Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
2 Lug 2020 [15:08]

WSK Super Master Series
Ugochukwu e Pasiewicz leader in OKJ

L’intenso programma della terza e quarta prova della WSK Super Master Series in svolgimento sul Circuito di Adria Karting Raceway, ha già visto nelle prime due giornate di martedì e mercoledì la disputa delle qualificazioni della terza prova che avrà poi la sua conclusione sabato 4 luglio con le finali. Giovedì e Venerdì il programma è dedicato invece alle qualificazioni della quarta prova, con conclusione domenica 5 luglio con le rispettive finali per l’assegnazione dei titoli nelle quattro categorie KZ2, OK, OKJ e MINI.

Tutti di nuovo in pista quindi per l’inizio di questo quarto round, per l’occasione con l’aggiunta di alcuni ulteriori protagonisti tante che i piloti verificati sono passati da 182 a 186, fra i quali anche l’italiano Fabian Federer e il croato Kristijan Habulin in KZ2.

CONFERMA IN KZ2 PER GUSTAFFSON
Proprio la KZ2 ha visto salire un nuovo protagonista alla ribalta, peraltro già in evidenza nelle manche di ieri per la terza prova, ovvero l’italiano Danilo Albanese (KR Motorsport/KR-Iame-Vega) che si è imposto nella prima serie con il tempo di 47.855. Nella lotta serrata della seconda serie, il più veloce però è stato ancora - come nel Round 3 - lo svedese Viktor Gustafsson (Leclerc by Lennox Racing/BirelArt-TM Racing-Vega) in 47.780.

BIS DI BEDRIN NELLA OK
Nella prima serie il miglior tempo lo ha registrato ancora il russo Nikita Bedrin (Ward Racing/Tony Kart-Vortex-Bridgestone) in 47.851, che si è rivelato il migliore in assoluto della categoria come nelle prove del Round 3. Nella seconda serie il brasiliano Rafa Camara (Forza Racing/ExpritTM Racing-Bridgestone) ha fatto registrare il miglior crono in 48.011.

POLE DI PASIEWICZ NELLA OKJ
In OKJ il miglior tempo nella prima serie lo ha fatto segnare l’americano Ugo Ugochukwu (KR Motorsport/KR-Iame-Vega) in 49.158, ma la migliore prestazione nella seconda serie e l’assoluto è stato conquistato dal polacco Karol Pasiewicz (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega) in 49.093.

MATVEEV VELOCISSIMO NELLA MINI
Sono state tre le serie dedicate alla MINI. Nella prima serie il più veloce è stato il russo Dmitry Matveev (Energy Corse/Energy-TM Racing-Vega) in 54.658, nella seconda serie il francese Clement Outran (Team Driver Racing Kart/KR-Iame-Vega) in 54.778, mentre nella terza serie proprio nelle ultime battute è stato l’altro pilota del Team Driver, Tiziano Monza a ottenere la migliore prestazione in 54.668. Il miglior tempo assoluto è stato quindi quello di Matveev.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM