World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
28 Ago 2016 [22:36]

Virginia, gara: dominio Corvette
Finale amaro per le Ferrari

Marco Cortesi

Vittoria targata Corvette al Virginia International Raceway, sede del round tutto GT dell’IMSA 2016. Sul verdissimo tracciato della campagna americana, Antonio Garcia e Jan Magnussen hanno dominato la corsa dalla pole position, precedendo sul traguardo la Ford di Dirk Muller. Il vero stravolgimento per il cravattino rispetto alla qualifica ha però riguardato la seconda vettura, quella leader di campionato e partita dalla prima fila. Rimasta indietro all’inizio con Tommy Milner, la C7.R numero 4 è uscita di pista due volte, la seconda delle quali a pochi minuti dal termine con al volante Oliver Gavin. Il distacco del duo Ford Briscoe-Westbrook, quarto al traguardo, si è ridotto considerevolmente.

La Ferrari di Giancarlo Fisichella e Toni Vilander, che stava per terminare terza, è stata messa invece fuori gioco da un tentativo azzardato della Porsche di Bamber-Makowiecki. La vettura di Stoccarda ha completato il podio assoluto mentre per il team Risi si tratta del secondo risultato di fila sfumato per delle toccate ricevute nel finale.

Vittoria dalla pole anche per la Lamborghini di Madison Snow e Bryan Sellers, che ha condotto una corsa tutta di testa. A seguire un trio di Audi R8. Peccato per la coppia Balzan-Nielsen. Il pilota di Rovigo, che aveva recuperato quasi fino alla top-5 dopo un’escursione ed una foratura della danese, è stato costretto ad un drive-through da un overboost del turbo, che è andato oltre la pressione ammessa. Il duo della Ferrari ha comunque mantenuto la testa della classifica.

Domenica 28 agosto 2016, gara

1 - Garcia/Magnussen (Corvette C7.R) – Corvette - 1'41"557
2 - Hand/D.Müller (Ford GT) – Ganassi - 1'41"568
3 - Bamber/Makowiecki (Porsche 991) – CORE - 1'41"817
4 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) – Ganassi - 1'42"225
5 - Auberlen/Werner (BMW M6) – Rahal - 1'42"227
6 - Pilet/Tandy (Porsche 991) – CORE - 1'42"255
7 - Fisichella/Vilander (Ferrari 488) – Risi - 1'42"276
8 - Luhr/J.Edwards (BMW M6) – Rahal - 1'42"314
9 - Sellers/Snow (Lamborghini Huracan) – Miller - 1'42"372
10 - Bell/Aschenbach (Audi R8) – Stevenson - 1'44"956
11 - Potter/Lally (Porsche 991) – Magnus - 1'45"247
12 - Davis/Liddell (Audi R8) – Stevenson - 1'45"251
13 - Farnbacher Riberas (Porsche 911) – Alex Job - 1'45"302
14 - Pumpelly/C.Lewis (Lamborghini Huracan) – Change - 1'45"372
15 - Keating/J.Bleekemolen (Dodge Viper) – Riley - 1'45"563
16 - Nielsen/Balzan (Ferrari 458) – Sc.Corsa - 1'45"680
17 - Marsal/Palttala (BMW M6) – Turner - 1'45"997
18 - Gavin/Milner (Corvette C7.R) – Corvette - 1'46"236
19 - Knox/Skeen (Dodge Viper) – Lone Star - 1'46"431
20 - Sbirrazzuoli/Persiani (Lamborghini Huracan) – Dream - 1'46"559
21 - Curtis/Klingmann (BMW M6) – Turner - 1'48"115

Giro più veloce: Jan Magnussen - 1’41”557
CetilarDALLARA