FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
26 Ott 2019 [13:06]

Yas Marina - Gara 2
Piastri campione 2019, Martins vince

Massimo Costa

Oscar Piastri è il campione della Formula Eurocup Renault 2019. Gli bastava un settimo posto, in caso di vittoria di Victor Martins, per conquistare il titolo. L'australiano, che partiva dalla prima fila, si è piazzato quarto correndo con molta cautela mentre il francese della Academy Renault ha ottenuto il massimo che poteva: la prima posizione. Onore a Piastri dunque, ma anche a Martins, due piloti validissimi di cui sentiremo parlare in futuro, nelle serie maggiori.

Su venti gare disputate, Piastri ha ottenuto sette vittorie e un totale di diciotto piazzamenti a punti. Monza gara 1 e Budapest gara 1 (uscito con la pioggia nel giro di allineamento per lo schieramento di partenza), i momenti peggiori. La continuità è stata il suo pregio, unito alla competitività del team R-Ace che dopo l'inizio negativo a Monza, ha rapidamente trovato la chiave per portare i suoi piloti (oltre a Oscar, Alexander Smolyar e Caio Collet), al vertice con costanza.

Piastri, 18 anni, australiano di Melbourne, ha ora la chance di entrare nella Academy Renault, ma va sottolineato che è seguito da qualche mese dall'ex pilota di F1 Mark Webber, sempre attento ai talenti del suo Paese e della vicina Nuova Zelanda, tanto che si occupa da tempo di Mitch Evans. Prima di volare ad Abu Dhabi per la prova finale del campionato, Piastri ha svolto due giornate di test a Valencia con la F3 per il team Prema comportandosi molto bene. Il suo futuro è nella serie propedeutica che affianca la F1. 

Ragazzo educato, mai una parola fuori posto, attento ai consigli che riceve dagli ingegneri, Piastri ha permesso a R-Ace di fregiarsi nuovamente del titolo piloti Renault oltre che di quello per team. Lo scorso anno infatti, la squadra di Thibaut de Merindol si era imposta con la ormai vecchia Tatuus 2.0 litri con Max Fewtrell. Andando a ritroso, leggendo l'albo d'oro, nel 2017 il campionato lo aveva vinto Sacha Fenestraz (quest'anno campione della F3 giapponese), nel 2016 Lando Norris, poi Jack Aitken (2015), Nyck De Vries (2014) Pierre Gasly (2013), Stoffel Vandoorne (2012), Robin Frijns (2011) e via dicendo. Tutti piloti che non hanno certo bisogno di presentazione e che hanno costruito, o stanno costruendo, una bella carriera.

Martins esce a testa alta dal confronto con Piastri. Dopo l'appuntamento di Spa, a fine luglio, i due rivali erano appaiati al comando della classifica con 147 punti. Alla ripresa delle ostilità a fine agosto, al Nurburgring, Piastri ha piazzato il colpo che ha marcato il confine tra i due contendenti, vincendo le due gare e prendendo quel vantaggio che Martins, non brillantissimo in Germania, non è più riuscito a colmare.

La gara 2 di Yas Marina ha visto salire sul podio Lorenzo Colombo, per la prima volta secondo quest'anno. Il pilota italiano, compagno di Martins in MP Motorsport, ha confermato la quarta posizione in campionato portando a sette i podi conquistati nel corso della stagione, con tre vittorie, tre terzi posti ed ora questo risultato di gara 2. Colombo, quarto in griglia, ha subito passato Matteo Nannini, poi ha superato anche Piastri dopo di che ha controllato la corsa. Una bella annata quella di Colombo che merita certamente di proseguire la carriera in F3.

Terza posizione per Caio Collet, vincitore del titolo rookie. Il brasiliano della Academy Renault, campione francese F4 nel 2018, ha fatto quel che gli si chiedeva: cogliere più piazzamenti possibili. E lui si è fatto trovare pronto concludendo in zona punti diciannove volte su venti. Nannini ha colto un notevole quinto posto nel weekend del debutto nella Eurocup Renault. Appena 16enne, non abituato a lottare a certi livelli, nei primi giri ha subìto Colombo, Collet e Smolyar, poi si è prontamente rifatto infilando con un bel sorpasso il russo.

Sabato 26 ottobre 2019, gara 2

1 - Victor Martins - MP Motorsport - 15 giri
2 - Lorenzo Colombo - MP Motorsport - 4"961
3 - Caio Collet - R-Ace - 10"267
4 - Oscar Piastri - R-Ace - 12"241
5 - Matteo Nannini - MP Motorsport - 14"152
6 - Alexander Smolyar - R-Ace - 17"793
7 - Sebastian Fernandez - Arden - 18"569
8 - Patrik Pasma - Arden - 20"514
9 - Amaury Cordeel - MP Motorsport - 24"581
10 - Xavier Lloveras - GRS - 26"725
11 - Ugo De Wilde - JD Motorsport - 34"987
12 - Gregoire Saucy - R-Ace - 37"865
13 - Petr Ptacek - Bhaitech - 39"024
14 - Federico Malvestiti - Bhaitech - 39"724
15 - Frank Bird - Arden - 40"272
16 - Leonardo Lorandi - JD Motorsport - 43"050
17 - Lucas Alecco Roy - M2 Competition - 46"993
18 - Alessio Deledda - GRS - 54"425
19 - Matthias Luthen - GRS - 1'12"757

Ritirato
Kush Maini

Il campionato finale
1.Piastri 320; 2.Martins 312,5; 3.Smolyar 255; 4.Colombo 214,5; 5.Collet 207; 6.Maini 102; 7.De Wilde 81; 8.Ptacek 70; 9.Fernandez 68: 10.Pasma 65;