GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
dtm Zolder, gara 1<br />Rast vero dominatore
10 Ott 2020 [16:08]

Zolder, gara 1
Rast vero dominatore

Jacopo Rubino

Dominio di René Rast in gara 1 del DTM a Zolder: l'alfiere di casa Audi ha condotto i giochi dalla partenza fino al traguardo, dopo la pole-position siglata in qualifica. Per il campione in carica si tratta della terza vittoria in stagione, fondamentale per alimentare le sue chance di confermarsi sul trono. Oggi il tedesco ha infatti recuperato in totale 13 punti in classifica sul leader Nico Muller, e 9 sull'altro pretendente al titolo Robin Frijns, che ha conquistato la piazza d'onore.

L'olandese ha avuto ragione di Timo Glock, che scattava in prima fila, con l'attacco definitivo al giro 24: era già uscito davanti dopo la sosta ai box, ma con le gomme fredde non aveva potuto evitare la replica dell'ex F1, che si è poi difeso finché ha potuto. Nel frattempo Rast aveva ormai preso il largo, chiudendo con quasi 19" di vantaggio nei confronti del compagno di marca, ma il suo ritmo era apparso in ogni caso superiore.

A completare il podio, Muller: anche lo svizzero nel finale ha prevalso su Glock, con una bella manovra all'esterno della Kleine Chicane. Si è così ricomposto il tris Audi che, in vario ordine, abbiamo visto in cima al gruppo in molte occasioni durante l'anno. Muller ha pagato una Q1 sottotono, dovendo scattare dalla settima casella, ma ha contenuto i danni sui diretti avversari grazie anche alla sosta anticipata, compiuta al decimo passaggio.

Glock si è accontentato della quarta posizione, rimanendo se non altro il capofila della pattuglia BMW. Nella sua scia ha poi terminato un ottimo Harrison Newey, sorpresa di giornata con la RS5 della squadra clienti WRT: il rookie inglese ha centrato di gran lunga il miglior risultato personale da quando è nel DTM. A seguire Sheldon van der Linde, Ferdinand Habsburg e Mike Rockenfeller, capace di uno splendido recupero dopo essere precipitato in fondo a causa di un pit-stop disastroso, con difficoltà di fissaggio delle ruote anteriori. Un punticino anche per Loic Duval, decimo, nonostante 5" di penalità per start anticipato.

Due i ritirati: Jamie Green, che si era toccato con Philipp Eng, e Marco Wittmann per problemi al cambio. Robert Kubica, 14esimo, ha invece dovuto effettuare una seconda sosta ai box.

Sabato 10 ottobre 2020, gara 1

1 - Rene Rast (Audi) - Rosberg - 41 giri 56'57"127
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 18"855
3 - Nico Muller (Audi) - Abt - 25"576
4 - Timo Glock (BMW) - RMG - 38"513
5 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 39"071
6 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 43"685
7 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - 44"926
8 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 45"471
9 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 48"480
10 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'03"707
11 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'05"222
12 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'06"205
13 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 1'12"156
14 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1 giro

Giro più veloce: René Rast 1'20"815

Ritirati
35° giro - Marco Wittmann
30° giro - Jamie Green

Il campionato
1.Muller 257 punti; 2.Frijns 243; 3.Rast 223; 4.van der Linde 96; 5.Rockenfeller 91; 6.Duval 88; 7.Glock 87; 8.Wittmann 86; 9.Green 53; 10.Eng 45