indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
7 Lug 2019 [14:13]

Vila Real, qualifica 2
La prima pole di Tassi

Michele Montesano

Sul circuito portoghese di Vila Real è stato Attila Tassi a siglare la sua prima pole position in carriera nel WTCR. Il giovanissimo pilota ungherese (20 anni da poco compiuti) ha strappato in extremis la gioia della pole casalinga al suo compagno di scuderia Tiago Monteiro. Dietro ai due piloti Honda del team KCMG, gli unici a scendere sotto il muro dei 2’, le due Lynk & Co. di Yann Ehrlacher e dello zio Yvan Muller.

Il pubblico portoghese era già in visibilio quando il loro beniamino Monteiro, sceso per secondo nella Super Pole, aveva fatto registrare il miglior crono provvisorio. Ma è stato direttamente il suo team-mate a strappargli il sorriso: Tassi con un giro perfetto, dopo Norbert Michelisz ieri, porta nuovamente in alto la bandiera ungherese a Vila Real. Le Honda hanno avuto un passo nettamente superiori alle Lynk & Co. listate a lutto per la scomparsa prematura di un loro giovane tecnico. Ehrlacher e Muller sono riusciti comunque a contenere il distacco in quattro decimi. Quinto Rob Huff che nel suo tentativo non ha particolarmente brillato.

Nelle prime fasi del Q2 a dover alzare bandiera bianca è stato Kevin Ceccon. Il pilota Romeo Ferraris, che fino ad allora aveva fatto vedere un buon passo, ha perso il controllo della sua Giulietta andando a sbattere contro le barriere causando l’interruzione della sessione. Nessuna conseguenza fisica per lui, ma la vettura ha subito pesanti danni sul lato destro: addirittura lo pneumatico posteriore, con annessi i braccetti della sospensione, sono letteralmente volati via. Per i meccanici del team Mulsanne ci sarà tanto lavoro da fare in vista delle due gare di oggi pomeriggio.

Decimo posto per Ma Qinghua con l'altra Alfa Romeo che gli vale la partenza dal palo per gara 2. Non ancora al top le due Honda del Münnich Motorsport: con Esteban Guerrieri che si è dovuto accontentare del nono posto, che comunque gli vale la partenza dalla seconda piazzola nella seconda manche, undicesimo Nestor Girolami.

Gli esclusi eccellenti della prima fase delle qualifiche sono stati senza dubbio i tre piloti di casa Hyundai. Con Michelisz sedicesimo, che si è visto togliere l’ultimo giro veloce per un taglio, seguito da Gabriele Tarquini: entrambi i piloti hanno lamentato uno scarso feeling con il tracciato portoghese. Augusto Farfus, dopo un’ottima prima fase del Q1, ha sbattuto violentemente contro le barriere riportando ingenti danni alla sua Hyundai con la sospensione anteriore destra divelta, sarà costretto a partire dalla ventesima piazzola. Non è andata bene a Thed Björk e Andy Priaulx, gli alfieri della Lynk & Co. scatteranno nelle ultime due manche rispettivamente dalla quindicesima e diciottesima posizione.

Domenica 7 luglio, qualifica 2

1 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 1'59"808 (Q3)
2 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 1'59"949 (Q3)
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 2'00"122 (Q3)
4 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 2'00"286 (Q3)
5 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 2'00"424 (Q3)
6 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 1'59"918 (Q2)
7 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 1'59"936 (Q2)
8 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 1'59"992 (Q2)
9 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 1'59"992 (Q2)
10 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 2'00"219 (Q2)
11 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 2'00"515 (Q2)
12 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - No time (Q2)
13 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 2'00"056 (Q1)
14 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 2'00"062 (Q1)
15 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 2'00"233 (Q1)
16 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 2'00"242 (Q1)
17 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 2'00"475 (Q1)
18 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 2'00"541 (Q1)
19 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 2'00"650 (Q1)
20 - Augusto Farfus (Hyundai) - BRC- 2'00"779 (Q1)
21 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 2'01"119 (Q1)
22 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 2'01"167 (Q1)
23 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 2'01"217 (Q1)
24 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 2'01"305 (Q1)
25 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 2'01"727 (Q1)
26 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 2'01"956 (Q1)

Il campionato
1.Guerrieri 215; 2.Michelisz 200; 3. Bjork 169; 4.Girolami 160; 5.Vervish 132; 6.Azcona 131; 7.Ehrlacher 124; 8.Muller 123; 9.Farfus 119; 10.Tarquini 118.