formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
dtm Zandvoort, gara 1<br />Glock nel terzetto BMW
19 Ago 2017 [16:30]

Zandvoort, gara 1
Glock nel terzetto BMW

Jacopo Rubino

Pole e vittoria, per Timo Glock a Zandvoort quella di oggi è stata la giornata perfetta. In gara 1 il pilota ex Formula 1 ha conquistato il suo terzo successo nel DTM, tutto sommato nemmeno così semplice: controllato il gruppo con relativa tranquillità nel primo stint, l'alfiere BMW non è sembrato invece avere la stessa brillantezza dopo il cambio gomme. Marco Wittmann si è infatti incollato subito ai suoi scarichi, e nelle fasi finali si è formato un trenino di cinque vetture che includeva pure Maxime Martin, Mike Rockenfeller e Jamie Green. Glock si è preso la leadership al giro 29, quando anche Bruno Spengler ha effettuato la sosta obbligatoria, e da lì ha comunque avuto la giusta dose di sangue freddo per agguantare il trionfo. E numeri alla mano, Glock adesso può considerarsi un candidato al titolo.

La casa bavarese ha monopolizzato il podio, con il campione in carica Wittmann che era diventato subito secondo superando Augusto Farfus, e con un solido Martin a occupare il gradino più basso. Alle loro spalle, nelle tornate conclusive Green era riuscito a superare Rockenfeller, rimasto senza attivazioni del DRS, mettendo nel mirino un piazzamento in top 3 per rompere l'egemonia BMW. Sfumato l'obiettivo l'inglese ha tuttavia restituito la quarta posizione al compagno di marca in Audi, proprio in prossimità dell'ultima curva.

In difesa coriacea da René Rast nelle battute iniziali, Farfus ha terminato sesto precedendo Paul Di Resta con la migliore Mercedes. Ritardando la sostituzione dei pneumatici, la corsa è poi rivelata poco soddisfacente per Rast, nono con un piccolo bloccaggio in frenata che verso la fine ha aperto la porta a Gary Paffett (ottavo). Ma per il rookie tedesco questo risultato è sufficiente per ritrovare la vetta in classifica generale, da -1 a +1 su Mattias Ekstrom. Lo svedese ha vissuto un minuto da incubo dopo essere uscito dai box al giro 5: nella ghiaia alla curva Tarzan, tradito dai pneumatici freddi, ancora nella ghiaia in curva 3. Ekstrom da quel momento ha viaggiato in fondo al plotone, e ha gettato la spugna in anticipo per i danni riportati.

Escursioni fuori pista hanno visto protagonisti pure Maro Engel (già in apertura) e soprattutto Lucas Auer, toccato da Nico Muller. L'austriaco per il resto è stato assolutamente lontano dai riflettori con una Mercedes poco competitiva sul tortuoso tracciato olandese. Ne ha fatto le spese anche il nostro Edoardo Mortara, dodicesimo. Dietro di lui Loic Duval, penalizzato di 5" per partenza anticipata.

Sabato 19 agosto 2017, gara 1

1 - Timo Glock (BMW M4) - RMR - 37 giri 57'18"491
2 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 0"178
3 - Maxime Martin (BMW M4) - RBM - 0"840
4 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 2"530
5 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 3"164
6 - Augusto Farfus (BMW M4) - RMG - 4"173
7 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 4"771
8 - Gary Paffett (Mercedes C63) - HWA - 5"382
9 - René Rast (Audi RS5) - Rosberg - 5"911
10 - Nico Müller (Audi RS5) - Abt - 6"278
11 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 6"734
12 - Edoardo Mortara (Mercedes C63) - HWA - 7"929
13 - Loic Duval (Audi RS5) - Phoenix - 13"880
14 - Bruno Spengler (BMW M4) - RBM - 21"214
15 - Lucas Auer (Mercedes C63) - HWA - 27"053
16 - Maro Engel (Mercedes C63) - HWA - 52"140
17 - Mattias Ekström (Audi RS5) - Abt - 3 giri

Giro più veloce: René Rast 1'30"160

Ritirati
18° giro - Tom Blomqvist

Il campionato
1.Rast 114 punti; 2.Ekström 113; 3.Glock 98; 4.Auer 97; 5.Green 97; 6.Martin 93; 7.Wittmann 91; 8.Rockenfeller 91; 9.Paffett 65; 10.Spengler 61