formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
dtm Zandvoort, gara 2<br />Wittmann vince e rientra in gioco
20 Ago 2017 [16:23]

Zandvoort, gara 2
Wittmann vince e rientra in gioco

Jacopo Rubino

All'improvviso, con la prima vittoria stagionale, il numero uno in carica Marco Wittmann rientra di forza in lotta per il titolo 2017 del DTM: il portacolori della BMW ha interrotto il suo digiuno conquistando gara 2 a Zandvoort, dopo aver subito superato il poleman Augusto Farfus. Da quel momento il 27enne tedesco ha viaggiato in gestione, ma nel finale ha dovuto stringere i denti per tenere a bada Mike Rockenfeller.

Arrivando addosso a Loic Duval, in vetta provvisoria avendo positicipato il pit-stop addirittura fino al giro 26, Wittmann si è visto raggiungere appunto da Rockenfeller: il campione 2011 ha sfruttato tutta la propria riserva di DRS per tentare un difficile sorpasso, ma Wittmann non si è mai scomposto e ha quindi tagliato il traguardo in trionfo. E ora è secondo in classifica generale, quando alla vigilia del weekend era soltanto settimo.

Oltre alla piazza d'onore di Rockenfeller, Audi regista invece il primo podio (nonché i primi punti) nel DTM per il rookie Duval, terzo grazie a una prestazione convincente e ad una strategia differente rispetto alla maggior parte del gruppo. Il francese con pneumatici nuovi nel finale ha recuperato parecchio terreno al duo di testa, ma era ormai troppo tardi per sperare nell'aggancio.

Alle loro spalle, Mattias Ekstrom ha ottenuto una preziosissima quarta posizione: approfittando del ritiro di René Rast (per la foratura dopo il contatto con Maro Engel), lo svedese si è ripreso la leadership in graduatoria a 125 lunghezze, contro le 118 di Wittmann, le 104 dello stesso Rast e le 103 di Rockenfeller. Nella battute conclusive, in crisi con la pressione dei pneumatici, Ekstrom ha goduto della protezione del compagno di squadra Nico Muller, quinto e quasi stoico (o molto spregiudicato) nel frenare gli attacchi di Gary Paffett. Il britannico ha chiuso rimontando dal fondo della griglia dopo l'esclusione post-qualifica. In trenino con loro, anche Maxime Martin, che aveva stallato al via, Timo Glock costretto ad allinearsi dall'ultima casella per il comportamento tenuto in Q2, e Farfus sparito dai radar dopo aver effettuato la sosta obbligatoria aspettando appena un giro.

A completare la top 10 Jamie Green, incappato in un testacoda al giro 5 toccandosi con Robert Wickens, già sfiorato poco prima in pit-lane per una possibile unsafe release. L'inglese ha beneficiato dei 10" di penalità inflitti a Bruno Spengler per partenza anticipata. Una foratura ha tagliato ogni speranza ad sfortunato Lucas Auer, 15esimo e ritrovatosi addirittura doppiato. Davanti a lui Maro Engel, Edoardo Mortara e Tom Blomqvist. L'affidabilità della sua Mercedes ha di nuovo tradito Paul Di Resta, che ha alzato bandiera bianca dopo 14 tornate.

Domenica 20 agosto 2017, gara 2

1 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 37 giri 56'32"597
2 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 0"807
3 - Loic Duval (Audi RS5) - Phoenix - 17"388
4 - Mattias Ekström (Audi RS5) - Abt - 58"880
5 - Nico Müller (Audi RS5) - Abt - 59"427
6 - Gary Paffett (Mercedes C63) - HWA - 59"655
7 - Maxime Martin (BMW M4) - RBM - 1'00"197
8 - Timo Glock (BMW M4) - RMR - 1'00"735
9 - Augusto Farfus (BMW M4) - RMG - 1'00"876
10 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1'03"212
11 - Bruno Spengler (Mercedes C63) - HWA - 1'12"816 *
12 - Maro Engel (Mercedes C63) - HWA - 1'30"934
13 - Edoardo Mortara (Mercedes C63) - HWA - 1'31"568
14 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RMR - 1'32"085
15 - Lucas Auer (Mercedes C63) - HWA - 1 giro

* Penalità di 10 secondi

Giro più veloce: Loic Duval 1'29"168

Ritirati
34° giro - Robert Wickens
13° giro - Paul Di Resta
11° giro - René Rast

Il campionato
1.Ekström 125 punti; 2.Wittmann 118; 3.Rast 114; 4.Rockenfeller 103; 5.Glock 102; 6.Martin 100; 7.Auer 99; 8.Green 98; 9.Paffett 73; 10.Spengler 61