Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
3 Feb 2020 [12:56]

WSK Super Masters Series ad Adria
Spina si conferma Re nella OK Junior

Ancora un ottimo evento di karting internazionale quello che si è disputato sul circuito di Adria Karting Raceway nel weekend del 2 febbraio con la prima prova della WSK Super Master Series, che ha visto scendere in pista 231 piloti provenienti da 40 paesi nelle tre categorie OK, OK-Junior e Mini. In pista lo spettacolo non è davvero mancato, e ogni finale è stata palpitante fino all’ultimo metro per la conquista della vittoria e del podio. In OK ha vinto Pedro Hiltbrand (Tony Kart-Vortex-Bridgestone/Tony Kart Racing Team), in OK-Junior Alfio Andrea Spina (KR-Iame-Vega/KR Motorsport), nella Mini Gerasim Skulanov (IPK-TM Racing-Vega/Formula K).

Hiltbrand si aggiudica la vittoria nella OK
Spettacolare fin sul traguardo la finale della OK, dove lo spagnolo Pedro Hiltbrand (Tony Kart-Vortex), già vincitore ad Adria nella gara finale della WSK Final Cup dello scorso anno, è riuscito ad aggiudicarsi anche questa volta la vittoria al termine di una serie di duelli serratissimi con più di un avversario. Per gran parte della finale il comando era stato nelle mani del suo compagno di squadra, l’inglese Joe Turney, ma negli ultimi giri dopo una serie di scambi di posizioni alle spalle del pilota inglese, a prevalere è stato Hiltbrand difendendo poi fin sul traguardo la prima posizione. In scia a Hiltbrand con il secondo posto è terminato l’inglese Taylor Barnard (KR-Iame/Rosberg Racing Academy), che si era aggiudicato la scorsa WSK Champions Cup, mentre la terza posizione è andata a Dilano Vant Hoff (Exprit-TM Tacing/Forza Racing). Fra i migliori anche l’inglese Harry Thompson (KR-Iame/Sauber Karting Team) che ha concluso quarto, mentre il russo Kirill Smal (Energy-TM Racing/Energy Corse) dopo aver dominato nelle manche eliminatorie, per una penalizzazione di 5 secondi in finale è scivolato dal quinto al settimo posto. Il quinto posto lo ha ereditato l’italiano Edoardo Ludovico Villa (TB Kart-Iame/TB Kart), davanti a Turney.

In OK-Junior Spina “re” di Adria
Alfio Andrea Spina (KR-Iame/KR Motorsport) si è confermato fra i protagonisti assoluti della OK-Junior ad appena una settimana dalla gara d’apertura della WSK Champions Cup disputata sempre ad Adria. Il pilota italiano ha portato a termine un weekend in crescendo fino a imporsi prima nella sua Prefinale-A, e poi con la vittoria in Finale al termine anche qui di una serie di bei duelli in testa alla gara. Alle sue spalle è terminato il suo compagno di squadra, l’inglese Arvid Lindblad, ma quest’ultimo è stato penalizzato di 3 secondi e in seconda posizione è subentrato l’americano Ugo Ugochukwu (Kosmic-Vortex/Ricky Flynn) autore anche questi di una bella prova e per alcuni giri in testa alla finale. Terzo è subentrato l’asiatico di Singapore Christian Ho (KR-Iame/Sauger Karting Team). Con i 3 secondi di penalizzazione Lindblad è stato classificato settimo. La quarta posizione è andata al polacco Karol Pasiewicz (Tony Kart-Vortex/Tony Kart Racing Team), che in mattinata aveva vinto l’altra Prefinale-B. In quinta posizione si è classificato il norvegese Martinius Stenshorne (KR-Iame/Rosberg Racing Academy) davanti al russo Miron Pingasov (KR-Iame/KR Motorsport). Il polacco polacco Tymoteusz Kucharczyk (RK-TM Racing/BirelArt) si è piazzato ottavo.
 
Nella Mini la vittoria va a Skulanov
Non si è smentita neanche la Mini, combattuta come sempre fino agli ultimi metri. A tagliare per primo il traguardo della finale è stato il russo Gerasim Skulanov (IPK-TM Racing/Formula K), vincitore nella gara conclusiva sul connazionale Anatoly Khavalkin (Parolin-TM Racing/Parolin Racing) che si era imposto nella scorsa gara della WSK Champions Cup. Il francese Jimmy Helias (Tony Kart-Vortex/Tony Kart Racing Team) si è piazzato terzo al termine di una bella rimonta dal nono posto di partenza. Fra i migliori anche l’altro russo Dmitry Matveev (Energy-TM Racing/Energy Corse) vincitore della Prefinale-B, quarto in finale, e il giovane pilota degli Emirati Arabi Rashid Al Dhaheri (Parolin-TM Racing/Parolin Racing) che nelle ultime battute di gara era riuscito anche a guadagnare la prima posizione, terminando poi quinto. Ottime le prove anche del russo German Foteev (Energy-TM Racing/Energy Corse), primo nelle manche eliminatorie e sesto in finale, e del polacco Maciej Gladysz (Parolin-TM Racing/Parolin Racing Kart) che in finale si è piazzato settimo.

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM