Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
17 Giu 2022 [15:17]

Zandvoort, libere 2
Haverkort torna al comando
Brutta manovra di Meguetounif

Da Zandvoort - Mattia Tremolada

Kas Haverkort ha ripreso il comando delle operazioni nel secondo turno di prove libere della Formula Regional by Alpine a Zandvoort. Il pilota di casa aveva guidato il gruppo nei test collettivi di giovedì, ma stamane nel primo turno non era andato oltre la nona posizione. Iil miglior tempo di giornata è comunque rimasto l’1’31”488 fatto segnare da Paul Aron in mattinata, dal momento che Haverkort ha fermato i cronometri in 1’31”719. 

Alle sue spalle hanno chiuso Hadrien David e Michael Belov, separati da soli 3 millesimi rispettivamente in 1’31”922 e 1’31”925. Tutti gli altri sono rimasti sopra il muro dell’1’32” in un’altra sessione condizionata dalle bandiere rosse. Aron è risultato quarto, seguito dai migliori rookie, ovvero i portacolori di Trident Tim Tramnitz e Leonardo Fornaroli, con Sebastian Montoya di Prema settimo. Solo 12esimo il leader di campionato Dino Beganovic, mentre Gabriele Minì è risultato addirittura 15esimo, alle spalle di Pietro Delli Guanti.

Fallo di reazione da parte di Sami Meguetounif. Il pilota francese è piombato su un gruppetto di piloti  composto da Axel Gnos, Eduardo Barrichello e Matias Zagazeta, che si stavano per rilanciare. Quest’ultimo ha cercato di spostarsi in tempo per non ostacolare il francese, che non ha comunque gradito l’inconveniente. Meguetounif ha così abortito il proprio giro lanciato, percorrendo accanto a Zagazeta il lungo tornate Bocht, curva 10. In uscita Meguetounif ha deliberatamente tagliato la strada a Zagazeta, che non è riuscito ad evitare il contatto. Le vetture si sono agganciate ed entrambi sono finiti nella ghiaia, terminando anzitempo la sessione. L’episodio è attualmente sotto investigazione.

Sono tornati in azione Han Cenyu e Santiago Ramos, fermati nelle libere 1 da un malore accusato nella notte. MP Motorsport ha invece perso Dilano Van’t Hoff, nuovamente fermato dall’eccessivo dolore alla spalla, infortunata in un incidente in allenamento. Il team KIC non è invece riuscito a riparare in tempo la vettura di Piotr Wisnicki, che tornerà in azione domani in qualifica.

Venerdì 17 giugno 2022, libere 2

1 - Kas Haverkort - VAR - 1’31”719 - 16 giri
2 - Hadrien David - R-Ace - 1’31”922 - 14
3 - Michael Belov - MP Motorsport - 1’31”925 - 17
4 - Paul Aron - Prema - 1’32”132 - 20
5 - Tim Tramnitz - Trident - 1’32”155 - 16
6 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’32”236 - 17
7 - Sebastian Montoya - Prema - 1’32”279 - 17
8 - Noel Leon - Arden - 1’32”284 - 17
9 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’32”291 - 17
10 - Esteban Masson - FA Racing - 1’32”319 - 16
11 - Joshua Dufek - VAR - 1’32”367 - 17
12 - Dino Beganovic - Prema - 1’32”459 - 14
13 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1’32”481 - 15
14 - Pietro Delli Guanti - RPM - 1’32”486 - 16
15 - Gabriele Minì - ART - 1'32”529 - 15
16 - Victor Bernier - FA Racing - 1’32”569 - 14
17 - Maceo Capietto - Monolite - 1’32”625 - 17
18 - Roman Bilinski - Trident - 1’32”722 - 17
19 - Eduardo Barrichello - Arden - 1’32”797 - 16
20 - Francesco Braschi - KIC - 1’32”828 - 14
21 - Joshua Durksen - Arden - 1’32”828 - 14
22 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1’33”050 - 15
23 - Mari Boya - ART - 1’33”078 - 18
24 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’33”081 - 17
25 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1’33”217 - 7
26 - Santiago Ramos - KIC - 1’33”229 - 14
27 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 1’33”368 - 15
28 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'33”372 - 17
29 - Levente Revesz - VAR - 1’33”417 - 17
30 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1’33”514 - 7
31 - Cenyu Han - Monolite - 1’33”909 - 17
32 - Keith Donegan - RPM - 1’33”941 - 16
33 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1’33”957 - 18
34 - Pietro Armanni - Monolite - 1’34”148 - 14
35 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - nessun tempo
36 - Piotr Wisnicki - KIC - nessun tempo
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE