Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
24 Nov 2018 [9:42]

WSK Final Cup ad Adria
Rosso torna al top in OK

Ad Adria il traguardo conclusivo, che domenica prossima determinerà la classifica definitiva della WSK Final Cup, al terzo e decisivo appuntamento della Serie del karting internazionale organizzata da WSK Promotion. Si preparano a essere sfidati i leader di classifica, vale a dire il giamaicano Alex Powell (Energy-TM-Vega) in 60 Mini, il britannico Taylor Barnard (KR-Parilla-Vega) in OK Junior, il pordenonese Lorenzo Travisanutto (KR-Parilla-Bridgestone) in classe OK e il francese Adrien Renaudin (SodiKart-TM-Bridgestone) in KZ2.

Wharton salta in testa alla OK Junior
Un clima variabile ha condizionato venerdì le prestazioni nei turni di prova di tutte le categorie, cominciando dalla OK Junior, prima a scendere in pista. Nell’alternarsi degli scrosci di pioggia, il britannico James Wharton (FA-Vortex-Vega) ha piazzato il suo miglior tempo in 55”767, mentre nel turno sul bagnato è stato decisamente più lento il russo Nikita Bedrin (Tony Kart-Vortex), secondo classificato. Solo sesto il leader di classifica Barnard. In serata, le prime due manche hanno visto già vincitore Bedrin, insieme allo svedese William Silverholm (Tony Kart-Vortex).

Renaudin rincorre la vittoria in KZ2
Il weekend di Adria comincia bene per il leader di classifica della KZ2, il francese Adrien Renaudin, (SodiKart-TM-Bridgestone), che ha segnato il miglior tempo in 1’03”437, davanti per 0”940 all’olandese Dylan Davies (DR-Modena). Il francese è poi risultato vincitore della prima manche di qualifica, nuovamente davanti a Davies.

Rosso torna al top in OK
Il torinese Andrea Rosso (Parolin-TM-Bridgestone) vuole imporsi fin da subito come arbitro nella corsa alla vittoria finale in OK: lo fa staccando il miglior tempo in 1’03”744, davanti al danese Nicklas Nielsen (Praga-Parilla), distanziato di 0”356. Il leader di classifica Travisanutto è a ridosso, avendo segnato il terzo tempo. E il confronto in gara procede con i due protagonisti italiani, dal momento che le prime due manche del wekend se le sono aggiudicate oggi Rosso e Travisanutto.

Tibekin attacca subito in 60 Mini
Ottima la prestazione del russo Alexandr Tibekin (DR-TM-Vega), che con il tempo di 1’14”215 sale al vertice della 60 Mini, scalzando il trevigiano Brando Badoer (Parolin-TM-Vega), secondo a 0”674. L’attimo è favorevole a Badoer, risultato il migliore del gruppo di testa della classifica. Proprio il leader, il giamaicano Alex Powell (Energy-TM), ha infatti concluso arretrato al 18esimo posto. Il momento degli outsider è proseguito nelle manche di qualifica: i vincitori sono infatti stati lo stesso Tibekin, insieme al russo Maksim Orlov (Parolin-TM) e al pilota degli Emirati Arabi Rashid Al Dhaheri (Tony Kart-Vortex).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM