Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
8 Dic 2024 [11:30]

Yas Marina – Gara 2
Bortoleto si laurea campione
Dürksen vince davanti al brasiliano

Luca Basso

I primi metri della Feature Race di Abu Dhabi hanno, di fatto, consegnato il titolo di quest’anno della Formula 2 a Gabriel Bortoleto. Partito dalla prima fila, il brasiliano si è portato subito al comando della gara, mentre dietro di lui Isack Hadjar ha stallato la propria monoposto e, anche se successivamente è ripartito dai box con l’aiuto dei meccanici Campos, ha detto addio ai propri sogni di gloria.

Nonostante i guai del francese, Bortoleto non si è tirato indietro e, dopo aver guidato la prima parte di gara, completato il pit-stop ha lasciato il passo a Joshua Dürksen e a Victor Martins, recuperando poi il secondo posto finale. Il pilota Virtuosi è il primo, dai tempi di Oscar Piastri (2021), a vincere consecutivamente il titolo sia in Formula 3 sia in Formula 2 da debuttante, oltre a essere il secondo brasiliano campione dopo il trionfo di Felipe Drugovich del 2022.

A celebrare il giovane di San Paolo è arrivato anche Fernando Alonso che, attraverso la sua A14 Management, ne ha curato il suo percorso negli ultimi due anni, oltre alla McLaren Driver Development Programme che lo ha voluto nel settembre 2023. Ricordiamo che, dal prossimo anno, Bortoleto sarà regolarmente presente sulla griglia di Formula 1 con Sauber.

Per quanto riguarda l’ultima gara della stagione, Dürksen ha sfruttato al meglio gli pneumatici dalla mescola più dura per portarsi in testa e vincere la sua prima Feature Race in carriera, dopo aver già portato il Paraguay sul gradino più alto del podio della Sprint Race di Baku. All’ultimo giro, invece, Richard Verschoor ha soffiato il terzo posto a Victor Martins, tra l’altro scattato malissimo dalla pole position.

Oliver Bearman ha chiuso la sua avventura in F2 con il quinto posto a Yas Marina, prima di prendere parte a tempo pieno al campionato di Formula 1 con Haas nel 2025. Archiviata la brillante vittoria di ieri, Pepe Martí ha racimolato il sesto posto, davanti a Dino Beganovic e a Amaury Cordeel. Terminano in zona punti Oliver Goethe e Ritomo Miyata. Partito dalla pit-lane, Paul Aron non è andato oltre l’11esimo posto mentre Leonardo Fornaroli, al debutto in F2 questo weekend, ha terminato 13esimo. Infine, anche oggi Andrea Kimi Antonelli non ha preso parte alla corsa per motivi di salute, colpito da tonsillite e febbre alta. 

Domenica 8 dicembre 2024, gara

1 – Joshua Dürksen – AIX – 33 giri
2 – Gabriel Bortoleto – Virtuosi – 1”791
3 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 5”370
4 – Victor Martins – ART – 7”337
5 – Oliver Bearman – Prema – 10”316
6 – Pepe Martí – Campos – 18”177
7 – Dino Beganovic – DAMS – 19”769
8 – Amaury Cordeel – Hitech – 19”873
9 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 21”031
10 – Ritomo Miyata – Rodin – 23”331
11 – Paul Aron – Hitech – 23”424
12 – Kush Maini – Virtuosi – 29”795
13 – Leonardo Fornaroli – Rodin – 30”390
14 – John Bennett – VAR – 33”707
15 – Luke Browning – ART – 38”946
16 – Christian Mansell – Trident – 42”503
17 – Max Esterson – Trident – 43”524
18 – Cian Shields – AIX – 1’02”248
19 – Isack Hadjar – Campos – 2 giri

Ritirato
Rafael Villagómez – VAR
Jak Crawford – DAMS

Non partito
Andrea Kimi Antonelli – Prema

Il campionato
1.Bortoleto 214,5; 2.Hadjar, 192; 3.Aron 163; 4.Maloney 140; 5.Crawford 125; 6.Antonelli 113; 7.Martins 107; 8.Verschoor 106; 9.Colapinto 96; 10.Dürksen 87; 11.Hauger 85,5; 12.Bearman 75; 13.Maini 74; 14.Martí 62; 15.Fittipaldi 61; 16.O’Sullivan 59; 17.Cordeel 39; 18.Correa 31; 19.Miyata 31; 20.Beganovic 22; 21.Barnard 18; 22.Staněk 14; 23.Villagómez 13; 24.Goethe 12; 25.Mansell 10; 26.Borwning 7; 27.Minì 6; 28.Bennett 4.

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI