formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
27 Giu 2014 [10:52]

Volokolamsk, libere 1: Stevens detta il passo

Da Volokolamsk - Massimo Costa

È Will Stevens il leader del primo turno libero della WSR 3.5 al Moscow Raceway. Pista appena pulita dalle vetture della Renault 2.0, ma ancora non perfettamente veloce, il pilota britannico della Strakka, galvanizzato dalla certezza di poter provare la Caterham F.1 nei test rookie di Silverstone, è stato l'unico a scendere sotto l'1'22" realizzando 1'21"961 nelle battute finali. Richie Stanaway, che dopo Spa anche in questa tappa sostituisce Matthieu Vaxiviere infortunatosi a Monte Carlo, con la Dallara del team Lotus Charouz non si è fatto pregare per portarsi nelle zone alte della classifica con 1'22"013.

Alle loro spalle, il duo Dams con Norman Nato davanti al leader del campionato Carlos Sainz. Nulla di particolare da segnalare per loro. Nell'ultimo giro, Pierre Gasly è balzato al quinto posto davanti al duo Fortec Sergey Sirotkin e Oliver Rowland, alla ricerca del giusto set-up. Bene la Draco, con Pietro Fantin ottavo mentre Luca Ghiotto è risultato tredicesimo. Nel suo ultimo giro aveva realizzato il miglior primo settore personale, ma nella parte mista è stato rallentato da Beitske Visser. Da segnalare che la Draco ha un nuovo ingegnere di pista, l'italiano Stefano Alessi lo scorso anno in GP2 con Racing Engineering (via Bhaitech con la quale la squadra spagnola aveva una partnership) e con una lunga esperienza in tale serie tra Durango, Piquet Sport e Trident, il quale si occupa ora di Ghiotto. Assente anche in questa tappa dopo Spa, il team Comtec.

Nella foto, Will Stevens (Pellegrini)

Venerdì 27 giugno 2014, libere 1

1 - Will Stevens - Strakka - 1'21"961 - 23 giri
2 - Richie Stanaway - Lotus Charouz - 1'22"013 - 23
3 - Norman Nato - Dams - 1'22"253 - 24
4 - Carlos Sainz - Dams - 1'22"316 - 24
5 - Pierre Gasly - Arden - 1'22"563 - 22
6 - Sergey Sirotkin - Fortec - 1'22"581 - 21
7 - Oliver Rowland - Fortec - 1'22"618 - 24
8 - Pietro Fantin - Draco - 1'22"725 - 24
9 - Matias Laine - Strakka - 1'22"737 - 21
10 - Roberto Merhi - Zeta - 1'22"908 - 20
11 - William Buller - Arden - 1'22"927 - 22
12 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'23"071 - 26
13 - Luca Ghiotto - Draco - 1'23"170 - 25
14 - Zoel Amberg - AVF - 1'23"272 - 22
15 - Roman Mavlanov - Zeta - 1'23"344 - 22
16 - Meindert Van Buuren - Pons - 1'23"353 - 23
17 - Marco Sorensen - Tech 1 - 1'23"382 - 23
18 - Beitske Visser - AVF - 1'23"536 - 24
19 - Jazeman Jaafar - ISR - 1'23"671 - 21
20 - Oscar Tunjo - Pons - 1'24"238 - 23