IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto MaggiLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmel...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
3 Set 2021 [11:00]

Zandvoort, libere
Crawford dopo le bandiere rosse

Mattia Tremolada

Il turno di prove libere del FIA Formula 3 ha dato il via al fine settimana del Gran Premio di Olanda di F1, che fa il proprio ritorno sullo storico tracciato di Zandvoort. Anche per la terza categoria, però, si tratta di un atteso ritorno, su un circuito che dal 1991 al 2016 (salvo una breve parentesi a Zolder) ha ospitato il celebre Masters di F3, prova unica di grande prestigio, che negli anni ha visto affermarsi i migliori interpreti della categoria. La F3 europea aveva poi fatto tappa a Zandvoort anche nel 2017 e nel 2018, ma nelle ultime due annate, in seguito all'unione con la Gp3, era mancata dai Paesi Bassi.

Il tracciato, restaurato all'inizio del 2020 con l'aggiunta di due grandi banking in curva 3 e curva 13, ha messo a dura prova i piloti, con numerose uscite di pista che hanno portato la direzione gara a interrompere la sessione due volte. Dopo soli 15 dei 45 minuti previsti, la chicane (curva 10 e 11) è diventata quasi inagibile, a causa della ghiaia che i piloti portavano in pista arrivando lunghi in staccata. La sessione è stata così fermata una prima volta per permettere ai commissari di pulire la sede stradale. Nel finale, il pilota di casa Tijmen Van der Helm è invece finito sul cordolo esterno di curva 6, perdendo il controllo della propria vettura e impattando contro le barriere.

La sessione è ripartita quando mancavano poco più di cinque minuti alla bandiera a scacchi, con la maggior parte dei piloti che è andata migliorandosi in un antipasto della qualifica che scatterà alle ore 13:50. A far segnare il miglior tempo è stato Jak Crawford, che ha preceduto la coppia di ART formata da Alexander Smolyar e Frederik Vesti, leader nelle fasi iniziali dopo aver commesso un paio di errori. Il leader di campionato Dennis Hauger è apparso a proprio agio sui saliscendi olandesi, rimanendo nelle posizioni di vertice per l'intera durata della sessione.

Alla fine il norvegese di Prema ha chiuso terzo, precedendo Clement Novalak e Jack Doohan, che confermano il buono stato di forma di Trident. Bene anche Johnathan Hoggard, settimo e ormai una presenza fissa in top-10, nonostante il suo approdo nel team Jenzer a stagione in corso. Victor Martins ha portato il team di casa MP in ottava posizione, mentre Jonny Edgar e il rientrante Kaylen Frederick hanno chiuso la top-10 con le due monoposto di Carlin. Reduce dal primo successo della stagione a Spa, Lorenzo Colombo è risultato 15esimo, mentre Matteo Nannini 24esimo.

Venerdì 3 settembre 2021, libere

1 - Jak Crawford - Hitech - 1’25”535 - 14 giri
2 - Alexander Smolyar - ART - 1’25”658 - 16
3 - Frederik Vesti - ART - 1’25”692 - 15
4 - Dennis Hauger - Prema - 1’25”700 - 15
5 - Clement Novalak - Trident - 1’25”837 - 12
6 - Jack Doohan - Trident - 1’25”863 - 12
7 - Johnathan Hoggard - Jenzer - 1’25”864 - 15
8 - Victor Martins - MP Motorsport - 1’25”944 - 15
9 - Jonny Edgar - Carlin - 1’26”031 - 11
10 - Kaylen Frederick - Carlin - 1’26”126 - 15
11 - Amaury Cordeel - Campos - 1’26”181 - 12
12 - Caio Collet - MP Motorsport - 1’26”354 - 15
13 - Arthur Leclerc - Prema - 1’26”447 - 15
14 - Ayumu Iwasa - Hitech - 1’26”463 - 14
15 - Lorenzo Colombo - Campos - 1’26”470 - 11
16 - David Schumacher - Trident - 1’26”537 - 15
17 - Juan Manuel Correa - ART - 1’26”612 - 15
18 - Roman Stanek - Hitech - 1’26”709 - 15
19 - Oliver Rasmussen - HWA Racelab - 1’26”843 - 12
20 - Logan Sargeant - Charouz - 1’26”918 - 13
21 - Olli Caldwell - Prema - 1’26”930 - 15
22 - Ido Cohen - Carlin - 1’27”096 - 15
23 - Rafael Villagomez - HWA Racelab - 1’27”109 - 13
24 - Matteo Nannini - HWA Racelab - 1’27”262 - 12
25 - Hunter Yeany - Charouz - 1’27”687 - 14
26 - Filip Ugran - Jenzer - 1’27”771 - 13
27 - Calan Williams - Jenzer - 1’27”854 - 13
28 - Laszlo Toth - Campos - 1’28”342 - 11
29 - Tijmen Van der Helm - MP Motorsport - 1’28”802 - 10
30 - Zdenek Chovanec - Charouz - 1’29”098 - 15
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI