Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
20 Set 2003 [14:31]

Zeltweg, 1. qualifica: Bas Leinders beffa Franck Montagny

Era un po' che non respirava l'aria della pole Bas Leinders. Il simpatico pilota belga della Racing Engineering ha superato nel finale della sessione Franck Montagny, suo rivale per tutto il 2002. Il tester della Renault non è riuscito a scavalcare Leinders e si è accontentato, non senza un po' di rabbia, della piazza d'onore. Terzo posto per Sarrazin, compagno di Leinders, il quale si trova particolarmente a suo agio a Zeltweg. Quarto Jouanny, deluso dopo le libere dominate ieri con un tempo inferiore alla pole di Leinders. Il francese del team Carlin ha ammesso di non avere guidato al meglio. Ottimo quinto Vilarino, sempre molto costante nelle prestazioni. Lo spagnolo precede Bernoldi, sesto con il team italiano GD Racing in netta crescita dopo l'arrivo del tecnico John Travis già alla gara del Lausitzring. Sorprendente il settimo tempo di Andre, mai così in alto. Il francese di Saulnier precede addirittura il compagno di squadra Besson. Deludente Kovalainen, undicesimo. Solo tredicesimo Liuzzi. Il pilota italiano ha accusato problemi di grip: "Non sono riuscito ad avvicinare i tempi registrati ieri che mi avrebbero permesso di essere in sesta posizione. Sono dispiaciuto, ma la macchina non aveva grip. Ora la modifichiamo completamente per la seconda qualifica", ha spiegato a italiaracing Vitantonio. Solo due giri per Karthikeyan, uno dei candidati alla pole dopo le libere di ieri. Un guasto alla pompa benzina lo ha subito bloccato.

Lo schieramento di partenza di gara 1, sabato 20 settembre 2003

Prima fila
Bas Leinders - Racing Engineering - 1'22"132
Franck Montagny - Gabord - 1'22"217
Seconda fila
Stephane Sarrazin - Racing Engineering - 1'22"394
Bruce Jouanny - Carlin - 1'22"501
Terza fila
Ander Vilarino - Graff - 1'22"558
Enrique Bernoldi - GD Racing - 1'22"610
Quarta fila
Didier Andre - Saulnier - 1'22"860
Bruno Besson - Saulnier - 1'22"865
Quinta fila
Jean-Christophe Ravier - Graff - 1'22"908
Norbert Siedler - Zele - 1'22"950
Sesta fila
Heikki Kovalainen - Gabord - 1'23"096
Felix Porteiro - KTR - 1'23"116
Settima fila
Vitantonio Liuzzi - RC Motorsport - 1'23"166
Paul Edwards - KTR - 1'23"252
Ottava fila
Polo Villaamil - RC Motorsport - 1'23"813
Jose Perez Aicart - Campos - 1'24"031
Nona fila
Angel Burgueno - Vergani - 1'24"092
Santiago Porteiro - Campos - 1'24"458
Decima fila
Narain Karthikeyan - Carlin - 1'28"536