FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
17 Giu 2021 [18:17]

Zandvoort, test collettivi
Colapinto apre il weekend

Massimo Costa

E' iniziato giovedì, con due ore di test collettivi, il fine settimana della Formula Regional European by Alpine sul circuito di Zandvoort. Dopo qualche bandiera rossa e tanti chilometri percorsi su un tracciato per molti inedito, ad emergere è stato Franco Colapinto di MP Motorsport il quale ha preceduto Gregoire Saucy ed Hadrien David, tre piloti che su questo tracciato vi hanno gareggiato lo scorso anno nella Eurocup Renault. Non è un caso quindi, che in questo primo assaggio, vi siano loro davanti a tutti. Per MP, e anche VAR (nona con Mari Boya), squadre entrambe olandesi, Zandvoort è il circuito di casa e lo conoscono molto bene.

Colapinto ha coperto 41 giri e siglato il tempo di 1'31"605 facendo meglio di 53 centesimi del leader di campionato Gregoire Saucy (ART) e di 394 millesimi di Hadrien David (R-Ace). Molto bene Gabriele Minì, primo dei rookie e quarto in classifica per il team ART. Il pilota italiano ha ottenuto il tempo di 1'32"071. Notevole la prestazione di Mikhael Belov. Il 19enne russo, abbandonato inspiegabilmente dal programma piloti SMP dopo confuse esperienze tra Eurocup Renault e F3, è entrato nella serie a Le Castellet su offerta di JD Motorsport e subito ha fatto faville ottenendo due secondi posti nelle due gare. Belov ha quindi ricevuto una proposta irrinunciabile da G4 Racing per portare a termine la stagione e alla sua prima uscita con la monoposto della squadra spagnola di Patrick Gnos (che non ha proseguito con Alessandro Famularo), ha colto il quinto tempo.

Al sesto e settimo posto, le due monoposto del team Arden affidate a William Alatalo (che ha realzzato lo stesso crono di Belov) ed Alex Quinn. A completare la top 10, Kas Haverkort di MP, Mari Boya di VAR e David Vidales della Prema, anche undicesima con Dino Beganovic. A lungo fermo ai box Paul Aron, poi 13esimo. Isack Hadjar, fresco di nomina nel programma Junior Red Bull, è 12esimo. Inizio non semplice per gli altri piloti italiani: Andrea Rosso è 21esimo, Francesco Pizzi 23esimo, Pietro Delli Guanti 25esimo, Nicola Marinangeli 26esimo ed Emidio Pesce 28esimo. A Zandvoort sono 33 i piloti presenti, rispetto a Le Castellet mancano Belen Garcia ed Alessandro Famularo.

Giovedì 17 giugno 2021, test collettivi

1 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'31"605 - 41 giri
2 - Gregoire Saucy - ART - 1'31"658 - 42
3 - Hadrien David - R-Ace - 1'32"052 - 37
4 - Gabriele Minì - ART - 1'32"071 - 41
5 - Mikhael Belov - G4 Racing - 1'32"123 - 39
6 - William Alatalo - Arden - 1'32"123 - 40
7 - Alex Quinn - Arden - 1'32"127 - 42
8 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 1'32"139 - 45
9 - Mari Boya - VAR - 1'32"155 - 37
10 - David Vidales - Prema - 1'32"352 - 22
11 - Dino Beganovic - Prema - 1'32"626 - 38
12 - Isack Hadjar - R-Ace - 1'32"642 - 38
13 - Paul Aron - Prema - 1'32"724 - 32
14 - Patrik Pasma - KIC - 1'32"821 - 46
15 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'32"842 - 44
16 - Thomas Ten Brinke - ART - 1'32"873 - 36
17 - Elias Seppanen - KIC - 1'32"943 - 40
18 - Lorenzo Fluxa - VAR - 1'33"046 - 40
19 - Zane Maloney - R-Ace - 1'33"052 - 39
20 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 1'33"184 - 32
21 - Andrea Rosso - FA Racing - 1'33"203 - 34
22 - Brad Benavides - DR Formula - 1'33"418 - 40
23 - Francesco Pizzi - VAR - 1'33"420 - 34
24 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 1'33"466 - 35
25 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 1'33"594 - 36
26 - Nicola Marinangeli - Arden - 1'33"633 - 34
27 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 1'33"795 - 35
28 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'33"974 - 33
29 - Nico Gohler - KIC - 1'34"044 - 44
30 - Tommy Smith - JD Motorsport - 1'34"488 - 38
31 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'34"936 - 36
32 - Lena Buhler - R-Ace - 1'35"016 - 41
33 - Jasin Ferati - Monolite - 1'35"202 - 28
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE