FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
19 Giu 2021 [17:10]

Zandvoort - Gara 1
Prima vittoria per Watt-Balthasar

Da Zandvoort - Mattia Tremolada

L'intera durata di gara 1 del Lamborghini Super Trofeo a Zandvoort è stata segnata dal duello tra i due equipaggi che guidano la classifica Pro, composti da Noah Watt e Sebastian Balthasar e da Leonardo Pulcini e Kevin Gilardoni. Nel primo stint di gara Pulcini era riuscito a balzare dalla quinta alla seconda posizione, concludendo il proprio recupero con il sorpasso ai danni proprio del danese Watt, mentre davanti a tutti Jonathan Cecotto allungava sugli inseguitori dalla pole position. Il team GSM ha però commesso un errore durante il pit stop, e Kevin Rossel, che aveva ereditato la leadership, è stato costretto ad effettuare un drive through nel finale, scivolando dalla prima alla decima posizione assoluta.

Nel frattempo alle spalle del pilota spagnolo Balthasar riusciva nel sorpasso ai danni di Gilardoni, che perdeva poi la posizione anche contro Maxime Oosten, bravo ad approfittarne per portarsi in terza posizione. Balthasar ha poi ereditato la testa da Rossel, una volta che questi ha dovuto effettuare il drive through, precedendo sul traguardo Oosten, in coppia con Milan Teekens e Gilardoni-Pulcini, che conservano però la leadership della classifica di classe Pro, conquistata già nel precedente appuntamento di Le Castellet, dove avevano ottenuto una clamorosa doppietta. Alla vigilia dell'appuntamento olandese, l'equipaggio italiano guidava il campionato con 43 punti, seguiti da Max Weering a quota 38 e da Watt-Balthasar a 36. L'equipaggio del team Leipert balza in testa a 52 lunghezze, soltanto una in meno rispetto a Gilardoni-Pulcini (53), mentre con il quarto posto Weering si porta a 46.

Quinta posizione per Raul Guzman e Glenn Van Berlo, in rimonta dopo una sbavatura del pilota olandese, finito nella ghiaia nel corso del primo giro. Sesta piazza per Mattia Michelotto e Michael Dorrbecker, mentre Kikko Galbiati e Miguel Ramos, settimi, hanno vinto la classe Pro-Am alla prima apparizione stagionale, grazie alla difesa finale del pilota italiano dagli attacchi di Milos Pavlovic, in rimonta dopo aver ereditato il volante da Petar Matic. Il pilota serbo è anche stato protagonista di un contatto con Andrea Cola, che ha avuto la peggio, girandosi in curva 1. Sul podio di classe sono saliti anche Massimo Ciglia e Guilliem Pujeu, con la seconda Huracan di Oregon. La vittoria in AM è andata a Ray Calvin, che ha così rimediato all'incidente che l'ha visto protagonista nel Q2, mentre Pierre Feligioni e Daniel Waszczinski l'hanno spuntata in LC Cup. 

Prosegue lo sfortunato fine settimana di rientro nella serie di Danny Kroes, vincitore del campionato nel 2019. Il pilota olandese oggi non è però nemmeno riuscito a salire in auto. Daan Pijl ha infatti avuto un contatto con Oscar Lee nel primo giro di qualifica, ritirandosi poi nel corso del settimo passaggio di gara, vanificando una splendida rimonta che lo aveva portata dall'ultimo al nono posto in pochissimo tempo. Domani l'equipaggio di casa scatterà nuovamente dall'ultima posizione, ma ha tutto il potenziale per risalire in top-5.

Pavlovic-Matic penalizzati di 30"

Sono stati penalizzati di 30" Milos Pavlovic e Petar Matic, a causa del contatto avvenuto tra il pilota serbo e Andrea Cola. L'equipaggio del team Bonaldi scivola così dall'ottavo posto assoluto al 13esimo, perdendo la seconda posizione di classe Pro-Am conquistata grazie ad una bella rimonta di Pavlovic, che aveva poi chiuso nella scia di Kikko Galbiati, vincitore con Miguel Ramos. Pavlovic-Matic scivolano in terza posizione di classe.

Sabato 19 giugno 2021, gara 1

1 - Balthasar-Watt - Leipert - 28 giri
2 - Teekens-Oosten - Bonaldi - 0"581
3 - Gilardoni-Pulcini - Oregon - 2"734
4 - Max Weering - Kraan - 3"699
5 - Guzman-Van Berlo - Target - 10"401
6 - Dorrbecker-Michelotto - VS Racing - 12"238
7 - Galbiati-Ramos - Target - 12"759
8 - Ciglia-Pujeu - Oregon - 13"371
9 - Cecotto-Rossel - GSM - 29"918
10 - Ray Calvin - Leipert - 31"842
11 - Gabriel Rindone - Leipert - 37"807
12 - Gosselin-Rostan - Boutsen Ginion - 39"391
13 - Pavlovic-Matic - Bonaldi - 43"046*
14 - Oliver Freymuth - AKF - 1'22"077
15 - Basz-Lewandoski - VS Racing - 2'04"799
16 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1 giro
17 - Feligioni-Waszkzinski - Boutsen Ginion - 1 giro
18 - Hans Fabri - Imperiale - 1 giro
19 - Privitelio-Privitelio - FFF - 1 giro
20 - Cola-Gvazava - Target - 1 giro 
21 - Formanek-Zaruba - Micanek - 1 giro
22 - Prabakaran Kumar - VS Racing - 3 giri

*30" di penalità 

Ritirati
Kroes-Pijl

Non partiti
Wells-Lee
Littman

Il campionato 
1‍.Pulcini-Gilardoni 53 punti; 2.Watt-Balthasar 52; 3.Weering 46; 4.Teekens-Oosten 38; 5.Guzman-Van Berlo 35.
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET