Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
27 Nov 2018 [16:13]

Yas Marina - 1°° giorno
Vettel chiude al comando

Massimo Costa

Sebastian Vettel chiude il suo 2018 con il miglior tempo della prima giornata di prove collettive Pirelli a Yas Marina. Magra consolazione per il tedesco della Ferrari che stamane aveva urtato le barriere della curva 1 con la parte posteriore della sua monoposto causando una bandiera rossa. Vettel ha provato le varie mescole 2019 portate dalla Pirelli, ma nè per lui nè per gli altri piloti è stato reso noto con quale compound è stato ottenuto il tempo. Vettel si è fermato sull'1'36"812 compiendo 69 giri mentre Valtteri Bottas con la Mercedes, ha concluso secondo. Il finlandese ha mantenuto il crono della mattina, 1'37"213, ma ha percorso ben 120 giri.

Notevole il debutto di Lance Stroll al volante della Racing Point Force India. Benché, stranamente, non sia ancora stato annunciato dalla squadra ora di proprietà del padre Lawrence e di altri azionisti, il canadese ha subito preso confidenza con la VJM11 conosciuta soltanto nella sessione pomeridiana (al mattino ha girato Sergio Perez, quinto tempo) e senza tanti "fronzoli" ha messo a segno il terzo riferimento cronometrico in 1'37"415. Dietro di lui, Max Verstappen con la Red Bull motorizzata Renault in 1'37"947. Dal prossimo anno, come sapete, il team diretto da Christian Horner impiegherà lw power unit della Honda. Gran lavoro per l'olandese che ha coperto 133 giri.

Tanti chilometri anche per Lando Norris con la McLaren-Renault. Il fresco vice campione della Formula 2 ha spiccato il sesto crono in 1'38"187 per un totale di 136 passaggi davanti ai box. La Renault con Nico Hulkenberg è settima poi buon ottavo il debuttante assoluto in F1, Pietro Fittipaldi. Il brasiliano è stato sfortunato perché ha potuto effettuare solo 56 tornate causa problema tecnico al mattino che ha costretto il team a sostituire la power unit Ferrari.

Dietro a Fittipaldi, le due Williams-Mercedes con Robert Kubica autore di un confortante 1'39"269 appena davanti al compagno di squadra George Russell, 1'39"512, inebriato dal successo nel campionato Formula 2. Penultima posizione per Kimi Raikkonen con la Sauber-Ferrari; il finlandese se l'è presa comoda e non aveva certo bisogno di stupire. Chiude la classifica la Toro Rosso-Honda con il tester Sean Gelael cui spetta il record di giri percorsi: 150.

Domani sulla Ferrari salirà Charles Leclerc, la prima volta da pilota ufficiale così come sulla Red Bull ci sarà Pierre Gasly. Con la Toro Rosso, il rientrante Daniil Kvyat mentre Carlos Sainz guiderà la McLaren. La Mercedes proseguirà invece con Bottas e la Force India si avvarrà di Stroll. Antonio Giovinazzi avrà una giornata piena con la Sauber, la Williams dividerà il lavoro tra Kubica e Russell, la Renault avrà il russo Artem Markelov in quanto la Red Bull non ha lasciato libero Daniel Ricciardo. Sgarbi francamente di basso spessore. Infine, con la Haas il giovane Louis Deletraz proveniente dalla Formula 2.

Come sono le Pirelli del 2019. La parola a Isola
Mario Isola, responsabile Pirelli, in una intervista televisiva rilasciata al collega Roberto Chinchero di motorsport.com ha dichiarato: "Questi test sono molto importanti per noi e per le squadre perché in base ai dati di cui le squadre entreranno in possesso, il 13 dicembre dovranno scegliere i set delle gomme per la prima gara di Melbourne. I nuovi pneumatici 2019 hanno una nuova costruzione anteriore e posteriore, gestiranno meglio il calore ed avremo le mescole più dure maggiormente performanti. Ci sarà anche un gap più ampio tra le soft e le mescole più morbide. Ora attendiamo il regolamento tecnico per il 2021 quando entreranno in gioco le gomme di 18 pollici".

Martedì 27 novembre 2018, 1° giorno

1 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'36"812 - 69 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'37"231 - 120
3 - Lance Stroll (RP Force India-Mercedes) - 1'37"415 - 56
4 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'37"947 - 133
5 - Sergio Perez (RP Force India-Mercedes) - 1'37"976 - 67
6 - Lando Norris (McLaren-Reanult) - 1'38"187 - 136
7 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'38"789 - 128
8 - Pietro Fittipaldi (Haas-Ferrari) - 1'39"201 - 56
9 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'39"269 - 32
10 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'39"512 - 42
11 - Kimi Raikkonen (Sauber-Ferrari) - 1'39"878 - 102
12 - Sean Gelael (Toro Rosso-Honda) - 1'40"435 - 150
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar