indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
4 Lug 2017 [13:59]

Vila Real - La FIA indaga
sull'incidente di Coronel

Alessandro Bucci

Durante la prima sessione di prove libere a Vila Real, in occasione del quinto round del campionato WTCC, Tom Coronel ha avuto un singolare quanto pericolosissimo incidente al volante della sua ROAL Chevrolet. Il pilota olandese, vittima di problemi all'anteriore sinistra nella frenata in discesa alla curva 23, è uscito di pista finendo per collidere contro una camionetta del dei pompieri parcheggiata in quella che avrebbe dovuto essere una tranquilla via di fuga, ma in realtà completamente priva di ogni minimo canone di sicurezza.

Nonostante i danni riportati dalla vettura di Coronel abbiano impedito al pilota della ROAL di proseguire il weekend (secondo quanto riportato da Autosport, si è trattato di un urto con una forza di impatto attorno ai 25G), fortunatamente non ci sono state conseguenze per l'olandese e per il personale che era a bordo del veicolo di sicurezza. Non osiamo immaginare, ad esempio, cosa sarebbe potuto accadere se Coronel, invece del mezzo di sicurezza, avesse incontrato nella sua 'corsa' spettatori (che si trovavano proprio oltre la camionetta) o addetti alla sicurezza.

La FIA, molto preoccupata per l'accaduto, aveva predisposto un'indagine dalla conclusione molto prevedibile: durante il primo turno di prove libere, il circuito cittadino di Vila Real non era conforme alle norme di sicurezza. Prima del turno successivo di libere, nel tratto interessato dall'incidente, era stata predisposta una barriera provvisoria in modo che non potesse ripetersi un simile incidente nelle sessioni rimanenti dell'appuntamento portoghese.

Tramite una nota ufficiale, la FIA ha infine fatto sapere che, tale protezione, dovrà essere sempre presente durante le manifestazioni sul circuito di Vila Real. Continueranno inoltre i lavori di indagine da parte della Federazione per evitare situazioni simili in futuro.