GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
18 Mag 2019 [12:29]

Zandvoort, qualifica 1
Poker delle Lynk&Co

Michele Montesano

A distanza di una settimana, il WTCR si è trasferito dallo Slovakia Ring al circuito di Zandvoort, in Olanda. Su di un tracciato vecchia scuola, e che l’anno prossimo ospiterà la Formula 1, a segnare la pole è stato Thed Björk. Il pilota svedese, che ha siglato la prima pole position della storia per la Lynk &. Co., è stato autore di un giro privo di sbavature, esaltandosi fra le curve e i muretti del circuito olandese.

La dimostrazione di forza da parte del team Lynk & Co. è stata evidente: il costruttore cinese ha posizionato tutte le sue vetture nelle prime quattro posizioni. Björk è riuscito ad avere la meglio sul suo compagno di colori Yvan Muller per poco meno di un decimo, il transalpino ha preceduto il resto della pattuglia azzurra Andy Priaulx e Yann Ehrlacher. Primo degli altri Mikel Azcona, il pilota spagnolo di casa Cupra si dimostra ancora una volta molto competitivo.

Complice un Balance of Performance favorevole, hanno conquistato la sesta e settima posizione le due Volkswagen Golf del team Loeb di Benjamin Leuchter e Johan Kristoffersson. Ottavo Daniel Haglöf che, nonostante abbia staccato una pila di pneumatici causando la prima Full Course Yellow, è riuscito a siglare un buon tempo. Jean-Karl Vernay, con il suo decimo posto, si conferma ancora una volta il primo pilota delle Audi.

Sessione negativa, come nella passata stagione, per le Hyundai: il primo di casa BRC è stato il pilota di casa Nick Catsburg, con il suo undicesimo posto. Augusto Farfus, arrivando lungo in frenata, ha appoggiato la sua Hyundai i30 N contro le barriere costringendo i meccanici ad un lavoro extra, il brasiliano non è riuscito a tornare più in pista concludendo la sessione in diciottesima posizione. Addirittura ventesimo, e ultimo di casa Hyundai, il campione in carica Gabriele Tarquini in difficoltà di assetto.

Il leader di campionato Nestor Girolami è stato il migliore fra i piloti Honda, portando la Civic in quattordicesime posizione. Tiago Monteiro, andandosi ad insabbiare, ha causato la fine anticipata delle ostilità quando mancava poco più di un minuto e mezzo al termine della qualifica. A pagarne le conseguenze Kevin Ceccon che si stava migliorando nel suo ultimo tentativo, il pilota bergamasco partirà in penultima posizione con la sua Alfa Romeo. Non meglio il suo team-mate, nonché mattatore della tappa slovacca, Ma Qinghua che partirà dalla ventitreesima piazzola.

Sabato 18 maggio 2019, qualifica 1

1 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 1'44"080
2 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 1'44"153
3 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 1'44"196
4 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 1'44"313
5 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 1'44"801
6 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 1'44"804
7 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 1'44"810
8 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 1'44"856
9 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 1'44"867
10 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 1'44"874
11 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 1'44"902
12 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou -1'44"960
13 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 1'44"972
14 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 1'45"005
15 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 1'45"177
16 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 1'45"215
17 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 1'45"217
18 - Augusto farfus (Hyundai) - BRC- 1'45"222
19 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 1'45"248
20 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 1'45"265
21 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 1'45"272
22 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 1'45"415
23 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 1'45"466
24 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 1'45"728
25 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 1'45"793
26 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 1'46"217

Il campionato
1.Girolami 125; 2.Guerrieri 123; 3.Michelisz 102; 4.Tarquini 96; 5. Bjork 92; 6.Vernay 85; 7.Azcona 83; 8.Vervish 72; 9.Ma 70; 10.Muller 69.