formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
17 Dic 2020 [15:22]

W Series 2021, le prime 18 iscritte:
sono le stesse previste per il 2020

Jacopo Rubino

La W Series ha confermato le prime 18 iscritte alla stagione 2021: sono giustamente le stesse ragazze previste per l'edizione 2020, poi cancellata a causa dell'emergenza Coronavirus. Da regolamento, le prime 12 classificate del 2019, compresa la vincitrice Jamie Chadwick e l'italiana Vicky Piria, erano state ammesse di diritto; a loro si erano aggiunte Ayla Agren, Abbie Eaton, Belen Garcia, Nerea Marti, Irina Sidorkova e Bruna Tomaselli, che avevano superato la selezione sul circuito spagnolo di Almeria. Più avanti potrebbero essere annunciati altri nomi.

"La nostra prima campionessa Jamie Chadwick, e la vicecampionessa Beitske Visser, saranno di certo ancora molto competitive, ma molte delle nostre pilote hanno compiuto buoni progressi. Mi aspetto che anche le sei debuttanti possano brillare", ha affermato il responsabile sportivo della categoria al femminile, Dave Ryan.

La W Series 2021 avrà un palcoscenico ancora più ampio di quanto sarebbe stato quest'anno, grazie all'abbinamento con i Gran Premi di Formula 1 in 8 tappe: si partirà a giugno a Le Castellet, si chiuderà con la doppia trasferta extraeuropea fra Austin e Città del Messico. Le vetture protagoniste restano le Tatuus-Autotecnica in specifica F3 Regional.

La prossima stagione della W Series assegnerà inoltre punti per la Superlicenza di Formula 1, per questo la presenza della campionessa in carica sarà un caso unico: nel 2022 l'erede di Jamie Chadwick (o lei stessa se dovesse confermarsi sul trono) non potrà tornare in griglia. Lo stabiliscono le regole FIA.

Le prime 18 partecipanti alla W Series 2021

Jamie Chadwick (Gran Bretagna)
Beitske Visser (Olanda)
Alice Powell (Gran Bretagna)
Marta Garcia (Spagna)
Emma Kimilainen (Finlandia)
Fabienne Wohlwend (Liechtenstein)
Miki Koyama (Giappone)
Sarah Moore (Gran Bretagna)
Vicky Piria (Italia)
Tasmin Pepper (Sudafrica)
Jessica Hawkins (Gran Bretagna)
Sabré Cook (Stati Uniti)
Ayla Agren (Norvegia)
Abbie Eaton (Gran Bretagna)
Belén García (Spagna)
Nerea Martí (Spagna)
Irina Sidorkova (Russia)
Bruna Tomaselli (Brasile)
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing