Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
13 Giu 2016 [18:47]

Verso Le Mans
La lunga marcia dei piloti “lontani”

Marco Cortesi

Le Mans è già il centro del mondo automobilistico. I piloti sono in viaggio verso la Sarthe, se non già arrivati, e proprio l’avvicinamento verso la 24 Ore ha visto alcuni protagonisti autori di veri e propri tour de force. Non ha aiutato la serie di scioperi che continua a coinvolgere la Francia: proprio oggi si sono fermati i controllori di volo, costringendo molti addetti ai lavori a fare salti mortali.



Dal Texas con furore
Scott Dixon e Sebastien Bourdais hanno sudato freddo. Forse anche a causa dei loro impegni ufficiali con la Ford, l’IndyCar ha deciso di posticipare il finale della Firestone 600 ad una data successiva. E il ritardo della corsa di Fort Worth ha impedito loro di far parte della foto ufficiale con le nuove GT (sopra). Tra l’altro, anche Michael Andretti ha approfittato per raggiungere la Sarthe, ospite di Chevrolet. Lui che gestisce il team di punta della Honda in IndyCar. Invece, Filipe Albuquerque (sotto) è scappato via dal podio di gara 2 del GT Italiano a Misano, per prendere un volo... al volo la domenica sera.



Obiettivo: superare la manica
Sempre dal GT, stavolta inglese, sono Adam Carroll (sotto) e Rob Bell, che hanno però avuto un volo più corto dal Regno Unito al Nord della Francia, e lo stesso vale per Marc Goossens e Mathias Lauda. Ufficiali Chevy e Aston, sono stati al via dell’EuroNascar a Brands Hatch. Sarebbe stata invece tostissima per Nicky Catsburg, protagonista del WTCC in Russia: il team Larbre gli ha però preferito, anche per motivi di budget, il francese Jean-Philippe Belloc.



Il GT Asia... depredato
C’è anche chi non ce l’ha fatta, ad esempio il nipponico Keita Sawa. Già campione del GT Asia, Sawa ha disertato il round della serie a Buriram, in Thailandia, per schierarsi con il Clearwater Racing, abbandonando anche la testa della classifica. Lo stesso "volo" per il gentleman Mok Weng Sun, che non era però in lotta per il campionato.