FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
3 Feb 2023 [20:56]

WSK Super Master Series a Lonato
Tutti i risultati del venerdì

Si è presentato ancor più affollato il paddock di Lonato per il secondo evento consecutivo del 2023 di WSK Promotion. Dopo la WSK Champions Cup di domenica scorsa, questa volta è di scena la prima delle quattro prove della classica WSK Super Master Series, con un parterre internazionale di oltre 330 piloti da 51 nazioni, in gara nelle categorie MINI Gr3, MINI Gr3 Under 10, OKJ, OK e KZ2.
 
Le prove di qualificazione
 
Tre le serie delle qualifiche necessarie per la KZ2. Qui si è imposto il romeno Daniel Vasile (Birel Art Racing/BirelArt-TM-Vega) con il tempo di 45.497, migliore nella serie-1 e nell’assoluta. Vasile ha preceduto i due compagni di squadra, il giovane inglese Freddie Slater, più veloce nella serie-3 in 45.634, e l’italiano Moritz Ebner, più veloce nella serie-2 in 45.715. Fra i migliori anche il francese Emilien Denner (Sodikart/Sodi-TM) in 45.530 nella serie-1, e il vincitore della scorsa prova l’italiano Cristian Bertuca (Birel Art Racing/BirelArt-TM) in 45.746 nella serie-3. Il vincitore dell’edizione del 2022, l’olandese Senna Van Walstijn, ha dovuto dare forfait per le conseguenze di un recente infortunio sulla neve.
OK – Coluccio in pole per 7 millesimi.

Due le serie disputate per la OK. Il più veloce è stato Luigi Coluccio (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-LeCont) nella serie-1 e nell’assoluta in 46.461, con 7millesimi di vantaggio sul vincitore della scorsa gara, il danese David Walther (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex). Nella serie-2 la migliore prestazione è stata del compagno di squadra di Coluccio, l’americano Luis James Egozi, in 46.468, davanti all’italiano Simone Bianco (CRG Racing Team/CRG-Iame) in 46.547.
OKJ – Van Langendonck subito in evidenza.

Fra i giovani della OKJ, il belga Dries Van Langendonck (Energy Corse/Energy-TM-Vega) si è messo subito in evidenza con la migliore prestazione assoluta ottenuta nella serie-3 in 47.464. Il più veloce nella serie-2 e con il secondo tempo assoluto è stato l’ucraino Oleksandr Bondarev (KR Motorsport/KR-Iame) in 47.531, nella serie-3 lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM) in 47.779.

Nella MINI Gr.3 è il giovane turco Iskender Zulfikari (BabyRace/Parolin-Iame-Vega), già vincitore della scorsa prova della WSK Champions Cup, a realizzare la pole position assoluta in 52.223. Nelle altre due serie, i migliori sono stati l’olandese Dean Hoogendoorn (Kidix/KR-Iame) nella serie-3 in 52.311, e Ilia Berezkin (Team Driver/KR-Iame) nella serie-2 in 52.504.

Nella MINI Gr.3 Under 10 (da 8 a 10 anni) il più veloce in assoluto e nella serie-2 è stato il francese Alessandro Truchot (Parolin Motorsport/Parolin-TM-Vega) in 52.480, davanti al belga Henri Kumpen (BabyRace/Parolin-Iame) in 52.565. Nella serie-1 è stato lo svizzero Orlando Rovelli (Kidix/KR-Iame) a ottenere il miglior tempo in 52.552, ha preceduto il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM) in 52.628.

I vincitori delle prime manches di venerdì

Sono state 16 le prime manches disputate venerdì, mentre sono 27 le manches in programma per sabato 4 febbraio, a completamento delle eliminatorie.
Questi i vincitori delle prime manches:
KZ2: Cristian Bertuca (manche A-B), Emilien Denner (C-D).
OK: Luigi Coluccio (manche A-B), David Walther (C-D).
OKJ: Sebastian Lehtimaki (manches A-B/A-C), Christian Costoya (C-D), Elliot Kaczynski (E-F), Jindrich Pesl (D-F), Oleksandr Bondarev (B-E).
MINI Gr.3: Ilia Berezkin (manche C-E/C-D), Dean Hoogendoorn (B-D), Iskender Zulfikari (A-E).
MINI Gr.3 Under 10: Wiktor Stalmach (manche A-B), Albert Tamm (C-D).

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM