F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm Zandvoort, gara 1<br />Engel vince e rompe il digiuno
24 Giu 2023 [15:15]

Zandvoort, gara 1
Engel vince e rompe il digiuno

Michele Montesano

Trionfando sul tracciato di Zandvoort, Maro Engel ha interrotto un lungo digiuno dal gradino più alto del podio. L’ultima, e fino a poco fa unica, vittoria del pilota tedesco nel DTM risaliva infatti alla gara di Mosca del 2017. Dominio incontrastato da parte di Engel che non ha lasciato neppure le briciole agli avversari. Sempre al vertice nelle prove libere, il tedesco è scattato dalla pole dominando la gara dallo spegnimento dei semafori fino alla bandiera a scacchi, il tutto impreziosito anche dal giro più veloce. Inversione di tendenza anche per la Mercedes che ha faticato non poco nella tappa inaugurale di Oschersleben.

Partito dal palo, Engel ha subito dettato l’andatura creando, nel giro di qualche tornata, già un buon margine sugli inseguitori capitanati da Sheldon van der Linde (nella foto sotto). Effettuata la sosta ai box obbligatoria, nel corso del diciassettesimo passaggio, il pilota del team Landgraf è rientrato in pista con un vantaggio di oltre cinque secondi che a fine gara si è ulteriormente ampliato nei confronti del campione in carica.



Oltre a non riuscire a tenere il passo del battistrada, van der Linde ha dovuto fare i conti anche con un combattivo Marco Wittmann nel corso del primo stint. Quest’ultimo, complice una strategia ai box non azzeccata da parte del team Project 1, è stato sorpassato dalle Lamborghini Huracán griffate SSR Performance di Franck Perera e Mirko Bortolotti. Tornato in pista con gomme fredde (ricordiamo che nel DTM sono vietate le termocoperte), Wittmann non è riuscito a resistere agli attacchi di Bortolotti. La bagarre tra il tedesco della BMW e l’alfiere Lamborghini ha permesso a Perera di conquistare il terzo gradino del podio e la leadership di campionato.

Ottima progressione da parte di Lucas Auer. Scattato dalla dodicesima piazzola, il pilota Mercedes è riuscito ad artigliare la nona posizione già al termine del primo giro. Infine l’undercut ai box ha permesso ad Auer di terminare al sesto posto davanti a Thomas Preining, miglior pilota Porsche. Buono il debutto di Albert Costa. Nonostante un avvio non perfetto, il portoghese dell’Emil Frey Racing è riuscito ad artigliare l’ottavo posto ai danni di Jusuf Owega. Quest’ultimo è poi stato sorpassato anche dal debuttante Dries Vanthoor terminando decimo.



Più attardate le Audi penalizzate da un BoP troppo severo. Partito ottavo, Kelvin van der Linde (nella foto sopra) è stato costretto a scontare un Long Lap Penalty, per non essersi posizionato correttamente in griglia, scivolando ai margini della top 10. Nelle ultime battute di gara, Luca Stolz ha approfittato delle difficoltà del sudafricano per sorpassarlo e guadagnare l’undicesimo posto. Fuori dalla zona punti l’ex leader di campionato Tim Heinemann, arrivato diciannovesimo alle spalle del nostro Mattia Drudi.

Sabato 24 giugno 2023, gara 1

1 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Landgraf - 39 giri
2 - Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert - 6"000
3 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 6"528
4 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 7"694
5 - Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1 - 8"074
6 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 11"551
7 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 12"196
8 - Albert Costa (Ferrari 296) - Emil Frey - 14"859
9 - Dries Vanthoor (BMW M4) - Schubert - 24"215
10 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 27"610
11 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 29"506
12 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt - 29"587
13 - Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75 - 30"318
14 - Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler - 31"857
15 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 32"213
16 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 32"798
17 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 33"704
18 - Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor - 34"303
19 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 34"955
20 - Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor - 35"332
21 - Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser - 36"988
22 - Mick Wishofer (Lamborghini Huracán) - Grasser - 44"861
23 - Christian Engelhart (Porsche 911 R) - Toksport - 1'02"474
24- Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1 giro

Giro più veloce: Maro Engel 1'34"508

Ritirati
Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey
Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75
David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward

Il campionato
1.Perera 48 punti; 2.Heinemann 42; 3.Engel 33; 4.Preining 33; 5.Engelhart 32; 6.Bortolotti 32