31 Mag 2011 [23:43]
WSK Master senza big
La WSK Master Series è pronta a scattare per il suo quarto round, sul Circuito Internazionale Siena. La gara in Toscana sarà cruciale per i campionati di ogni categoria, purtroppo mancheranno alcuni importanti protagonisti quali Ardigò, leader in KZ1 e tutta la Tony Kart. L’imminenza del Campionato Europeo, in programma dall’8 al 12 in Germania, rende impossibile la presenza di questi top driver. La boa di metà stagione è già stata doppiata, quando la WSK Master Series 2011 raggiunge il circuito di Castelnuovo Berardenga, impianto principe nell’attività del karting nella provincia di Siena.
A due soli appuntamenti dalla conclusione della Serie, organizzata e promossa da WSK Promotion, avrebbero già potuto delinearsi i netti protagonisti nelle singole categorie, quelli su cui puntare sicuramente per la vittoria finale di stagione. Invece, la caratteristica imprevedibilità delle gare WSK è lì a ricordare che niente è ancora scontato: le gare della precedente prova, al circuito teramano di Val Vibrata, hanno rivoluzionato le classifiche. Perciò si trasferisce al circuito senese, tra due domeniche, quelle che potrebbero essere le sfide decisive.
KZ1. A Siena la KZ1 porta un nuovo leader: è il bresciano Marco Ardigò (Tony Kart-Vortex-Dunlop), che con la vittoria nella bagnatissima Finale 2 in Abruzzo ha scavalcato per soli due punti il trevigiano Paolo De Conto (Energy-TM-Dunlop), precedente leader della categoria. Il belga Rick Dreezen (Tony Kart-Vortex-Dunlop), dopo essere stato il principale avversario di De Conto, ora insegue al terzo posto i due di testa. All’inseguimento dei primi tre sono il ceko Patrik Hajek (Tony Kart-Vortex-Dunlop) e l’olandese Beitske Visser (Intrepid-TM-Dunlop), cui si aggiunge il francese Armand Convers (Kosmic-Vortex-Dunlop), probabile avversario di lusso a Siena.
KZ2. In testa alla KZ2 è sempre il trevigiano Marco Zanchetta (CKR-TM-Dunlop), che viaggia sicuro dei suoi 100 punti di vantaggio davanti al teramano Alfredo Delli Compagni (CRG-TM-Dunlop) e al croato Kristijan Habulin (CRG-Maxter-Dunlop). La vittoria a Val Vibrata di Douglas Lundberg (Tony Kart-Vortex-Dunlop) rimette in corsa lo svedese, ora quarto e a pochi punti dai due davanti a sé.
KF2. Dopo aver già trionfato nel 2010, Antonio Giovinazzi (PCR-Parilla-Vega) torna leader in KF2. Il tarantino ha ribaltato a Val Vibrata le sorti di un difficile avvio di stagione, vincendo Prefinale e Finale davanti al romano Damiano Fioravanti (Tony Kart-Vortex-Vega), che ora segue terzo in classifica. A lasciare la leadership, per soli 8 punti, è il biellese Stefano Cucco (Birel-Parilla-Vega), che era stato al comando fin dalla prima gara. Restano temibili il russo Pavel Rudakov (Tony Kart-BMB-Vega), il francese Victor Sendin Tony Kart-Vortex-Vega) e il tailandese Tanart Sathientirakul (Tony Kart-TM-Vega), che seguono nelle posizioni successive.
KF3. Avvicendamento al comando anche in KF3, categoria dominata da Antonio Fuoco (Top Kart-TM-Vega) nell’appuntamento precedente. Il calabrese, grazie alla doppia vittoria, ha spodestato il britannico Callan Okeeffe (FA Kart-Vortex-Vega), che scende al terzo posto dopo essere stato scavalcato pure dallo svedese Robin Hansson (Energy-TM-Vega). Non lontani seguono il norvegese Dennis Olsen (Energy-TM-Vega) e il danese Nicolai Sylvest (Tony Kart-Vortex-Vega).
60 MINI. Al britannico Billy Monger (Birel-LKE-Vega) e al romeno Marcu Dionisios (Top Kart-LKE-Vega) si è aggiunto lo svizzero Gjergj Haxhiu (Hero-LKE-Vega) nell’elenco dei vincitori 2011 in 60 Mini. Ma la categoria dei giovanissimi, ricca al precedente appuntamento di 63 piloti provenienti da da 28 Paesi, non mancherà di riservare ulteriori sorprese nel weekend senese.
TV. L’appuntamento con le immagini delle gare WSK è domenica 5 giugno, dalle 14:00 alle 15:30, per la diretta di Rai Sport 1 delle Finali da Siena.