Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
7 Set 2019 [17:17]

WCE Budapest, gara 1
Dominio Mercedes, Lambo limita i danni

Da Budapest - Mattia Tremolada

Maro Engel è riuscito a battere Christian Engelhart al termine di uno strepitoso duello nel corso dell'ultimo giro di gara 1 del Blancpain GT World Challenge Europe a Budapest. Il pilota tedesco ha rimediato ad una prima parte di gara difficile del suo compagno Luca Stolz, portandosi a soli due punti dai leader del campionato Andrea Caldarelli e Marco Mapelli. Il duo del team FFF ha recuperato qualche posizione, risalendo dall'ottava casella fino al quinto posto, con il pilota di Pescara che è arrivato nella scia di Clemens Schmid, quarto, senza però riuscire ad affondare l'attacco decisivo. Domani nell'ultima corsa della stagione, la Mercedes del team Black Falcon ‍scatterà dalla quarta piazza, mentre la Lamborghini #563 sarà solo tredicesima dopo che la direzione gara ha tolto il miglior tempo di Caldarelli per track limits nel Q2.

Con il terzo posto, l'equipaggio composto da Engelhart e Mirko Bortolotti è uscito matematicamente dalla contesa per il titolo, così come l'Audi del team Sainteloc di Christopher Haase e Simon Gachet, le cui speranze erano già minime alla vigilia della corsa. È passata in secondo piano la vittoria di Raffaele Marciello e Vincent Abril, impeccabili per tutta la durata della gara. Il monegasco all'inizio del proprio stint era stato ripreso da Engelhart, ma è poi stato bravo ad allungare, mettendo un paio di secondi tra sé e l'inseguitore.

D‍a segnalare la bella rimonta di Mattia Drudi e di Aaro Vainio nelle prime battute, quando la pista era ancora molto bagnata. Il finlandese ha poi chiuso nono in coppia con Hugo De Sadeleer, precedendo i compagni di squadra Marvin Kirchhofer e Ricky Collard, con l'inglese che dopo la bella vittoria al Nurburgring e la quarta posizione in qualifica è andato in difficoltà, scivolando in classifica. Il pilota italiano ha invece visto Milan Dontje perdere terreno e finire dodicesimo.

V‍ittoria in PRO-AM per il rientrante Jean-Luc Beaubelique e Jim Pla. Quest'ultimo è sotto investigazione per aver sorpassato Andrea Bertolini con bandiera gialla. In caso di penalità salirebbero in cima al podio Phil Keen e Hiroshi Hamaguchi, che vincerebbero matematicamente il titolo piloti e team di classe.

Sabato 7 settembre 2019, gara 1

1 – Marciello/Abril (Mercedes AMG) - AKKA - 29 giri - 1.00'35"965
2 – Engel/Stolz (Mercedes AMG GT3) – BlackFalcon – 2"352
3 – Engelhart/Bortolotti (Lamborghini Huracan) – GRT – 3"330
4 - Van der Linde/Schmid (Audi R8) – Attempto – 9"315
5 – Caldarelli/Mapelli (Lambroghini Huracan) - FFF – 9"921
6 – Haase/Gachet (Audi R8) - Sainteloc - 14"963
7 – Neubahuer/Bastian (Mercedes AMG) - AKKA - 29"315
8 – Mies/Weerts (Audi R8) - WRT - 30"405
9 – DeSadeleer/Vainio (Aston Martin Vantage) - R Motorsport - 31"162
10 – Kirchhofer/Collard(Aston Martin Vantage) – R Motorsport – 32"474 
11 – Foster/Schothorst (Audi R8) - Attempto - 35"487
12 – Dontje/Drudi (Audi R8) - Attempto - 37"759
13 – Boguslavskiy/Fraga (Mercedes AMG) - AKKA - 41"347
14 – Green/Schramm (Audi R8) - Phoenix - 49"410
15 – Boccolacci/Ortelli (Audi R8) - Sainteloc - 1'01"623
16 – Tunjo/Breukers (Audi R8) - WRT - 1'04"164
17 – Vanthoor/PerezCompanc (Audi R8) - WRT - 1'05"337
18 – Vervisch/Hutchinson (Audi R8) - Phoenix - 1'06"349
19 – Winkelhock/Palette (Audi R8) - Sainteloc - 1'21"207
20 – Davies/Gamble (Audi R8) - WRT – 1'28"717
21 – Pla/Beaubelique (Mercedes AMG) – AKKA – 1’31"723
22 - Keen/Hamaguchi (Lamborghini Huracan) - FFF – 1’32"410 
23 – Bertolini/Machiels (Ferrari 488) – AF Corse – 1’32"686
24 – Menchaca/Proto (Lamborghinin Huracan) - FFF - 1'38"057
25 – Perel/Salikhov (Ferrari 488) - Rinaldi – 1'39"851
26 – Hawksworth/Panis (Lexus RCF) - Tech1 - 1'44"667 
27 – Triller/Scholze (Ferrari 488) – HB – 1’53"366
28 - Roda/Müller (Porsche) - Dinamic - 1 giro

Giro veloce: Jamie Green 1'56"813

Blancpain GT
1. Caldarelli/Mapelli, Engel/Stolz 134; 3. Bortolotti/Engelhart 84; 4. Aleshin/Rigon/Molina 73; 5.Marciello/Abril 71.

WCE
1. Caldarelli/Mapelli 85; 2. Engel/Stolz 83; 3. Bortolotti/Engelhart 63; 4.Marciello/Abril 62; 5.Haase/Gachet 56,5. 
RS RacingVincenzo Sospiri Racing