GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
18 Set 2020 [10:34]

WSK Euro Series a Lonato
Nella Junior lotta tra Cepil e Badoer

Al South Garda Karting si sta sempre di più delineando il percorso conclusivo della WSK Euro Series 2020 nel grande evento del doppio Round 2&3 che dovrà definire i finalisti fra i 226 piloti da 34 paesi per l’assegnazione dei titoli di categoria KZ2, OK, OKJ e MINI, oltre all’altro titolo in palio, quello di Campione Italiano ACI Sport per le due categorie OK e OKJ. La lunga maratona di Lonato ha intanto attribuito giovedì 17 settembre i primi punteggi del Round 2 per i migliori che si sono classificati al termine delle manches disputate fra mercoledì e giovedì, da venerdì fino a sabato mattina saranno le manches del Round 3 ad attribuire altri punteggi. Sabato pomeriggio i finalisti si metteranno in gioco per le Prefinali, mentre domenica 20 settembre andrà in scena il gran finale.

In KZ2 il leader è Longhi
Per il secondo round della WSK Euro Series, in KZ2 per ora ha centrato l’en-plein Riccardo Longhi (BirelART/BirelART-TM Racing-Vega), vincitore di tutte e 4 le manches alle quali ha partecipato. Due i successi per Marijn Kremers con il Team BirelART su Ricciardo Kart-TM Racing e due i successi per Paolo Ippolito (CRG/CRG-TM Racing) sul quale incide però un ritiro. Una vittoria è andata a Matteo Viganò (Leclerc by Lennox/BirelART-TM Racing) e un’altra a Giuseppe Palomba (BirelART/BirelART-TM Racing) che si porta in alto in classifica grazie alla continuità delle sue prestazioni. Nella generale la leadership provvisoria è quindi di Longhi, seguito da Kremers e da Palomba. Al quarto posto si è inserito Stan Pex (KR Motorsport/KR-TM Racing). Viganò è quinto.
KZ2 Manche qualificazione Rd2: 1. Longhi; 2. Kremers; 3. Palomba; 4. Pex Stan; 5. Viganò; 6. Iglesias; 7. Albanese; 8. Torsellini; 9. Denner; 10. Pex Jorrit.

Nella OK comanda Turney, ma attenti a Wharton 
Nelle manche della categoria OK un primo parziale mancato risultato pesa moltissimo sulla classifica provvisoria dell’australiano James Wharton (Parolin Racing/Parolin-TM Racing-LeCont), che può vantare due successi nelle ulteriori due manches, ma è 11mo nella generale. Il leader provvisorio è il poleman Joe Turney (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) con un successo, seguito da Juho Michael Valtanen (Pantano Team/KR-Iame) con un’altra vittoria, quindi Rafa Camara (Forza Racing/Exprit-TM Racing) e quarto Andrea Kimi Antonelli (KR Motorsport/KR-Iame) con un successo. Matheus Morgatto (BirelART/BirelArt-TM Racing) è quinto.
OK Manche qualificazione Rd2: 1. Turney; 2. Valtanen; 3. Camara; 4. Antonelli; 5. Morgatto; 6. Van Hoepen; 7. Revesz; 8. Wurz; 9. Paparo; 10. Bedrin.

Cepil e Badoer ai primi due posti in OKJ
In OKJ ottime le prestazioni dei due compagni di squadra Igor Cepil e del poleman Brando Badoer, ambedue con il team KR Motorsport su KR-Iame-Vega, ciascuno con due vittorie e in prima e seconda posizione nella generale provvisoria. Con ottimi piazzamenti seguono Ugo Ugochukwu (Sauber Karting/KR-Iame) e Harley Keeble (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). Molto bene anche Alfio Andrea Spina, quinto con il suo nuovo team Tony Kart.
OKJ Manche qualificazione Rd2: 1. Cepil; 2. Badoer; 3. Ugochukwu; 4. Keeble; 5. Spina; 6. Tsolov; 7. Ho; 8. Kucharczyk; 9. Rinicella; 10. Stenshorne.

Nella MINI sale Sorensen, scende Nakamura
Nella MINI Kean Nakamura-Berta (Team Driver/KA-Iame-Vega), dopo la pole position in prova, vince tre manche, ma per un ritiro precipita al nono posto nella generale. Al comando delle manche si porta Kai Sorensen (Parolin Racing/Parolin-TM Racing) in rimonta dalle qualifiche, davanti a Andres Cardenas (Energy Corse/Energy-TM Racing) con una vittoria e a Christian Costoya Sanabria (CRG/CRG-TM Racing) con due vittorie. Bene anche René Lammers (Baby Race/Parolin-Iame), quarto in gran recupero.
MINI Manche qualificazione Rd2: 1. Sorensen; 2. Cardenas; 3. Costoya; 4. Lammers; 5. Hideg; 6. Saeter; 7. Pesl; 8. Nijs; 9. Nakamura; 10. Olivieri.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM