World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
7 Lug 2020 [12:29]

WSK Super Master Series
Bedrin e Lindblad campioni OK e OKJ

La WSK Super Master Series si è conclusa ad Adria Karting Raceway con le due ultime prove in rapida sequenza, terzo e quarto round che hanno anche caratterizzato per la prima volta con un format innovativo una settimana intera di karting internazionale. Il karting targato WSK post Covid-19 è ripartito bene, con team e piloti provenienti da 34 paesi che hanno onorato ancora una volta questa competizione internazionale e che quest’anno ha visto laurearsi campioni in KZ2 il finlandese Simo Puhakka, nella OK il russo Nikita Bedrin, nella OKJ l’inglese Arvid Lindblad, nella MINI il russo Dmitry Matveev.

In KZ2 il finlandese Simo Puhakka (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega) ha portato a termine un weekend perfetto, recuperando bene nel Round 3 dalle prove di qualificazione per andare a vincere Prefinale e Finale, e duplicare poi il doppio successo finale anche nella Prefinale e Finale del Round 4. Suo maggior avversario si è rivelato Giuseppe Palomba (BirelArt Racing/BirelArt-TM Racing-Vega), leader in classifica fino al Round 3, ma il pilota italiano niente ha potuto per contrastare l’ascesa di Puhakka terminando secondo in campionato. Per Puhakka è il primo titolo conquistato nella WSK Super Master Series dopo il secondo posto ottenuto sempre in KZ2 nel 2015.
Classifica Campionato: 1. Puhakka 295; 2. Palomba 267; 3. Federer 195; 4. Longhi 176; 5. Irlando 169.

Nella OK è stato il russo Nikita Bedrin (Ward Racing/Tony Kart-Vortex-Bridgestone) a imporsi nella doppia tappa di Adria raccogliendo un risultato pieno sia nel Round 3 che nel Round 4. I punti guadagnati in Prefinale e Finale nei due eventi di Adria lo hanno proiettato in testa alla classifica facendogli riscattare in pieno un inizio di stagione che era stato invece avaro di risultati. Nel gran finale di Adria si erano proposti validi avversari l’italiano Andrea Kimi Antonelli (KR Motorsport/KR-Iame-Bridgestone) leader di classifica nel Round 3 e lo spagnolo Pedro Hiltbrand (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Bridgestone), ma i due antagonisti sono usciti di scena nell’ultima decisiva finale, Antonelli per un contatto di gara, Hiltbrand per un forte dolore alle costole. E’ il primo titolo di Bedrin conquistato nella WSK Super Master Series dopo un secondo posto nella MINI del 2017.
Classifica Campionato: 1. Bedrin 311; 2. Antonelli 280; 3. Hiltbrand 254; 4. Turney 243; 5. Bernard 222.

In OKJ il ruolino di marcia dell’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame-Vega) è stato sempre molto elevato, con doppie vittorie in Prefinale e Finale sia a Lonato che nel terzo round di Adria Round 3, oltre alla vittoria nella Prefinale di Adria Round 4. Nella lotta per il successo nell’ultima finale si è accontentato del terzo posto alle spalle dei suoi due compagni di squadra, l’americano Ugo Ugochukwu e l’italiano Alfio Andrea Spina. Fra i migliori anche il polacco Karol Pasiewicz (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega) e l’italiano Brando Badoer (KR Motorsport/KR-Iame-Vega) che hanno occupato rispettivamente la seconda e terza posizione in campionato. Per Lindblad è il primo titolo conquistato nella WSK Super Master Series. Lo scorso anno in OKJ si piazzò secondo nella WSK Champions Cup.
Classifica Campionato: 1. Lindblad 398; 2. Pasiewicz 260; 3. Badoer 248; 4. Spina 246; 5. Ugochukwu 243.

Nella MINI ad Adria ha continuato a ottenere un’ottima prestazione il russo Dmitry Matveev (Energy Corse/Energy-TM Racing-Vega), che si è confermato fra i maggiori protagonisti aggiudicandosi il titolo grazie ai punti ottenuti nelle due precedenti prove di Adria e Lonato e quelli conquistati con la vittoria nel terzo round di Adria e la seconda posizione nel quarto round alle spalle dell’altro protagonista del campionato, il giapponese Kean Nakamura Berta (Team Driver Racing Kart/KR-Iame-Vega), secondo in classifica generale. Anche quest’anno il livello di competitività è stato molto elevato, anche se ad Adria non sono potuti essere presenti alcuni che si erano messi in evidenza nella prima parte della stagione, il russo Gerasim Skulanov (Formula K Serafini/IPK-TM Racing) e i due piloti in forza a Parolin Racing Kart, il russo Anatholy Khavalkin e il pilota degli Emirati Arabi Rashid Al Dhaeri. Nel 2019 Matveev aveva vinto la WSK Final Cup e si era piazzato secondo nella WSK Open Cup.
Classifica Campionato: 1. Matveev; 2. Nakamura; 3. Gladysz; 4. Skulanov; 5. Lammers.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM