Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
5 Mag 2007 [18:15]

Zandvoort, qualifica 1: storica prima fila tutta Chevrolet

Previsioni rispettate. La Chevrolet ha dato seguito alle voci che prima della sessione di qualifica la volevano favorita per la pole position. Così è stato. Prima Alain Menu, e poi Nicola Larini, hanno piazzato due tempi che la concorrenza ha solo potuto avvicinare. Il tutto grazie ad una vettura che nella versione 2007 è decisamente migliorata al punto di mettersi al di sopra di tutti. A favore di Menu ha poi giocato il fatto di avere più esperienza degli altri su questa pista avendoci corso con il DTM per tre anni. Larini si è dovuto inchinare solo a quello altrimenti anche lui avrebbe potuto puntare tranquillamente alla pole position. Fra loro solamente due decimi e per domani la partenza sarà uno dei punti cruciali della gara. Per le vetture gestite da Ray Mallock si tratta della prima pole in assoluto. Festa grande dunque, ma domani la gara potrebbe essere dura per una vettura a trazione anteriore su una pista che offre un asfalto molto aggressivo sulle gomme.

E la Bmw con Augusto Farfus, ancora una volta il migliore del lotto, non aspetta altro. Forse sul giro secco la vettura tedesca si è dimostrata più lenta, ma è in versione gara che va temuta. Il degrado delle gomme sulla trazione posteriore si sente meno e questo potrebbe avere il suo peso da metà gara in poi. Il grande interrogativo per il brasiliano è se avrà lo spunto necessario per passare su una pista che offre ben pochi punti per passare e che si riempie di sabbia ad ogni folata di vento. La sessione ha comunque offerto molte altre sorprese. La più bella si chiama Luca Rangoni capace di risorgere dalla negativa sessione della mattina e piazzare la sua Bmw al quarto posto assoluto davanti a tanti mostri sacri della categoria. Primo fra gli Indipendenti e comunque in grado di fare un pensiero alla vittoria qualora la davanti succeda qualcosa.

Ottimo lavoro anche per Tiago Monteiro che al debutto è stato capace di non farsi cogliere impreparato nel momento opportuno. Quella del portoghese è una grande prestazione che salva in parte l’onore di una Seat apparsa decisamente poco efficace. Bene anche Felix Porteiro che continua ad ottenere belle prestazioni con la Bmw del Team Italy-Spain. Chi in parte ha deluso è stato Andy Priaulx che non ha interpretato al meglio un circuito che invece dovrebbe conoscere molto bene. Il campione del mondo non è mai apparso in gran forma, ma è probabile che alla RBM stravolgeranno la macchina in vista della gara e c’è da aspettarsi che anche l’inglese sarà della partita. Sotto le attese anche Roberto Colciago, Jorg Muller, James Thompson, Gabriele Tarquini e Alex Zanardi. Mezzo disastro per Tom Coronel. Troppi i tifosi nel suo box e nel bel mezzo della qualifica anche la visita del Primo Ministro olandese. Risultato: un bel quindicesimo posto... ovvero la sua peggior qualifica da due anni a questa parte.

Max Kolles

Nella foto, Alain Menu.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Alain Menu (Chevrolet Lacetti) – Chevrolet – 1’47”044
Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) – Chevrolet – 1’4”201
2. fila
Augusto Farfus (Bmw320si) – Bmw Team Germany – 1’47”519
Luca Rangoni (Bmw320si) – Proteam - 1’47”679
3. fila
Tiago Monteiro (Seat Leon) – Seat Sport – 1’47”738
Felix Porteiro (Bmw 320si) – Bmw Team Italy-Spain – 1’47”825
4. fila
Jordi Gene (Seat Leon) – Seat Sport – 1’47”877
Andy Priaulx (Bmw320si) – Bmw Team Uk – 1’47”916
5. fila
Robert Huff (Chevrolet Lacetti) – Chevrolet – 1’47”969
Roberto Colciago (Seat Leon) – Seat Sport Italia - 1’47”984
6. fila
Jorg Muller (Bmw 320si) – Bmw Team Germany - 1’48”103
James Thompson (Alfa Romeo 156) – N-Technology – 1’48”121
7. fila
Gabriele Tarquini (Seat Leon) – Seat Sport – 1’48”192
Alessandro Zanardi (Bmw320si) – Bmw Team Italy-Spain – 1’
8. fila
Tom Coronel (Seat Leon) – Gr-Asia – 1’48”312
Yvan Muller (Seat Leon) – Seat Sport – 1’48”328
9. fila
Pierre-Yves Corthals (Seat Leon) – Exagon – 1’48”330
Michel Jourdain (Seat Leon) - Seat Sport – 1’48”821
10. fila
Olivier Tielemans (Alfa Romeo 156) – N-Technology – 1’49”376
Stefano D’Aste (Bmw 320si) - Wiechers – 1’49”717
11. fila
Miguel Freitas (Alfa Romeo 156) – Racing for Belgium – 1’50”279
Emmet O’Brien (Seat Leon) – Gr-Asia – 1’50”474
12. fila
Viktor Shapovalov (Bmw 320i) – Russian Bears – 1’52”415
Lev Fridman (Bmw 320i) – Russian Bears - 1’52”616

Non qualificato
Evgeny Zelenov (Bmw320i) – Russian Bears – 1’56”821