tripletta Prema è stata completata da Tomass Stolcermanis - che a Misano è risultato quarto, quinto e sesto ed è quindi alla ricerca del primo podio. In quinta posizione, dietro Kabir Anurag (US Racing), ecco ancora un romeno, David Cosma (PHM). Convincente la prova di Dante Vinci (Van Amersfoort), settimo e all'inseguimento dei primi punti così come, tra gli altri, il teammate Aleksander Ruta, nono. Migliore degli italiani Francesco Coppola (Technorace), 16esimo.

Venerdì 23 maggio 2025, libere 1 serie 1

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'35"654 - 14 giri
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'35"672 - 12
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'35"690 - 15
4 - Zhenrui Chi - Prema - 1'35"708 - 14
5 - Luca Viisoreanu - Real - 1'35"810 - 14
6 - Enea Frey - Jenzer - 1'35"858 - 14
7 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'35"979 - 13
8 - Maxim Rehm - US Racing - 1'35"990 - 15
9 - Alex Powell - R-Ace - 1'36"075 - 14
10 - Teo Schropp - Jenzer - 1'36"076 - 12
11 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'36"104 - 9
12 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'36"502 - 14
13 - Emily Cotty - R-Ace - 1'36"581 - 13
14 - Elia Weiss - Cram - 1'36"600 - 16
15 - Arthur Lorimier - Viola - 1'36"806 - 14
16 - Ludovico Busso - Viola - 1'36"864 - 13
17 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'36"946 - 13
18 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'37"000 - 16
19 - Emir Tanju - Viola - 1'37"248 - 15
20 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'37"537 - 15

Venerdì 23 maggio 2025, libere 1 serie 2

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'34"871 - 14 giri
2 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'35"039 - 15
3 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'35"070 - 16
4 - Kabir Anurag - US Racing - 1'35"148 - 13
5 - David Cosma - PHM - 1'35"202 - 15
6 - Salim Hanna - Prema - 1'35"247 - 15
7 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'35"379 - 16
8 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'35"397 - 13
9 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'35"402 - 14
10 - Andrija Kostic - US Racing - 1'35"583 - 13
11 - Jan Koller - US Racing - 1'35"648 - 13
12 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'35"654 - 14
13 - Andrea Dupe - PHM - 1'35"680 - 15
14 - David Walther - Maffi - 1'35"706 - 17
15 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'35"773 - 15
16 - Francesco Coppola - Technorace - 1'35"952 - 15
17 - Guy Albag - R-Ace - 1'35"966 - 15
18 - Bart Harrison - Jenzer - 1'36"105 - 15
19 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'37"621 - 11
20 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'37"784 - 13
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing