GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
27 Giu 2014 [10:52]

Volokolamsk, libere 1: Stevens detta il passo

Da Volokolamsk - Massimo Costa

È Will Stevens il leader del primo turno libero della WSR 3.5 al Moscow Raceway. Pista appena pulita dalle vetture della Renault 2.0, ma ancora non perfettamente veloce, il pilota britannico della Strakka, galvanizzato dalla certezza di poter provare la Caterham F.1 nei test rookie di Silverstone, è stato l'unico a scendere sotto l'1'22" realizzando 1'21"961 nelle battute finali. Richie Stanaway, che dopo Spa anche in questa tappa sostituisce Matthieu Vaxiviere infortunatosi a Monte Carlo, con la Dallara del team Lotus Charouz non si è fatto pregare per portarsi nelle zone alte della classifica con 1'22"013.

Alle loro spalle, il duo Dams con Norman Nato davanti al leader del campionato Carlos Sainz. Nulla di particolare da segnalare per loro. Nell'ultimo giro, Pierre Gasly è balzato al quinto posto davanti al duo Fortec Sergey Sirotkin e Oliver Rowland, alla ricerca del giusto set-up. Bene la Draco, con Pietro Fantin ottavo mentre Luca Ghiotto è risultato tredicesimo. Nel suo ultimo giro aveva realizzato il miglior primo settore personale, ma nella parte mista è stato rallentato da Beitske Visser. Da segnalare che la Draco ha un nuovo ingegnere di pista, l'italiano Stefano Alessi lo scorso anno in GP2 con Racing Engineering (via Bhaitech con la quale la squadra spagnola aveva una partnership) e con una lunga esperienza in tale serie tra Durango, Piquet Sport e Trident, il quale si occupa ora di Ghiotto. Assente anche in questa tappa dopo Spa, il team Comtec.

Nella foto, Will Stevens (Pellegrini)

Venerdì 27 giugno 2014, libere 1

1 - Will Stevens - Strakka - 1'21"961 - 23 giri
2 - Richie Stanaway - Lotus Charouz - 1'22"013 - 23
3 - Norman Nato - Dams - 1'22"253 - 24
4 - Carlos Sainz - Dams - 1'22"316 - 24
5 - Pierre Gasly - Arden - 1'22"563 - 22
6 - Sergey Sirotkin - Fortec - 1'22"581 - 21
7 - Oliver Rowland - Fortec - 1'22"618 - 24
8 - Pietro Fantin - Draco - 1'22"725 - 24
9 - Matias Laine - Strakka - 1'22"737 - 21
10 - Roberto Merhi - Zeta - 1'22"908 - 20
11 - William Buller - Arden - 1'22"927 - 22
12 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'23"071 - 26
13 - Luca Ghiotto - Draco - 1'23"170 - 25
14 - Zoel Amberg - AVF - 1'23"272 - 22
15 - Roman Mavlanov - Zeta - 1'23"344 - 22
16 - Meindert Van Buuren - Pons - 1'23"353 - 23
17 - Marco Sorensen - Tech 1 - 1'23"382 - 23
18 - Beitske Visser - AVF - 1'23"536 - 24
19 - Jazeman Jaafar - ISR - 1'23"671 - 21
20 - Oscar Tunjo - Pons - 1'24"238 - 23