World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
10 Giu 2016 [10:01]

Verso Le Mans
Ganassi stuzzica Alonso

E’ bastata una frase pronunciata da Fernando Alonso, “Vorrei vincere Indy 500 e Le Mans” per far scatenare Chip Ganassi. Il team manager americano, proprietario di una delle squadre più titolate dell’IndyCar e del progetto ufficiale Ford alla 24 ore, ha spalancato la porta all’asturiano: “Dategli il mio numero, la mia email ed il mio account Twitter” ha postato… “mi piacciono i vincenti”. E anche nella conferenza stampa di Baku, Alonso ha rimarcato che deciderà per un futuro diverso in caso nel 2017 continui a non divertirsi.



Sarebbe una sfida eccezionale: sono stati solo due i Campioni del Mondo di Formula 1 ad aver conquistato la Sarthe dopo aver vinto il mondiale. Phil Hill vinse tre volte in Francia, l’ultima delle quali l’anno successivo alla vittoria del titolo. L’americano, unico pilota nato negli USA ad aver vinto in Formula 1, rimase sempre fedele alla Ferrari anche per la 24 Ore: nel 1958 e nel 1961 vinse con le 250TR, mentre nel 1962 (video sopra), per l’appunto l’anno dopo il titolo in F.1, portò al trionfo la 330 TRI/LM Spider con Olivier Gendebien.

Graham Hill vinse invece nel 1972 su una Matra-Simca MS670 insieme ad Henry Pescarolo con 11 giri di vantaggio: fu una doppietta per la squadra francese. Naturalmente, Hill è l’unico pilota a cui sia mai riuscita la “Triple Crown” ovvero vincere Indy, Le Mans e GP di Monaco. Un risultato che, dei piloti tuttora in attività, potrebbe riuscire solo a Juan Pablo Montoya, al quale manca “solo” la classica francese.



Altri due piloti hanno poi vinto Le Mans prima dell’iride nella massima serie. Mike Hawthorn trionfò con la Jaguar nell’edizione 1955 dopo essere stato coinvolto (e nelle ricostruzioni moderne aver provocato, tagliando la pista per entrare ai box), il terribile schianto in cui morirono 84 persone sul rettilineo di partenza incluso il pilota Pierre Levegh. Jochen Rindt riuscì a prevalere nel 1965, anno del suo debutto a tempo pieno nel Mondiale. Riuscì a prevalere insieme a Masten Gregory e Ed Hugus.