Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
19 Set 2021 [14:53]

WSK Open Cup a Lonato
Brillano Turney ed Egozi

Nella prima prova della WSK Open Cup, le manches eliminatorie di venerdì e sabato hanno definito al circuito South Garda Karting di Lonato i finalisti che domenica 19 settembre sono chiamati ad affrontare l’ultima fase selettiva nelle categorie MINI, OKJ, OK e KZ2, con le prefinali del mattino e quindi le attese finali del pomeriggio.
 
In questa prova che annovera ben 250 piloti verificati provenienti da 50 nazioni, è interessante seguire anche coloro hanno scelto questo evento per il passaggio alla categoria superiore. Da segnalare il figlio d’arte Brando Badoer al debutto in KZ2, e fra i più giovani in OKJ il colombiano Matia Orjuela, il tailandese Enzo Tarnvanichkul e l’australiano Griffin Peebles, mentre in OK fra i debuttanti sono al via il russo Alexander Gubenko, lo svedese Sebastian Kinnmark, lo sloveno Mark Kastelic, l’italiano Flavio Olivieri, il polacco Gustaw Wisniewski, il lituano Jokubas Bagdonavicius, l’altro italiano Emanuele Bruscino, il maltese Zachary David.

Palomba il migliore dopo le manches della KZ2
Le tre manches della KZ2 hanno visto tre diversi vincitori: nell’ordine l’olandese Stan Pex (KR Motorsport/KR-TM Racing-Vega), l’altro olandese Senna Van Walstijn (CPB Sport/Sodikart_TM Racing) e l’italiano Giuseppe Palomba (BirelART Racing/BirelART-TM Racing). La migliore posizione dopo le manches è però andata a Palomba, che alla vittoria dnella terza manche e al secondo e terzo posto ottenuto nelle altre due gare eliminatorie, ha potuto far valere la discriminante del miglior tempo in prova.
KZ2, la classifica dopo le manches: 1. Palomba penalità 5; 2. Pex 5; 3. Van Walstijn 5; 4. Dalè 18; 5. Andreasson 20; 6. Rossini 25; 7. Buran 26; 8. Imbourg 32.

L’inglese Turney svetta nella OK
Nella OK l’inizio del weekend ha visto prevalere l’italiano Luigi Coluccio (Kosmic Racing/Kosmic-Vortex-LeCont), con la pole position in prova e la vittoria nella prima manche. Ma ancor meglio ha fatto il bulgaro Nikola Tsolov (DPK Racing/KR-Iame) con due vittorie, e soprattutto l’inglese Joe Turney (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), nella foto di apertura di Sporinphoto, anche questi con due vittorie e la migliore posizione complessiva dopo le manches. Una vittoria è andata al russo Artem Severiukhin (Ward Racing/Tony Kart-Vortex).
OK, la classifica dopo le manches: 1. Turney penalità 2; 2. Coluccio 5; 3. Severiukhin 5; 4. Taponen 7; 5. Ugochukwu 9; 6. Kucharczyk 14; 7. Bertuca 18; 8. Del Pino Ventos 20.



In OKJ in auge l’americano Egozi
Particolarmente numerosa la OKJ, con 71 piloti verificati. Qui le vittorie se le sono divise l’americano Luis James Egozi (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega), già autore della pole position in prova, che ha prevalso con quattro successi, così come il francese Enzo Deligny (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing). Bene anche il pilota di Singapore Akshay Bohra (KR Motorsport/KR-Iame) con tre successi, mentre due le vittorie sono andate all’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/Kosmic-Vortex) e all’ungherese Martin Molnar (Revesz/KR-Iame). Positivo il debutto di Enzo Tarnvanichkul (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex).
OKJ, la classifica dopo le manches: 1. Egozi penalità 3; 2. Deligny 4; 3. Molnar 12; 4. Matveev 13; 5. Przyrowski 19; 6. Bohra 22; 7. Dedecker 22; 8. Keeble 23.

L’austriaco Schaufler guida la carica dei 101 nella MINI
La categoria più numerosa, la MINI con 101 partecipanti, si è distinta con una serie appassionante di duelli. In bella evidenza l’austriaco Niklas Schaufler (Emme Racing/EKS-TM Racing) e l’italiano Emanuele Olivieri (Formula K Serafini/IPK-TM Racing), ciascuno con quattro vittorie, quindi lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) con tre vittorie, il belga Dries Van Langendonck (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) con due vittorie, l’italiano Filippo Sala (Team Driver/KR-Iame) e il poleman Davide Bottaro (AV Racing/Parolin-TM Racing) con una vittoria.
MINI, la classifica dopo le manches: 1. Schaufler penalità 3; 2. Costoya 4; 3. Olivieri 4; 4. Van Langendonck 10; 5. Bottaro 12; 6. Cosma-Cristofor 18; 7. Sala 18, Hoogendoorn 20.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM